Allora io ho impiegato ben 10 mesi per avere il tutto ma ti spiego il perchè....non avendo minima idea di come si iscrivesse un mezzo ad un registro storico e avendo sentito le voci di popolo al mio paese, che mi dicevano che per riavere i documenti di una vespa radiata d'ufficio ma con targa originale bisognava assolutamente iscrivere il mezzo o alla FMI o alla ASI (dei quali sino a prima di comprare la vespa non conoscevo neanche l'esistenza) e poi fare la procedura presso la MCTC della mia provincia,decisi allora a novembre scorso di rivolgermi ad un'agenzia di pratiche automobilistiche; bene, pensai "nella mia testa" dato che il mio lavoro non mi consentiva di perdermi nei meandri burocratici e procedurali per far ricircolare quello che per me era ed è tutt'ora un gioiellino da portare a spasso la domenica,ma male di fatto poichè il titolare dell'agenzia che mostrava assoluta sicurezza nella trattazione di tale pratica commise di fatto una cappellata...eh si poichè inviò il modulo A anzicchè di quello tipo B (necessario nel mio caso motociclo provvisto di targa ma privo di documenti) e le foto con la vespa dotata di accessori...tutto questo portò la FMI a scrivermi dopo tre mesi per la prima volta chiedendomi di rispedire il modulo corretto tipo B e un'integrazione a mezzo bollettino versato sul conto della FMI per arrivare alla quota di 100 euro; bene e i primi tre mesi persi...ma non finisce qui...dopo circa 2 mesi da questa prima comunicazione e dopo che io puntualmente avevo già adempiuto alle loro richieste mi arriva una seconda comunicazione nella quale mi chiedevano di rispedire le foto laterali e posteriori prendendomi cura di smontare ruota di scorta e cuscino passeggero considerati optional dell'epoca e quindi da togliere in fase d'iscrizione al Registro...e siamo cosi' al quinto mese...bene dirai te finalmente ci siamo...e cosi' pensai anch'io ad aprile scorso....invece dopo ulteriori 2 mesi mi chiama sul cellulare un'esaminatore di Roma e mi dice di inviargli un fax alla sua attenzione in cui gli riportavo i codici di omologazione dello specchietto e del silenziatore.. dopo un'ora gli inviai tale fax in cui gli spiegavo che ok sì per lo specchietto ma x il silenziatore, seppur marmitta omologata a mezzo talloncino all'acquisto (SITO), non vi era traccia di punzonatura....starai pensando caro Giandz Che è tutto finito....eh no...troppo facile sarebbe stato!(Siamo al SETTIMO mese del mio racconto)Dopo una settimana da tale telefonata e quindi dall'invio puntuale del fax mi arriva una terza comunicazione formale dalla FMI in cui mi chiedono di inviare NUOVAMENTE il modello B debitamente compilato nella parte relativa alle omologazioni relativa allo specchietto, al silenziatore ed anche ai fanali!! BENE questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso...Eh si perchè da laureato e da cittadino che ogni giorno si trova a combattere con trattazione di pratiche importanti e coscienzioso dell'importanza della comunicazione nello svolgimento attento del proprio lavoro, quel giorno mi sono sentito denigrato nella mia intelligenza....e allora mi sono messo e ho scritto una bella lettera raccomandata A/R alla Commissione moto d'Epoca in cui accusavo loro dell'incapacità di gestire una pratica in quanto non ritenevo possibile il fatto che si potesse esser giunti al settimo mese dalla mia richiesta di iscrizione al registro e ci fossero volute ben quattro/cinque(fax e telefonate varie inclusi) comunicazioni in cui ogni volta mi si richiedeva qualcosa di diverso quando avrebbero potuto richiedermi di sopperire ad errori o accorgimenti necessari in unica soluzione e non a spizzichi e bocconi distanziati di due tre mesi per volta, puntualizzando la mia tempestività nel rispondere o per meglio dire adempiere alle loro richieste e la loro cattiva gestione di una pratica a mio parere estremamente facile se "trattata" con la giusta attenzione"!! Bene finalmente dopo questa lettera e ben altri due mesi e mezzo mi è arrivato il tutto a casa.
Bene caro Giandz,
forse ti sarai annoiato anche a leggere ma ci ho tenuto a raccontarti la mia esperienza per farti evitare di commettere errori che farebbero sì la tua iscrizione alla FMI si prolungasse per più di tre mesi (tempo utile solitamente per l'iscrizione)...fatti tutto da solo visto che oggi se penso a quanto mi è capitato mi reputo uno stupido a non essermi curato personalmente dell'iscrizione della mia vbb al registro dato che sul sito della Federmoto la procedura è snocciolata a dovere e "non serve" la PRESUNTA competenza di un'agenzia di pratiche automobilistiche ma basta un pò d'impegno personale che ti esula dal commettere errori...detto questo c'è da sottolineare però il fatto che a mio modesto parere la FMI sta vivendo un momento non facile che connota loro di poca serietà, e il mio racconto ne è testimonianza, dal momento che si avvalgono delle sole fotografie è normale che poi allo stesso modo sono superficiali nel comunicarti ciò che gli occorre a discapito dei tempi e quindi delle nostre necessità di utenti che del loro operato abbiamo bisogno.
Spero non ti abbia annoiato e che non avrai dubbi sul fatto di essere ben attento nel non incappare in cappellate quali ruote di scorta, cuscini passeggeri, omologazioni varie (okkio che se leggi le istruzioni per la compilazione del modulo sul sito ti porta in errore perchè non sottolinea il carattere di obbligatorietà per le varie omologazioni, tu mettile ugualmente), che farebbero sì anche la tua iscrizione andasse per le "lunghissime" e fidati di me quando hai la vespa pronta non è bello aspettare.
P.P.S. Magari te devi compilare il modulo A avendo forse i documenti e quindi sarà tutto più snello.
In bocca al lupo!
Renato