Bè, peró una componente di qualità non puó che far bene...certo, un dr costa poco, peró vale poco...un pinasco, oltre ad essere più prestante è più longevo...
Bè, peró una componente di qualità non puó che far bene...certo, un dr costa poco, peró vale poco...un pinasco, oltre ad essere più prestante è più longevo...
E quì ti contraddico... ...Lo monto da quasi 2 anni ormai, ho superato i 14mila km fatti tutti da buon teeneager a manetta tirandogli il collo, tutti in città, il 90% dei quali col passeggero, anche nella torrida estate Palermitana, e nel "freddo" () inverno. Eppure MAI e dico MAI un problema. Va sempre in moto alla seconda pedivellata, e carburato senza perdere troppo tempo con un getto 105 di max.
Anzi i primissimi km li ho fatti con il getto 96 originale, e non mi ha tradito neanche in rodaggio!Adesso con un 105 e filtro forato mi porta ovunque!
Unica pecca, è che di scatola esce con uno squish altino, quindi dopo il rodaggio effettuare una misurazione dello squish e portarlo a valori più bassi gioverà sicuramente alle prestazioni.
Io usandolo tutti i giorni 365 giorni l'anno non ho trovato ancora il tempo di stare 2/3 giorni senza Vespa e portarla in rettifica.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
penso intendesse che vale poco nel senso che le sue prestazioni sono poco esaltanti a differenza dei suoi "cugini" ... infatti hai dovuto abbassare lo squish per fargli guadagnare qualcosa![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Si ma l'utente ha espressamente detto che non vuole nulla di particolarmente esaltante come prestazioni, ma solo un pò di coppia e brio in più senza perdere tempo a fare troppe regolazioni funzionare bene (ad esempio cercare carburazione etcc) e con ottima affidabilità.
Mi sembra che DR rispetti tutti i parametri, costa pure poco.
PS: Ho detto che ancora devo calarlo lo squish!
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
La carburazione dovrà trovarla per forza, altrimenti qualunque GT durerebbe davvero poco.. ma quella con 15 euro di getti e pirlate varie si fa.
Lo squish lo può sempre aggiustare in un secondo momento quando.. abituatosi al DR .. cercherà ancora un po' di prestazione extra. Per quello sarei un po' di due cuori e alla fine forse , al posto suo, comprerei un Polini. Meglio averne e non aprire del tutto che averne meno e stare sempre aperti.
Ma questo è un mip punto di vista.. come si fa a dire ? Magari davvero a lui basta quel pizzico di brio in più.
Quel che condivido (e infatti sto montando kit freno a disco e ammortizzatori sportivi e ruote/gomme tubeless) è che bisogna anche farla fermare la vespa.. mica solo andar forte.. e il budget sale inesorabilmente.
Ma la carburazione non si fa via internet.. ...La carburazione si fa sulla Vespa, visto che influisce:
-Temperatura;
-Tasso di umidità;
-Sbalzi di temperatura;
-Altitudine;
-Presenza di marmitta diversa dall'originale e stato della marmitta;
E tante altre variabili che non ti permettono di fare una carburazione AFFIDABILE via internet, specialmente sul Polini.
Io per esempio con una Sito e il 177 monto un getto max 105 e basta. Gente con la stessa configurazione, ma che abita qualche km più a nord di me monta 108/110 di max, e 48/160 di minimo.
Passiamo ora allo squish.
La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione. Lo squish svolge una funzione molto importante proprio per migliorare il rendimento e prevenire autoaccensioni. A parità di configurazione, un motore con migliore squish, necessiterà di minore anticipo di accensione.
http://old.vesparesources.com/tuning...a-testata.html
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ma se ne può parlare via internet.. no ? E magari si possono dire delle cose che servono ad orintare uno che sta chiedendo un consiglio, e se scrivo che cambiando GT dovrà occuparsi di sistemare la carburazione non mi pare di dire una stronzata via internet.. o sbaglio ?
E se (non l'ho ancora fatto ma..) aggiungessi che solitamente gli servirà un emulsionatore be3, un getto minimo 48/160, un freno aria 160 e dei getti max che nel caso del polini dovrebbero essere tra 100 e 105, di nuovo, gli dico che "mediamente" le cose stanno cosi, o sbaglio ?
Che poi quel che dici tu incida è un dato, ma solitamente si aggiunge anche che la carburazione fine uno la aggiusta facendo la prova della candela e (avendo capito come si fa via internet) con un po' di sensibilità.
Perdonami ma non ho capito bene il tuo post... sembra che io abbia detto una enorme puttanata.. perchè ?
![]()
Ma in effetti maxbanny cerca un GT che non costi molto e gli dia quel qualcosa in più, Noi siamo maniaci... è un'altro film il suo, potrebbe davvero essere una soluzione quella del DR. Semmai in un secondo momento rivede lo squish ed è a posto.
Anche se Pinasco e Polini...![]()
Pensaci Max..l'appetito vien mangiando..
no bè, non intendevo dire che il dr è un gt patacca anzi, è conosciuto come un mulo in quanto ad affidabilità...
cosa intendevo dire io è che con un pò più di spesa vai di pinasco o di polini che sono migliori.
in fondo si tratta di un centone in più...e in futuro non dovrai modificare testate e cose simili.
Beh, un centone mica sono sempre bazzecole ... si tratta di raddoppiare il budget ... Io se non avessi trovato il Pinasco sotto al mio PX mi sa che quasi quasi avrei preso un DR ...
Ma che dico? Non è vero, avrei preso un Polini![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
in effetti il polini costa di meno e va di più del pinasco.
anche se il pinasco, dalla sua, ha l alluminio e la cromatura che, a dire di molti, lo rendono più affidabile.
e poi, visto che siamo per dire le cose come stanno, penso che tra un pinasco alu e un pinasco ghisa non ci siano tutte ste differenze a livello prestazionela, anzi, penso siano proprio uguali, quindi, meglio di un dr ma pegio di un polini.
ora ho comprato una testata polini da adattare sul mio pinasco alu...vi dirò i risultati...
Ah, io sotto ho il Pinasco in ghisa e TUTTI quelli che come me hanno una configurazione base (cilindro 177cc + SI24 + pignone z22 senza lavorazioni a carter o cilindro) ma col Polini mi danno la biada. Ci sto dietro solo un po' in accelerazione ma poi loro allungano di più ...
Il Pinasco in alluminio non l'ho mai provato
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi