Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª serie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª serie

    Voglio cambiare ANCHE il silent block superiore dell’ ammortizzatore posteriore (ho già avuto dritte su come cambiare il silent block inferiore, mi sto procurando il materiale necessario).
    Il silent block superiore dell’ ammortizzatore posteriore è questo qui in foto.
    Da un altro post ho capito che si può fare anche senza tirar giù il serbatoio: con due (distinte) chiavi aperte si smonta il silent block vecchio: con una chiave si tiene fermo il dado (o è un distanziale esagonale?) superiore e con l’ altra chiave si svita il dado inferiore: com’è che viene poi via la vite del silent block?
    Non capisco...
    Come si avvita la vite del silent block?
    Si avvita su una filettatura femmina o cosa?
    Quell’ angolo tagliato del silent block, dove va?
    La vite (superiore) dell’ ammortizzatore si avvita tramite una chiave alla femmina del silent block?
    Ho un paio di manuali in PDF della Piaggio e raccotano un sacco di cose sulla manutenzione di tante parti, ma vigliacca miseria facessero vedere cosa fare all’ ammortizzatore posteriore...
    Qualcuno può darmi una mano per favore?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Nonostante abbia tolto il serbatoio al px giusto qualche giorno fa ho un buco di memoria, non ricordo come sia la parte interna alla carrozzeria.

    Ma ricordo con precisione quando ho cambiato quel tampone alla special, e se non togli il serbatoio non ce la fai.

    Anche perchè la vite che vedi entra tutta nella carrozzeria ed il dado sta dalla parte opposta.

    Discorso differente per quanto riguarda il distanziale, (quello esagonale), quello puoi cambiarlo anche senza smontare il tampone in gomma.

    Spiego:
    il tampone in gomma ha una vite (maschio) nella parte superiore, ed un foro (femmina) filettato nella parte inferiore.
    Il distanziale ha una vite (maschio) nella parte superiore ed un foro (femmina) filettato nella parte inferiore.
    L'ammortizzatore ha una vite nella parte superiore ed una forcella nella parte inferiore.

    Quindi il pacchetto sarà formato da tampone + distanziale + ammortizzatore, in quest'ordine avvitati insieme.
    Il tampone è avvitato alla carrozzeria di sopra e l'ammortizzatore al motore di sotto.

    Quindi per cambiare l'ammortizzatore senza smontare il tampone (e quindi il serbatorio) dovrai tenere fermo il distanziale con una chiave e svitare lo stelo dell'ammortizzatore.

    Nelle small dovrai tenere fermo il tampone perchè l'unica differenza tra large e small è che le piccole non hanno il distanziale
    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Quell’ angolo tagliato del silent block, dove va?
    Non ricordo con precisione se il mio l'aveva, ma suppongo che segua la forma della carrozzeria.







  3. #3
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Nonostante abbia tolto il serbatoio al px giusto qualche giorno fa ho un buco di memoria, non ricordo come sia la parte interna alla carrozzeria.
    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ma ricordo con precisione quando ho cambiato quel tampone alla special, e se non togli il serbatoio non ce la fai.
    Anche perchè la vite che vedi entra tutta nella carrozzeria ed il dado sta dalla parte opposta.
    Discorso differente per quanto riguarda il distanziale, (quello esagonale), quello puoi cambiarlo anche senza smontare il tampone in gomma.
    Spiego:
    il tampone in gomma ha una vite (maschio) nella parte superiore, ed un foro (femmina) filettato nella parte inferiore.
    Il distanziale ha una vite (maschio) nella parte superiore ed un foro (femmina) filettato nella parte inferiore.
    L'ammortizzatore ha una vite nella parte superiore ed una forcella nella parte inferiore.
    Quindi il pacchetto sarà formato da tampone + distanziale + ammortizzatore, in quest'ordine avvitati insieme.
    Il tampone è avvitato alla carrozzeria di sopra e l'ammortizzatore al motore di sotto.
    Quindi per cambiare l'ammortizzatore senza smontare il tampone (e quindi il serbatorio) dovrai tenere fermo il distanziale con una chiave e svitare lo stelo dell'ammortizzatore.
    Nelle small dovrai tenere fermo il tampone perchè l'unica differenza tra large e small è che le piccole non hanno il distanziale
    Non ricordo con precisione se il mio l'aveva, ma suppongo che segua la forma della carrozzeria.

    Eh, allora sono fregato...

    “...tampone + distanziale + ammortizzatore...”
    Il mio ammortizzatore è NUOVO: voglio cambiare il silent block = tampone.
    Mo’ faccio la seguente domanda: per accedere al bullone che sta sopra alla carrozzeria (dentro il vano serbatoio), è necessario TOGLIERE il serbatoio oppure è sufficiente mollare i 5 bulloni M8 che tengono il serbatoio (3 davanti e 2 dietro) riuscendo a sfruttare il gioco che si crea con il tubo del serbatoio, infilando un braccio là sotto, sollevando il serbatoio di qualche cm?
    Altrimenti: che casino è smontare il serbatoio (io ho pure il serbatoio olio)?

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Per smontare il silent block di cui parli devi togliere il serbatoio, o quantomeno sollevarlo.
    Io ti consiglio di toglierlo, perchè lavorare con serba sollevato è scomodo e rischi di danneggiare il bicchierino trasparente e tirare troppo i tubi.
    Togliere il gruppo serbatoio con olio e connessioni livello benzina non è affatto impegnativo:

    1) Togliere il tappo che copre le connessioni elettriche sul serbatoio e disconnettere il connettore.
    2) Svitare e togliere i 4 bulloni (si libera anche la sella).
    3) Sfilare il tubo olio dal carburatore. Per evitare che l'olio goccioli, chiuderlo con una vite che abbia una testa abbastanza piccola da non impedire al tubo di sfilarsi dal buco nel telaio, oppure un tappo che abbia la stessa funzione.
    4) Mettere il rubinetto benzina in posizione verticale (quindi nè aperto, nè chiuso, ma in posizione intermedia).
    5) Togliere l'anello di gomma che cinge il rubinetto benzina (è un anello non chiuso, ha un taglio, si toglie con le mani o con un piccolo cacciavite per fare leva).
    6) Afferrare il serbatoio ed alzarlo dalla parte posteriore, facendo in modo che il bicchierino trasparente rientri nel telaio, così come il rubinetto.
    7) Sollevare il serbatoio e disconnettere il tubo benzina dal rubinetto sotto al serbatoio, dopo aver posizionato il rubinetto in posizione chiuso (quando è già dentro il telaio, altrimenti non si sfila).
    8 ) togliere il serbatoio facendo sfilare il tubo olio dal telaio.

    Per rimontare, procedura inversa.

    Io faccio così. Mi trovo bene a disconnettere il tubo olio dal carburatore ed il tubo benzina dal serbatoio. Così il tubo benzina rimane nel telaio e il tubo olio rimane attaccato al gruppo serbatoio.

    Se hai ancora le fascette originali a molletta, sostituiscile con quelle a vite, sono più affidabili e semplici da rimontare.
    Già che smonti verifica bene che non ci siano perdite e controlla lo stato dei tubi: se sono vecchi, duri e/o rovinati sostituiscili. Occhio a quando riposizioni il tubo olio: il buco del telaio da dove passa è protetto ad un anello in gomma. Se questo si sposta o si stacca, il bordo metallico del buco può tagliarti il tubo olio mentre usi la vespa e sono caxxi.
    Prima ti togliere il serbatoio verifica che giro fanno i tubi, memorizza e poi riposizionali correttamente quando rimonti.

    Il dado che blocca il silent block dell'ammortizzatore lo trovi nella parte di telaio sotto al serbatoio.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Mettere il rubinetto benzina in posizione verticale (quindi nè aperto, nè chiuso, ma in posizione intermedia).
    Se non ha la lancetta della benzina il rubinetto va lasciato in posizione verticale e cioè "aperto".
    Pertanto è consigliabile fare il lavoro quando sei in riserva inoltrata







  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Il mio ammortizzatore è NUOVO: voglio cambiare il silent block = tampone.
    Non sei fregato, tampone, ammortizzatore e distanziale sono 3 pezzi distinti.
    Puoi cambiare solo il tampone, la procedura te l'ha spiegata davide.
    Inoltre non credo sia possibile tenere solo sollevato il serbatoio perchè i tubi non sono abbastanza lunghi, e la mano non ti passerebbe







  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzatore posteriore P200E 1ª

    Grazie per la risposta e per la guida dettagliata.
    Un 1° dubbio:
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    1) Togliere il tappo che copre le connessioni elettriche sul serbatoio e disconnettere il connettore

    Quale tappo e quali connessioni elettriche?!?!?!? Io non ho indicatori di livello carburante e quindi non ho nessuna connessione elettrica (o c’è qualcosa che in realtà c’è e io non vedo?).

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Se hai ancora le fascette originali a molletta, sostituiscile con quelle a vite, sono più affidabili e semplici da rimontare. Già che smonti verifica bene che non ci siano perdite e controlla lo stato dei tubi: se sono vecchi, duri e/o rovinati sostituiscili. Occhio a quando riposizioni il tubo olio: il buco del telaio da dove passa è protetto ad un anello in gomma. Se questo si sposta o si stacca, il bordo metallico del buco può tagliarti il tubo olio mentre usi la vespa e sono caxxi

    Nei vari webshop trovo sia tubo benzina che tubo olio ma non trovo le fascette stringitubo: può essere che nei vespa webshop NON abbiano le fascette stringitubo (a vite) e che quindi debba comprarle nei ferramenta?
    Debbo comprare fascette stringitubo a vite per quali diametri?
    Ovviamente 4 fascette (2 per tubo benzina e 2 per tubo olio)?
    Inolte.
    Io non ho garage ma tengo la vespa in cortile e al più (per lavori elettrici e/o da fare con calma, porto la vespa nell’ androne (dove (tramite opportuna prolunga) ho l’ alimentazione elettrica); capirai bene che NON posso permettermi di iniziare a smontare il serbatoio e poi scoprire che devo cambiare i tubi (magari se sono vecchi e li ho smanettati per tirar fuori il serbatoio, mi iniziano a spisciolare benzina e olio...).
    Morale: quando troverò il coraggio di cambiare il silent block superiore, devo avere già in mano:
    1) tubo olio
    2) tubo benzina
    3) 4 fascette stringitubo a vite

    Per Dexolo: quando intendo "...sono fregato..." intendo dire: "...sono fregato, mi tocca tirar giù il serbatoio..." che avrei fatto MOLTO volentieri a meno.

    Domanda: quando mi arriveranno il tubo olio e il tubo benzina, sono già a misura oppure devo tagliarli io di lunghezza uguale (o un paio di cm in più?) agli attuali?

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzatore posteriore P200E 1ª

    Se non hai l'indicatore di livello carburante allora niente connessioni elettriche, che vedresti in bella mostra sul serbatoio, quindi ometti il punto 1)

    Fascette a vite da idraulica, le trovi dal ferramenta perchè non sono originali per Vespa. Io le trovo migliori perchè sono più comode e le puoi togliere e mettere senza comprometterne la tenuta.
    Servono abbastanza piccole, per diametri da 1 a 2 cm.

    Il tubo benzina è quello che soffre di più l'età, il tubo olio si mantiene meglio ma, a questo punto, cambiarli costa pochi euro.
    Il tubo benzina deve essere lungo 60 cm, la lunghezza è importante perchè la vespa funzioni bene. In genere si vende un po' più lungo. Quando lo sostituisci taglialo a misura con il vecchio.
    Il tubo olio è lungo circa 50 cm, anche questo taglialo a misura. Il tubo olio soffre meno lunghezze maggiori perchè il miscelatore aspira, stai attento a non tagliarlo troppo corto: non deve rimanere tirato, perchè con le oscillazioni del motore potrebbe sfilarsi o rompersi.

    Un consiglio, magari banale: meglio eseguire l'intervento con serbatoio quasi vuoto, pesa meno ed è più agevole maneggiarlo.

    Buon lavoro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •