Risultati da 1 a 25 di 154

Discussione: Gruppi Termici Px 125/150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Gruppi Termici Px 125/150

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    La carburazione dovrà trovarla per forza, altrimenti qualunque GT durerebbe davvero poco.. ma quella con 15 euro di getti e pirlate varie si fa.

    Lo squish lo può sempre aggiustare in un secondo momento quando.. abituatosi al DR .. cercherà ancora un po' di prestazione extra. Per quello sarei un po' di due cuori e alla fine forse , al posto suo, comprerei un Polini. Meglio averne e non aprire del tutto che averne meno e stare sempre aperti.
    Ma questo è un mip punto di vista.. come si fa a dire ? Magari davvero a lui basta quel pizzico di brio in più.
    Quel che condivido (e infatti sto montando kit freno a disco e ammortizzatori sportivi e ruote/gomme tubeless) è che bisogna anche farla fermare la vespa.. mica solo andar forte.. e il budget sale inesorabilmente.
    Ma la carburazione non si fa via internet.. ...La carburazione si fa sulla Vespa, visto che influisce:
    -Temperatura;
    -Tasso di umidità;
    -Sbalzi di temperatura;
    -Altitudine;
    -Presenza di marmitta diversa dall'originale e stato della marmitta;
    E tante altre variabili che non ti permettono di fare una carburazione AFFIDABILE via internet, specialmente sul Polini.
    Io per esempio con una Sito e il 177 monto un getto max 105 e basta. Gente con la stessa configurazione, ma che abita qualche km più a nord di me monta 108/110 di max, e 48/160 di minimo.


    Citazione Originariamente Scritto da maxbanny Visualizza Messaggio
    what's "squish altino"?
    Passiamo ora allo squish.

    La banda di squish è la parte più esterna della camera di scoppio. La sua funzione è quella di dare una accelerata repentina della fase di compressione della miscela proprio nel momento dell’inizio della sua accensione e conseguente combustione. Lo squish svolge una funzione molto importante proprio per migliorare il rendimento e prevenire autoaccensioni. A parità di configurazione, un motore con migliore squish, necessiterà di minore anticipo di accensione.


    http://old.vesparesources.com/tuning...a-testata.html
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Gruppi Termici Px 125/150

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ma la carburazione non si fa via internet.. ...La carburazione si fa sulla Vespa, visto che influisce:
    -Temperatura;
    -Tasso di umidità;
    -Sbalzi di temperatura;
    -Altitudine;
    -Presenza di marmitta diversa dall'originale e stato della marmitta;
    E tante altre variabili che non ti permettono di fare una carburazione AFFIDABILE via internet, specialmente sul Polini.
    Io per esempio con una Sito e il 177 monto un getto max 105 e basta. Gente con la stessa configurazione, ma che abita qualche km più a nord di me monta 108/110 di max, e 48/160 di minimo.
    Ma se ne può parlare via internet.. no ? E magari si possono dire delle cose che servono ad orintare uno che sta chiedendo un consiglio, e se scrivo che cambiando GT dovrà occuparsi di sistemare la carburazione non mi pare di dire una stronzata via internet.. o sbaglio ?
    E se (non l'ho ancora fatto ma..) aggiungessi che solitamente gli servirà un emulsionatore be3, un getto minimo 48/160, un freno aria 160 e dei getti max che nel caso del polini dovrebbero essere tra 100 e 105, di nuovo, gli dico che "mediamente" le cose stanno cosi, o sbaglio ?
    Che poi quel che dici tu incida è un dato, ma solitamente si aggiunge anche che la carburazione fine uno la aggiusta facendo la prova della candela e (avendo capito come si fa via internet) con un po' di sensibilità.
    Perdonami ma non ho capito bene il tuo post... sembra che io abbia detto una enorme puttanata.. perchè ?



  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Gruppi Termici Px 125/150

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Ma se ne può parlare via internet.. no ? E magari si possono dire delle cose che servono ad orintare uno che sta chiedendo un consiglio, e se scrivo che cambiando GT dovrà occuparsi di sistemare la carburazione non mi pare di dire una stronzata via internet.. o sbaglio ?
    E se (non l'ho ancora fatto ma..) aggiungessi che solitamente gli servirà un emulsionatore be3, un getto minimo 48/160, un freno aria 160 e dei getti max che nel caso del polini dovrebbero essere tra 100 e 105, di nuovo, gli dico che "mediamente" le cose stanno cosi, o sbaglio ?
    Che poi quel che dici tu incida è un dato, ma solitamente si aggiunge anche che la carburazione fine uno la aggiusta facendo la prova della candela e (avendo capito come si fa via internet) con un po' di sensibilità.
    Perdonami ma non ho capito bene il tuo post... sembra che io abbia detto una enorme puttanata.. perchè ?


    Assolutamente no, non ho detto questo.
    Io ho solo detto che non ha la stessa affidabilità il Polini, poichè il Dr anche se carburato alla AC/DC va comunque, per via di molti fattori, fra cui oltre a non essere particolarmente spinto (quindi sollecitato) ha una tolleranza cilindro pistone più "generosa", quindi anche subendo dilatazioni resta comunque un certo margine.
    Mentre per il Polini il discorso è diverso. Se non lo carburi bene e lo fai girare con la candela sul neretto rischi seriamente di inchiodare.
    Per questo ti dico che non è la stessa cosa montare un DR e buttargli su un getto approssimativo e viaggiare, e montare un Polini con un getto approssimativo (e non vai da nessuna parte). Anche perchè in base alla regione, cambia completamente carburazione, quindi da me dove solitamente c'è un tasso di umidità alto e temperature alte una carburazione può risultare grassa, mentre se magari sullo stesso motore Dexolo o Vader montano quella configurazione probabilmente saranno magrissimi.

    Spero di aver reso l'idea
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Gruppi Termici Px 125/150

    secondo me una vespa ben carburata è sempre una vespa ben carburata.
    se da me a in provincia di cuneo a villanova mondovì un px va bene, va bene anche in campania a napoli o in basilicata a matera.
    anche perchè senno, un tizio a caso che parte con il suo px per un giro d italia si mette a ricarburare ogni tot chilometri in base alla latitudine?

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Gruppi Termici Px 125/150

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    secondo me una vespa ben carburata è sempre una vespa ben carburata.
    se da me a in provincia di cuneo a villanova mondovì un px va bene, va bene anche in campania a napoli o in basilicata a matera.
    anche perchè senno, un tizio a caso che parte con il suo px per un giro d italia si mette a ricarburare ogni tot chilometri in base alla latitudine?
    In tutti i mezzi al variare di alcuni parametri ne risente la carburazione, è un dato di fatto.
    Che poi possa essere percettibile o meno varia da molti fattori.
    Tu prova la Vespa in una calda giornata, e provala in una fresca sera. Sentirai la differenza


    E poi per "scarburata" non significa che la Vespa non funziona, non cammina.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Gruppi Termici Px 125/150

    ma si ma più o meno come l altitudine...io con il ktm 250 2t (2006 ma poco impota) andavo dagli 0 ai 2600 o 2700 metri in tutte le stagioni senza trovare mai differenze sostanziali...
    certo, d estate a 40 gradi la moto ha bisogno di una sosta in più ma niente di trascendente...

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Gruppi Termici Px 125/150

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    ma si ma più o meno come l altitudine...io con il ktm 250 2t (2006 ma poco impota) andavo dagli 0 ai 2600 o 2700 metri in tutte le stagioni senza trovare mai differenze sostanziali...
    certo, d estate a 40 gradi la moto ha bisogno di una sosta in più ma niente di trascendente...
    Secondo me con tutta la cavalleria e la coppia di quel mostriciattolo te ne accorgi molto meno se la moto guadagna o perde qualcosa!
    Discorso diverso con la Vespa che ha pochi cavalli e qualche pony sfuso....
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •