Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa vbb2 del '63

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    E vaaaaaaai, sabbiatura, fondo epossidico e vernice acrilica o meglio poliuretanica!!!

    Un altro conservato che va a farsi fottere
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    E vaaaaaaai, sabbiatura, fondo epossidico e vernice acrilica o meglio poliuretanica!!!

    Un altro conservato che va a farsi fottere
    Ma come facevo a conservarla che c'haveva un sacco di ruggine sparsaaaa
    E' stata all'aperto troppi anni, buttata li.....e questo l'ha fatta corrodere troppo. Oggi tra l'altro ribaltandola mi sn accordo che un rinforzo sottopedana si è staccato dalla pedana per via della ruggine....cosa devo conservare!!

    Oh ma è un pò di post in giro che mi attacchi....ti sto così antipatico????

    P.S. ma che è il fondo epossidico??

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Un po' di post che ti attacco?
    Ti ho risposto solo in questo post
    http://old.vesparesources.com/pratic...ufficio-9.html
    . . . e dove sarebbe l'attacco? Nell'invito a d usare il tasto cerca sull'argomento?


    E in questo post dovè l'attacco? Nel constatare che l'ennesima vespa che poteva essere restaurata conservativamente resteranno si e no le foto e diventerà un altro lecca-lecca?









    Se questi li consideri attacchi il giorno che decidessi "attaccarti" ti verrà un infarto allora






    Ti attacco la Jacuzia con tre carrarmatini!!!


    Vai, vai, vai tranquillo, sabbia e rivernicia.

    Ps. Digita fondo epossidico su un qualsiasi motore di ricerca e saprai che cos'è. Poi se ci prendi gusto a scoprire le cose prova a digitare restauro conservativo e vedi cosa si riesce a salvare.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    tò.....guarda il primo link che ho trovato....

    Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - Restauro conservativo VNB4T 1963

    Con questa si può fare un restauro conservativo. Ha pochissimi punti ruggine....la mia tantissimi, la ruota dietro non aveva su neanche un briciolo di colore....

    Come se adesso mi diverto a spendere più soldi!!!

    tò modifico il messaggio che ne ho trovata un'altra. questa era messa un pelo peggio della prima....infatti facendo il restauro conservativo ha mezza vespa nuova e mezza conservata.

    http://www.mondo-vespa.com/2010/10/r...na-vm1del.html

    E cmq la mia è messa il doppio peggio di quest'ultima.......


    Cmq, per chi dà consigli costruttivi, rispettando l'originalità per l'FMI, posso mettere le gomme con la fascia bianca oppure son richieste per forza tutte nere?

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Solo un link con la voce "conservativo"?
    E va bene . . .
    Questa le vedi?
    CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket

    Era stata "buttata" e scchifata da chi l'aveva.

    CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket

    I tuoi buchini fanno ridere in confronto a questi
    CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket

    Per il resto guardati tutte le foto del sito.
    CIF vespa VNB4 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket

    Poi se non basta te ne metto di una vespa "uguale-uguale" alla tua peccato che abbia perso le foto di com'era insieme all'hard disk che le conteneva, ma grosso modo stava come la tua, senza motore selleria e ruote e quindi immagino che non ci crederai e potrai chiedere conferma a Gipirat sullo stato originale.
    BIBBI vespa VBB2 1963 :: senatrice, Bibbi e Cif picture by vespamodelli - Photobucket

    BIBBI vespa VBB2 1963 :: CONSERVATISSIMA picture by vespamodelli - Photobucket

    BIBBI vespa VBB2 1963 :: bibbd.jpg picture by vespamodelli - Photobucket

    Qui il resto delle foto
    BIBBI vespa VBB2 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket

    Haaaa, la BIBBI e la CIF tappati i buchi sotto la pedana che la tua non ha, sono state solo lavate con il CIF in crema e ritoccate a pennello dove serviva.

    Questi sono due casi di restauro conservativo.


    La vespa è tua e ne fai che vuoi ma per me resta un povero esemplare di conservato che si perde.




    Dopo di che ti attacco in Ucraina con tutti i carrarmatini che ho
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    bo.....a vederle a mia sembra messa peggio.....quella blu è proprio bella ma io per tenerla così avrei dovuto dare più di una pennellatina qua e la....

    Poi aveva anche segni di scivolate sui cofani....il parafango anteriore era ammaccato sempre per una scivolata....la ruota dietro, come già detto, è inondata di ruggine........il fatto è che mi sarebbe venuta una vespa bicolore!

    Cmq cioè io sono per il conservato.....io terrò le mie manopole benne consumate, i miei listelli belli stortini, i miei fregi cofano legg ammaccati, contakm ingiallito, faro dietro con cromatura ormai un pò brunita.....ma la verniciatura....la vorrei uniforme.....non con pezzi verniciati nuovi e altri ritoccati....

    Va beh...cmq le domande che mi assillano ora sono:

    Posso mettere le gomme con la striscia bianca o l'FMI non lo permette?
    Il bordoscudo io l'ho staccato, senza stortarlo troppo, è recuperabile?
    Che buchi devo eliminare dal portapacchi? (contando che in futuro di dovrò mettere il sellino passeggero)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    . . .
    Va beh...cmq le domande che mi assillano ora sono:

    Posso mettere le gomme con la striscia bianca o l'FMI non lo permette?
    In genere lo permette per i modelli anni '50 e '60, ma ti conviene sempre chiedere all'esaminatore.

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Il bordoscudo io l'ho staccato, senza stortarlo troppo, è recuperabile?
    Sì, anche se è un lavoraccio!

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Che buchi devo eliminare dal portapacchi? (contando che in futuro di dovrò mettere il sellino passeggero)
    Prima compra il cuscino da metterci sopra, così saprai quali buchi eliminare.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •