Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa vbb2 del '63

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Oggi sono andato a prendere la vespa sabbiata! Alla fine tra i 4 viaggi per portarla e ritirarla mi sn sparato 180 km

    Ma a parte ciò sembrerebbe venuta bene! Ci sono giusto un paio di punti di ruggine passante recuperabilissimi......domani prima farò le foto e poi inizierò il carteggio.........che vogliaaaaa!!!

    Intanto iniziano ad arrivare i primi pezzi nuovi:

    Kit cuscinetti motore e paraolio ammo post nuovo (pagato la facciazza di 20 euro con spedizione
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    dai stai iniziando ad entrare nel vivo dell'opera..... immagino già quante ore a pensare come procedere, se hai fatto qualche errore come recuperarlo, eh, lo so bene il primo restauro rimarrà nel cuore, anche se si commettono capellate dovute all'inesperienza......

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    dai stai iniziando ad entrare nel vivo dell'opera..... immagino già quante ore a pensare come procedere, se hai fatto qualche errore come recuperarlo, eh, lo so bene il primo restauro rimarrà nel cuore, anche se si commettono capellate dovute all'inesperienza......

    Noooo ma come cappellate.......spero proprio di no!! Cmq sono sotto la supervisione del carrozzo mentre lavoro!

    Cmq il copriventola lo farò, come ha detto gipirat del colore: MaxMeyer 1,298,0983

    E invece la cuffia del motore che colore va fatta? Io ho fatto sabbiare pure quella per ora dato che era tutta piena di ruggia...

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Noooo ma come cappellate.......spero proprio di no!! Cmq sono sotto la supervisione del carrozzo mentre lavoro!

    Cmq il copriventola lo farò, come ha detto gipirat del colore: MaxMeyer 1,298,0983

    E invece la cuffia del motore che colore va fatta? Io ho fatto sabbiare pure quella per ora dato che era tutta piena di ruggia...
    La cuffia va fosfatata.

    Ciao, Gino

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    la dovresti fosfatare, ma pare che oggi trovare un'azienda che ancora faccia questi processi sia difficile. molti optano a farla nera opaco, qualcuno ha fatto con prodotti tipo ferox una sorta di fosfatato, ma il risultato dal vivo non l'ho mai visto. oggi se dovessi tornare indietro con la mia vbb la pulirei e basta, magari una mano di trasparente opaco per conservare quel colore brunastro....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    dicendo capellate non intendevo danni irreparabili, ma solo errori dovuti all'inesperienza. per dirtene una quando ho rimontato la mia vbb non capivo come mai il parafango non entrasse nella forca. basto' smontare nuovamente la ghiera e tutto si è risolto. nessun danno solo perdita di tempo.....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    dicendo capellate non intendevo danni irreparabili, ma solo errori dovuti all'inesperienza. per dirtene una quando ho rimontato la mia vbb non capivo come mai il parafango non entrasse nella forca. basto' smontare nuovamente la ghiera e tutto si è risolto. nessun danno solo perdita di tempo.....
    Ma veramente io ho lottato anche per toglierlo il parafango perchè non si sfilava per via di quella ghiera che tiene il cuscinetto tondo a sfere......

    quindi quella ghiera tu l'hai sfilata? Sei anche riuscito a rimetterla dopo? a me sembra praticamente saldata....

    Madò ho finito ora di lavorare e domani sveglia alle 8 per andare in carrozzeria

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    la dovresti fosfatare, ma pare che oggi trovare un'azienda che ancora faccia questi processi sia difficile. molti optano a farla nera opaco, qualcuno ha fatto con prodotti tipo ferox una sorta di fosfatato, ma il risultato dal vivo non l'ho mai visto. oggi se dovessi tornare indietro con la mia vbb la pulirei e basta, magari una mano di trasparente opaco per conservare quel colore brunastro....
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    La cuffia va fosfatata.

    Ciao, Gino
    Allora proverò, ora che è sabbiata, a carteggiarla per bene con la carta fine fine e vedere che succede.....grazie dei consigli!
    Ma originariamente che colore aveva la cuffia? Era marrone?

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Allora proverò, ora che è sabbiata, a carteggiarla per bene con la carta fine fine e vedere che succede.....grazie dei consigli!
    Ma originariamente che colore aveva la cuffia? Era marrone?
    La fosfatazione, essendo un processo che ricopre le lamiere di cristalli, può originare diverse sfumature di colore, dal dorato al violetto o al blu. E' possibile che poi coprissero il tutto con un leggero strato di vernice, ma non saprei dire. In genere le cuffie si presentano marroni brunastre.

    Un effetto similare si ottiene pulendo bene la cuffia (magari con una spazzola rotante sul trapano), poi la si bagna e la si asciuga e gli si passano sopra un paio di mani di ferox. Quando il ferox asciuga, assume quel tipo di colore.

    Ciao, Gino

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Oggi sono andato a prendere la vespa sabbiata! Alla fine tra i 4 viaggi per portarla e ritirarla mi sn sparato 180 km

    Ma a parte ciò sembrerebbe venuta bene! Ci sono giusto un paio di punti di ruggine passante recuperabilissimi......domani prima farò le foto e poi inizierò il carteggio.........che vogliaaaaa!!!

    Intanto iniziano ad arrivare i primi pezzi nuovi:

    Kit cuscinetti motore e paraolio ammo post nuovo (pagato la facciazza di 20 euro con spedizione
    Scusa anche in pm sapresti dirmi dove hai preso il paraolio ammortizzatore posteriore??? Grazie
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    Scusa anche in pm sapresti dirmi dove hai preso il paraolio ammortizzatore posteriore??? Grazie
    eccoti il link!

    Paraolio ammortizzatore posteriore Vespa 125 150 V0766 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

    è un peccato che la spedizione costa quasi come il paraolio

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    eccoti il link! Paraolio ammortizzatore posteriore Vespa 125 150 V0766 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori è un peccato che la spedizione costa quasi come il paraolio
    Grazie
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  13. #13
    VRista L'avatar di mirkoberto78
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Massarosa
    Età
    46
    Messaggi
    355
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    30 euro per montare il bordoscudo mi sembra ok...20 sarebbe onesto

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da mirkoberto78 Visualizza Messaggio
    30 euro per montare il bordoscudo mi sembra ok...20 sarebbe onesto
    Io ho speso 20 neuri... Per quello d'alluminio eh

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Oggi gli porto il telaio della vespa e ha detto che me la tiene un giorno. Questo perchè ha detto che si fa il lavoro in chiusura, quando è li da solo bello tranquillo senza il telefono che squilla.....ha detto che è un lavoro da fare in pace!

    Userò il mio bordoscudo precedente che, pur avendo segni di qualche caduta è cmq quello originale dell'epoca....l'ho tolto senza stortarlo troppo speriamo si possa rimettere!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •