Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Vespando sotto la pioggia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    44
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespando sotto la pioggia

    Personalmente uso rimedi più caserecci:

    - Maglione blu scuro in lana pesante;
    - Cappotto pesante nero;
    - Sciarpa (o fasciacollo, alla siciliana) a ben coprire il collo;
    - Eventualmente cubbulìllu (il cappellino di lana alla Aberto Castagna buonanima per capirci) sotto il casco jet...

    ... e poi si va, nelle mani di Dio oltre che della Vespa.
    Ecco, ieri qui diluviava - diluvia tuttora - e me ne sono andato a fare la spesa (ahimé per il momento sono senz'auto). La VespaThema non si scompone minimamente per fortuna, nonostante l'acqua, però guagliù come ti diventa levigata la faccia per il freddo e l'acqua che ti becchi...
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di PK-S-102
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Codroipo
    Età
    35
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespando sotto la pioggia

    Gradi ragazzi, eccovi un altro pazzo che come voi và in giro con la vespa dovunque e con qualsiasi tempo, e il mio unico mezzo di trasporto e mi sono stupito di come affronta bene ogni situazione.
    Avete ragione, giudare la vespa sotto la pioggia da un senso di libertà e di felicita che difficilente altri mezzi danno.
    Tenuta invernale: giugottino antipioggia/vento del lidel e pantaloni anti pioggia/vento del lidel (molto validi, il freddo si sente poco e se la cavano bene anche sotto la pioggia), guanti Bieffe (se la cavano bene, ma devo prendere i sottoguanti per il troppo freddo), casco integrale del lidel (purtroppo questa e l' unica pecca del correwdo visto che sotto pioggia battente le giarnizioni della visiera dopo un pò cedono e fanno infiltrare acqua, non arriva a bagnarmi il visto).
    Per le scarpe non uso nulla, solo il metodo già citato di tenerle il più vicino possibile allo scudo e sotto il bauletto.
    Per quanto riguarda la rugine, il mio pkppino da battaglia non nè risente visto che quando torno a casa, lo asciugo sempre con un panno, poi nel garage si asciuga subito e sta pure al calduccio
    La vepsa và vissuta e non tenuta in casa come un soprammobbile, c'è più sodisfazione a guidarla che a tenerla in vetrina.

  3. #3
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    59
    Messaggi
    489
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespando sotto la pioggia

    Per l'inverno metto la P200E in assetto "anfibio": parabrezza con tettino e coprigambe impermeabile. Resistenza all'avanzamento praticamente infinita!

  4. #4
    VRista L'avatar di pippo90
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    catania
    Età
    34
    Messaggi
    450
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespando sotto la pioggia

    mi aggiungo alla schiera degli irriducibili vespisti bagnati!!!
    pur avendo la macchina, anche se la mattina piove, esco sempre in vespa, tutto l' anno!!!!!
    da premettere che non uso parabrezza di nessun genere, ho solo un completo antipioggia comprato 5€ alla fiera e niente guanti!!! e a volte mi piace andare in giro con la visiera del casco alzata!!!!! liberooooooooooooooooo

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    32
    Messaggi
    127
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespando sotto la pioggia

    ahahaha a me non parlatemi di acqua che ho avuto una bella esperienza a 115km da casa con il PX. Eravamo(visto che con me c'era la mia zavorrina) nel bel mezzo del raduno della strega, che fanno annualmente a taggia-triora-ospedaletti(IM), quando arriviamo in cima al monte bignone e ci ritroviamo sotto un'acquazzone con 2 dita di grandine per la strada( e ci aggiungo anche ). Per fortuna incontro un altro vespista con un bel PX verde che fortunatamente è delle mie parti ed uno che conosceva la strada per scendere in giu a San Remo senza scollinare per forza il monte Bignone(uno in jeep ci aveva detto che sarebbero stati altri 10 km cosi senza migliorare..)Comunque da li fino ad Alassio(dove è smesso il maltempo) ,che sono circa 45-50km,completamente sotto l'acqua, senza mai fermarsi un momento e soprattutto senza nemmeno gli abbigliamenti adatti, visto che eravamo in jeans ma almeno il giaccone con le protezioni lo avevamo. Sono arrivato al punto di dire alla mia ragazza di dormire perche la strada era un pò lunghetta, infatti lo ha fatto.Concludo dicendo che questo viaggio l'ho fatto in rodaggio (avevo messo da 5 giorni il 180 pinasco alu) senza mai perdere il controllo della vespa(manco una leggera scivolata dell'anteriore) ed arrivando a casa zuppi come non so cosa Sinceramente sia io che la mia ragazza vorremmo ripetere volentieri un avventura simile(i 230 km piu belli della mia vita), che unisce gente che non si è mai vista.Ringrazzio ancora quel vespista che mi ha dato un po di benza che si era portato dietro ,se no non ci arrivavo a casa, e di aver fatto la strada insieme.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    36
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespando sotto la pioggia

    Vorrei comprare un parabrezza con telo....ho sentito però dire dal ricambista che a lungo andare rovina la vernice contro cui sfrega..Vorrei sapere da chi lo monta se è così oppure posso andare tranquillo!

    Grazie!!


  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Uicio76
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Codroipo
    Età
    49
    Messaggi
    621
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Vespando sotto la pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da PK-S-102 Visualizza Messaggio
    Gradi ragazzi, eccovi un altro pazzo che come voi và in giro con la vespa dovunque e con qualsiasi tempo, e il mio unico mezzo di trasporto e mi sono stupito di come affronta bene ogni situazione.
    Avete ragione, giudare la vespa sotto la pioggia da un senso di libertà e di felicita che difficilente altri mezzi danno.
    Tenuta invernale: giugottino antipioggia/vento del lidel e pantaloni anti pioggia/vento del lidel (molto validi, il freddo si sente poco e se la cavano bene anche sotto la pioggia), guanti Bieffe (se la cavano bene, ma devo prendere i sottoguanti per il troppo freddo), casco integrale del lidel (purtroppo questa e l' unica pecca del correwdo visto che sotto pioggia battente le giarnizioni della visiera dopo un pò cedono e fanno infiltrare acqua, non arriva a bagnarmi il visto).
    Per le scarpe non uso nulla, solo il metodo già citato di tenerle il più vicino possibile allo scudo e sotto il bauletto.
    Per quanto riguarda la rugine, il mio pkppino da battaglia non nè risente visto che quando torno a casa, lo asciugo sempre con un panno, poi nel garage si asciuga subito e sta pure al calduccio
    La vepsa và vissuta e non tenuta in casa come un soprammobbile, c'è più sodisfazione a guidarla che a tenerla in vetrina.
    Oggi, dopo mesi, mi son o preso un paio di orette per ri-leggermi alcune discussioni. Questa era simpatica e tra breve ritornerà anche di attualità.
    Ho scoperto poi un mio compaesano che la pensa come me...me ne sono accorto con 3 anni di ritardo....

    PK-s 102, per me le cose dette valgono ancora (tutt'ora continuo ad usare il PX praticamente ogni giorno con qualsiasi tempo), tu perseveri?

    Mandi!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •