CI SONO RIUSCITO!! CI SONO RIUSCITO! FATEMI GRIDARE X FAVORE!!
Oggi 24/11//2010 il Funzionario Direttivo della Motorizzazione mi ha consegnato la visura!
Adesso vado a piangere di gioia....se non svengo per disidratazione, ci sentiamo dopo!![]()
CI SONO RIUSCITO!! CI SONO RIUSCITO! FATEMI GRIDARE X FAVORE!!
Oggi 24/11//2010 il Funzionario Direttivo della Motorizzazione mi ha consegnato la visura!
Adesso vado a piangere di gioia....se non svengo per disidratazione, ci sentiamo dopo!![]()
Allora... come dicevo prima, questa mattina mi hanno consegnato la visura in motorizzazione, si tratta di un semplice foglio su cui compaiono 2 righe scritte a mano. Scriverò esattamente cosa riporta questo documento:
Targa xxxxx - 12 APR 1957 - Vespa 125 motolegg. n°telaio xxxxx = n°motore = 2 = Nome Cogmome data di nascita del primo inestatario
Sinceramene quel =2 non capisco! cmq
Ho invece un forte dubbio: il libretto verra fatto a nome mio così come il foglio complementare, Oppure verra fatto al nome del primo intestatario e poi metterò la striscetta?
Gino quando puoi...illuminami![]()
...grazie Gino! questa volta prometto di non disturbarti più!![]()
Anche se non è una Visura, ho cmq ottenuto ciò che cercavo: ovvero corrispondenza tra la targa ed il mezzo. Per fare il libretto invece presenterò la scheda tecnica omologativa!
ancora adesso sto...si capisce un pò il grado di goduria, no!?
sono felice per te!![]()
Ragazzi sono al settimo cielo!! Ieri ho ritirato presso la motorizzazione il nuovo libretto della vespa...adesso non mi rimane che recarmi al PRA e fare una prima iscrizione tardiva!!
Ps Ho notato che sul libretto nuovo alla voce : prima immatricolazione, compare solo l'ANNO e non la data completa...ad esempio "2 APRILE 1957"...compare solo 1957...è normale oppure era fisiologico che almeno qualcosina dovevano sbagliare?
Premessa: grazie Gino...ciò che mi avevi preannunciato era tutto corretto, ovvero le cose sono andate esattamente come dicevi!
Ragazzi ho concluso ! ci sono riuscito ! Basta finalmente!
Questa mattina ho fatto (rapidamente: meno di 40 min.) la prima iscrizione tardiva (euro 76.20) col conseguente riliascio del certificato di proprietà!
Appena mi riprendo un pò dalle Mega Fatiche della parte Burocratica, mi dedicherò anima e corpo (e portafoflio) al restauro!
Ciao a tutti! Questa vespa penso proprio di averla "partorita"!
Saluti!![]()
congratulazioni !1!!!
Ciao a tutti! Ho trovato questa discussione perchè mi trovo in un caso analogo. Faro basso del 1952 già restaurata con molta fatica, con targa originale ma con visura in bianco e non si trova la scheda in motorizzazione. Ho già il certificato di rilevanza storico ma per la motorizzazione sembra non bastare. Vogliono mandarmi a tutti i costi al CPA. Aiuto!!! Speriamo di avere un lieto fine come il nostro amico Aquila
te lo auguro.......se passi in piazzetta e fai la giusta presentazione, tua e della tua vespa, ti daremo il benvenuto......![]()
Mi dispiace ma, se non si trova l'immatricolazione originale, la vespa va reimmatricolata, e non credo che ti consentiranno di mantenere la stessa targa, visto che non c'è nessun documento che la lega al veicolo.
Ma cosa ti hanno detto in motorizzazione quando hai chiesto copia dell'immatricolazione? Hanno i registri oppure no? Se non hanno i registri, devi cercarli presso la prefettura o l'archivio provinciale di Stato.
Ciao, Gino