Ciao,
una soluzione è quella di spingere il "made in italy" perchè questo, se ben comunicato, produce un premio di prezzo. Avete presente Italian do it better ? o slogan di questo tipo ? L'artigianalità Italiana, tutti quegli aspetti ? Tutto ciò, sul mercato, specialmente su quello globalizzato potrebbe presentare dei vantaggi. Il fatto è che , invece, si ragiona al contrario, anzichè differenziarsi e, per esempio dire che ferrari è fiat, che maserati è fiat, che alfa è fiat, che la terra dei motori è l'italia, che la tradizione che esiste da noi difficilmente è riscontrabile altrove in termini di motori e di PASSIONE (guarda questo forum se non è passione pura) si dice che la fiat andrebbe meglio senza italia questa è la vera CAZZATA che ha detto l'AD Fiat. Dovremmo essere in grado di spiegare al mondo che "se è fatto in italia vale di più - ergo: costa di più" invece diciamo cazzate...
Nel tuo messaggio si dicono due cose sulle quali riflettere:
1) mai in vita mia ho comperato Fiat , e se non interverranno dei radicali cambiamenti mai lo faro' ..
2) I costi del prodotto finito si sono abbattuti mediamente del 40% , franco Italia ( cioe' comprendendo le spese di trasporto fino all' Italia ) , senza compromettere la qualita' ed il servizio al cliente
Ora, è normale che uno che (proprio perchè è italiano) conosce le automobili non compri fiat! Dopo essere state il cavallo di battaglia della rinascita economica (500, 600, 850... le ricordate ?) sono diventate delle macchine di merda che a 75000 km devi rifare la distribuzione, che a 10.000 ti si staccano le plastiche dal cruscotto e dalle portiere, ecc ecc..
E' meno normale (ma giustificabilissimo) che un italiano dica che il prodotto fatto all'estero non presenti differenze. Ovvio, lo fanno delle macchine..
E se la ferrari andasse a produrre in messico anzichè a MAranello ? pensate che le auto sarebbero le stesse ?
Questo a mio parere è il nocciolo della questione: il prodotto ! iniziamo a fare prodotti diversi, che non temano la concorrenza perchè non sono paragonabili, sono un'altra storia.. e non avremo bisogno di andare a produrre fuori per contenere i costi, potremmo semplicemente vendere più caro (con evidenti vantaggi per tutti) un prodotto che è I N I M I T A B I L E !
Ma cazzo.. nessuno si ricorda il rumore che faceva l'alfa romeo ? il risucchio di quel motore in rilascio ? E' quello che dobbiamo vendere perchè se lo paragoniamo al rumore che fa una toyota yaris (che è un prodotto pazzesco per prezzo/prestazioni/qualità) abbiamo vinto in partenza, se viceversa ci andiao a confrontare sul campo dell'efficienza abbiamo perso , siamo italiani !! mica giappionesi !
E' come se i giapponesi di punto in bianco smettessero di produrre champagne per produrre prosecco o spumante. Ora.. hai voglia a dire che lo spumante italiano è più buono o che il rapporto qualità prezzo del prosecco è migliore. Basta vedere le statistiche delle vendite natalizie di "bollicine" e si capisce che lo Champagne, che sia più o meno buono dello spumante, è percepito come "diverso" è appunto "champagne ", lo dice il suo nome ! Vale lo stesso per "made in italy".. infatti in california e in australia fanno dei vini anche migliori soìdi quelli italiani ma il brunello di montalcinmo ed il sassicaia si continuano a vendere ad un prezzo maggiorato !