Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 62

Discussione: Presentazione e restauro P200E 1981

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Presentazione e restauro P200E 1981

    Buongiorno a tutti sono Nico e scrivo da Bari anche se da almeno 11 anni faccio il pendolare fra l'Emilia e la Puglia.
    Nel lontano 1999 il mio papà che lavorava a Roma dopo aver SVENDUTO!! qualche anno prima una 150 del 62 conservata...per sole 150.000lire!!!! (l'ho scoperto l'anno scorso)..si convinse a riprendere una vespa..e su mio consiglio ha preso un 200...del 1981..in cattive condizioni..ma pagato 200€. In quell'anno fu rifatto il motore...e la carrozzeria...ma non nel suo colore originale...ma in un bianco...con una lavorazione..fatta con i piedi...
    Dopo molti anni di utilizzo e fermi sotto l'acqua....piovana...e con l'acquisto di una nuova casa con il box...mi sono deciso...a ricostruirla ex novo..(ho esperienze su moto di grossa cilindrata..specie enduro estreme giapponesi degli anni 80...Yamaha TT600 e Honda XR600 e nel loro restauro).Un mese fa ho fatto rifare il motore da un meccanico indicato dal Vespa club di Bari, e da cambiare il solo parastrappi...abbiamo fatto, i cuscinetti di banco, ingranaggio messa in moto, gommini messa in moto, frizione, crocera, guarnizioni complete,paraolii, le fasce oltre al fatto che nn siamo riusciti a trovarle, erano in buono stato anche perchè il motore aveva cmq un'ottima compressione e un buon tiro.Ecco le foto di come è arrivata fino al 2010...e come sto operando.Spero nel vostro aiuto per alcuni dubbi che durante il rimontaggio mi assalgono
    Come si monta il tampone dell'ammortizzatore posteriore??? guardando la vespa da dietro..orizzontale o in lunghezza?? il taglio sulla sua base va dietro??grazie.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    ecco alcune foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    ragazzi purtroppo ho altre domande da farvi....
    sto sostituendo il faro anteriore che ha 30 anni ed è un CEV con uno originale TRIOM...l'unico problema è che mancano nella morsettiera del nuovo dove alloggia la lampada principale il connettore 1 e anche un altro...cosa che è presente in quello vecchio...e non sono intercambiabili fra le parabole...che devo fare???? voglio montare il nuovo....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 021.jpg (48.8 KB, 22 Visualizzazioni)

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    grazie del benvenuto...200€ circa 400.000 lire nel 99.ma quella 150....del 62...se avessi avuto + voce in capitolo...all'epoca (1991)..sarebbe ancora qui...(ho ancora la bolla di consegna del distributore di Napoli ORIGINALE!)

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    ecco altre foto dei lavori in stato avanzato. ieri sono riuscito a togliere la sede del cuscinetto superiore...e lascio quelli inferiore che ho pulito accuratamente dalla vernice e sembra essere in ottime condizioni (quelli della Piaggio mi hanno sconsigliato di toglierlo in quanto è difficile da rimettere e in generale non si rovina mai)
    montato l'ammortizzatore posteriore, e altre cosette...e fatto alcuni ritocchi di vernice..poichè colui che mi ha montato la cornice e i listelli alle pedane mi ha fatto alcuni graffi e me ne sono accorto solo in fase di montaggio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Citazione Originariamente Scritto da Rainbowsix Visualizza Messaggio
    ragazzi purtroppo ho altre domande da farvi....
    sto sostituendo il faro anteriore che ha 30 anni ed è un CEV con uno originale TRIOM...l'unico problema è che mancano nella morsettiera del nuovo dove alloggia la lampada principale il connettore 1 e anche un altro...cosa che è presente in quello vecchio...e non sono intercambiabili fra le parabole...che devo fare???? voglio montare il nuovo....
    nessuno mi illumina su questo problema??

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Citazione Originariamente Scritto da Rainbowsix Visualizza Messaggio
    nessuno mi illumina su questo problema??
    ciao ,e complimenti per il lavoro che con molta passione stai portando avanti , anchi'io ho finito da poco un 200 sabbia come il tuo, per quello che vedo dalla foto , purtroppo sei vincolato rimettere ,o il nuovo apportando modifiche all'impianto con collegamenti modificati , o rimontando il suo originale,. scusa ma il vecchio era irrecuperabile ?

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    ciao ,e complimenti per il lavoro che con molta passione stai portando avanti , anchi'io ho finito da poco un 200 sabbia come il tuo, per quello che vedo dalla foto , purtroppo sei vincolato rimettere ,o il nuovo apportando modifiche all'impianto con collegamenti modificati , o rimontando il suo originale,. scusa ma il vecchio era irrecuperabile ?
    non è male il vecchio ..è un po ingiallito...ma svolge bene..nei suoi limiti il lavoro.Nel caso dovessi montare il nuovo che modifiche dovrei fare all'impianto elettrico..tipo che connessioni?

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Citazione Originariamente Scritto da Rainbowsix Visualizza Messaggio
    ragazzi purtroppo ho altre domande da farvi....
    sto sostituendo il faro anteriore che ha 30 anni ed è un CEV con uno originale TRIOM...l'unico problema è che mancano nella morsettiera del nuovo dove alloggia la lampada principale il connettore 1 e anche un altro...cosa che è presente in quello vecchio...e non sono intercambiabili fra le parabole...che devo fare???? voglio montare il nuovo....
    i 2 spinotti laterali sono inutili, non ci va attaccato nulla
    prova

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Carbonia
    Età
    36
    Messaggi
    360
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    benvenuto su VR e complimentoni per a vespa sta tornando nuova e soprattutto complimentoni per averla pagata solo 200 euro
    peccato per la 150 del 62 conservata ma ciò che è fatto e fatto
    mio padre ha regalato uno special 1 serie e una 500 nuove ..gli sto ancora ripiangendo
    attendiamo notizie de restauro

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Citazione Originariamente Scritto da kusko88 Visualizza Messaggio
    benvenuto su VR e complimentoni per a vespa sta tornando nuova e soprattutto complimentoni per averla pagata solo 200 euro
    peccato per la 150 del 62 conservata ma ciò che è fatto e fatto
    mio padre ha regalato uno special 1 serie e una 500 nuove ..gli sto ancora ripiangendo
    attendiamo notizie de restauro
    Ragazzi non mici fate penzare, il mi nonno ha venduto una 20 di anni fa una gs a 10.000 lire, quando l'ho scoperto la mia reazione è stata quella che ha la faccina a destra
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  12. #12

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Marina di Pisa
    Età
    65
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    iCiao rainbowsx.
    complimenti per il lavoro sulla tua 200....anchio ne possiedo una e la sto restaurando ma ho un dubbio,riguardo al colore della tua lancetta che si vede nella foto...il contakm tuo è stato aperto e restaurato oppure è cosi dall origine...
    Un salutone Puccini....binovespa

  13. #13

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Marina di Pisa
    Età
    65
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    iCiao rainbowsx.
    complimenti per il lavoro sulla tua 200....anchio ne possiedo una e la sto restaurando ma ho un dubbio,riguardo al colore della tua lancetta che si vede nella foto...il contakm tuo è stato aperto e restaurato oppure è cosi dall origine...
    Un salutone Puccini....binovespa
    dimenticavo:il colore della mia restaurata è (Arancio Rewell 25) per modellismo...

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    come ti dicevo anche in MP..non ne sono sicuro..del colore della lancetta...mi sembra di aver letto che fosse arancione chiaro o gialla...cmq ho un altro contachilometri da restaurare con lo stesso trattamento con la sostituzione del vetrino in plastica con uno in vero vetro fatto da un vetraio per 1€ e il risultato come vedi è ottimo.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    come promesso tornato a casa ho ripreso a lavorare.

    ecco gli aggiornamenti:
    -montati cuscinetti nuovi con forcella parafango tamburo e cerchio completo
    -cassetto montato, collegamenti al nasello fatti
    -manubrio montato e passati cavi e guaine, fanale CEV montato

    purtroppo mi ero dimenticato di togliere le due controviti in plastica rettangolari dove vanno le viti del nasello...e il carrozziere ha buttato via tutto...uno l'ho recuperato tramite un amico...me ne serve un altro...qualcuno ne ha uno??? a Bari la Piaggio non ha mai nulla.

    P/S non sono riuscito a montare il motore ...le boccole dei silent block devono sporgere o vanno ficcate all'interno???? domani provo con un amico + esperto di me..dopo di che se va tutto bene...due o tre giorni finisco tutto..salvo problematiche.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 019.jpg (63.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 020.jpg (47.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 021.jpg (52.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 023.jpg (46.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 024.jpg (53.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 025.jpg (47.5 KB, 0 Visualizzazioni)

  16. #16
    VRista L'avatar di folgore66
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    SASSUOLO (MO)
    Età
    58
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Ma... la Vespa è biancospino o sbaglio? Te lo chiedo perchè il cruscottino sembra sabbia... è un riflesso?

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Citazione Originariamente Scritto da folgore66 Visualizza Messaggio
    Ma... la Vespa è biancospino o sbaglio? Te lo chiedo perchè il cruscottino sembra sabbia... è un riflesso?
    la vespa è un 3002M sabbia.

    la vespa va in moto...cammina alla grande e va dritta senza barcollare, teniamo presente che sono state sostituite tutte e due le sospensioni con ricamni originali e anche tutti i silent block ,oring ecc ecc.tutto nuovo anche il perno del motore anteriore e dell'ammortizzatore posteriore..e tutti i cuscinetti. E' solo una questione di estetica...e di consumo gomma..(lo avevo in precedenza e l'inclinazione era maggiore con silent block di 30anni)

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di andrea040887
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Napoli
    Età
    37
    Messaggi
    212
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Davvero fantastico il risultato del tuo lavoro impegnativo...
    sei stato molto bravo e preciso in tutto...
    per quanto riguarda la ruota posteriore quoto BASE689 perchè è verissimo che la ruota posteriore è storta, non so neanche io con quale inclinazione....anche la mia lo è!!!!!!!!!

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Citazione Originariamente Scritto da Rainbowsix Visualizza Messaggio
    la vespa va in moto...cammina alla grande e va dritta senza barcollare

    E questo è l' importante
    Per il resto: complimenti per il restauro e per la tua <nuova> vespa: è bellissima!!!

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    grazie dei complimenti. sto assaporando molto questo "nuovo " mezzo pur avendone altre due di moto diciamo + serie.Mi mancano solo due specchi ed ho visto quelli della FAR che vende officina tonazzo..molto belli e forse un portapacchi anteriore da usare l'estate per il mare...il posteriore non lo sopporto ....esteticamente. Per il parabrezza (da usare solo l'inverno)mi piacerebbe trovare quello suo originale dell'epoca...ma al momento le ricerche sono nulle..

    P/S vorrei montare il contachilometri che segna anche la velocità in miglia (ne ho uno da restaurare con soli 4500km) però è differente da quello con la spia del folle della versione USA...poichè questo non la ha.Mi domandavo...ma...conta le miglia o i chilometri???

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    bentrovato!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rainbowsix Visualizza Messaggio
    ...Un mese fa ho fatto rifare il motore da un meccanico indicato dal Vespa club di Bari,
    Francesco??

    prova

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio
    bentrovato!!!



    Francesco??

    yes!

    quindi il nuovo fanale posso montarlo senza problemi senza attaccare nulla in quei punti che nel vecchio fanale cmq ci sono??ma sul vecchio erano occupati...

  23. #23
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Citazione Originariamente Scritto da Rainbowsix Visualizza Messaggio
    yes!
    mitico

    Citazione Originariamente Scritto da Rainbowsix Visualizza Messaggio
    quindi il nuovo fanale posso montarlo senza problemi senza attaccare nulla in quei punti che nel vecchio fanale cmq ci sono??ma sul vecchio erano occupati...
    secondo me si, guarda i due pezzi, su quello vecchio dove andrebbero a finire i connettori??? su quello nuovo le aprti da alimentare hanno una connessione??

    dentro il manubrio quanti fili ci sono??
    prova

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    allora sei della mia città...

    questa è una foto mentre smontavo. per quanto riguarda la nuova plafoniera ha le sedi totalemnte libere...e non vi sono collegamenti....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Presentazione e restauro P200E 1981

    Citazione Originariamente Scritto da Rainbowsix Visualizza Messaggio
    allora sei della mia città...

    questa è una foto mentre smontavo. per quanto riguarda la nuova plafoniera ha le sedi totalemnte libere...e non vi sono collegamenti....
    Ho ritrovato delle foto del mio p200x del 80, vedi se ti possono essere utili, se anche il tuo e' dello stesso hanno non vorrei che hanno pasticciato con l'impianto visto che i due laterali nel mi si collegano altri fili
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •