Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa vbb2 del '63

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Allora proverò, ora che è sabbiata, a carteggiarla per bene con la carta fine fine e vedere che succede.....grazie dei consigli!
    Ma originariamente che colore aveva la cuffia? Era marrone?
    La fosfatazione, essendo un processo che ricopre le lamiere di cristalli, può originare diverse sfumature di colore, dal dorato al violetto o al blu. E' possibile che poi coprissero il tutto con un leggero strato di vernice, ma non saprei dire. In genere le cuffie si presentano marroni brunastre.

    Un effetto similare si ottiene pulendo bene la cuffia (magari con una spazzola rotante sul trapano), poi la si bagna e la si asciuga e gli si passano sopra un paio di mani di ferox. Quando il ferox asciuga, assume quel tipo di colore.

    Ciao, Gino

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    ehm, mi sa che allora ho fatto una cavolata a far sabbiare la cuffia....pensavo che andasse pulita bene per poi essere verniciata! Va per la carteggerò nuovamente tutta e poi vedrò di trovare sto ferox.....grazie dei consigli!!

    Cmq oggi son stato tutta la mattina a carteggiara in carrozzeria. Ciò che mi ha un pò smontato è che dopo la sabbiatura ora devo carteggiare tutta la vespa per farla tornare lucida poichè me l'hanno consegnata praticamente opaca e ruvida.....chissà se è giusto......

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    ehm, mi sa che allora ho fatto una cavolata a far sabbiare la cuffia....pensavo che andasse pulita bene per poi essere verniciata! Va per la carteggerò nuovamente tutta e poi vedrò di trovare sto ferox.....grazie dei consigli!!

    Cmq oggi son stato tutta la mattina a carteggiara in carrozzeria. Ciò che mi ha un pò smontato è che dopo la sabbiatura ora devo carteggiare tutta la vespa per farla tornare lucida poichè me l'hanno consegnata praticamente opaca e ruvida.....chissà se è giusto......
    Non c'è bisogno di carteggiarla, a meno che non abbiano passato una mano di fondo!

    Non carteggerei neanche la carrozzeria. Tanto va dato il foondo e poi un paio di mani di vernice.

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Non c'è bisogno di carteggiarla, a meno che non abbiano passato una mano di fondo!

    Non carteggerei neanche la carrozzeria. Tanto va dato il foondo e poi un paio di mani di vernice.

    Ciao, Gino

    Ma infatti è questa la cosa strana....

    cioè mi hanno sabbiato la vespa.....e me l'hanno ridata tutta ruvida....ma è normale?? Metto qualche foto prima e dopo il carteggio di questa mattina....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Ma infatti è questa la cosa strana....

    cioè mi hanno sabbiato la vespa.....e me l'hanno ridata tutta ruvida....ma è normale?? Metto qualche foto prima e dopo il carteggio di questa mattina....
    Ma "ruvida" in che senso? Certo, non escono lisce e la sabbiatura le opacizza.

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    41
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ma "ruvida" in che senso? Certo, non escono lisce e la sabbiatura le opacizza.

    Ciao, Gino
    eh come posso spiegare

    In pratica come se, sopra la lamiera della vespa, fosse rimasta della sabbia che lisciandola va via....più di così non saprei spiegarmi!!

    Più che altro vorrei capire se han fatto un buon lavoro o no.....perchè già a occhio hanno lasciato indietro alcuni punti in cui non hanno tolto la vernice ed inoltre coricando la vespa mi hanno anche leggermente piegato gli angoli posteriori delle pedane......vatti a fidare....

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro vespa vbb2 del '63

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    eh come posso spiegare

    In pratica come se, sopra la lamiera della vespa, fosse rimasta della sabbia che lisciandola va via....più di così non saprei spiegarmi!!

    Più che altro vorrei capire se han fatto un buon lavoro o no.....perchè già a occhio hanno lasciato indietro alcuni punti in cui non hanno tolto la vernice ed inoltre coricando la vespa mi hanno anche leggermente piegato gli angoli posteriori delle pedane......vatti a fidare....
    Falla vedere ad un carrozziere!

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •