dici che sotto la pressa viene via anche senza scaldare?
l'albero originale è sicuramente montato a caldo perchè riporta ancora i segni della scaldata attorno allo spinotto...
non ho capito bene come piazzarlo coi due riscontri conici, per vedere se poi gira diritto non posso piazzarlo tra punta e contropunta del tornio e vedere col comparatore se scampana?
quello che però mi chiedo è:
una volta che levo lo spinotto e revisiono il piede di biella, ci metto un bello spinotto nuovo... ma per chiuderlo? devo farmi una maschera?
va bene che metto tutto il blocco sotto la pressa e ci infilo lo spinotto, però per infilarlo in modo che i due alberi siano in asse come faccio?
Questo e' il passo sucessivo, dopo che l'hai chiuso, con un martello di rame, devi dare dei colpi in modo che 1 semialbero ruoti ripetto all'altro. Poi lo provi sui riscontri e cosi via fino ad ottenere una centratura entro le tolleranze. Io non l'ho mai fatto, l'ho sempre visto fare. Certo che devi cercare di centrarlo il piu possibile prima di chiuderlo.
![]()
se ho ben capito cosa intendi per fare una maschera (cioè una sorta di sagoma con punti di riferimnto fissi) secondo me è una buona soluzione per fissarlo approssimativamente in vista della centratura successiva.
Pongo un altro quesito: ma si vendono solo gli spinotti?io ho un'albero mec eur anticipato che è stato sostituito perchè tintinnava parecchio e per il discorso della convenienza economica non è stato reimbiellato...albero e biella sono in buone condizioni...se si trova solo lo spinotto con prezzo di quello e 20 euro di lavoro ho un'albero nuovo
a ok, allora ci siamo capiti, in realtà una volta l'ho fatto su un albero motore di una MV agusta, si era saccato cercando di levarlo dal carter maldestramente, così me l'han portato da eguilibrare.
montato sul tornio ho fatto come mi hai detto, col martello di rame e ricordo che risultava alla fine centrato con una tolleranza di 2-3 centesimi.
non avevo dati tecnici di riscontro quindi ho cercato di centrarlo il più possibile.
per la vespa magari sul manuale di officina ci son scritte le tolleranze, devo provare a vedere...
Ovviamente, quando si fanno questi lavori qui si deve cambiare la biella, le 2 gabbie e i rasamenti.
ciao,
Vol.
se te lo fai tu il lavoro ci stai dentro, per equilibrare un albero la mia rettifica chiede 90€, per quello sull'mv me lo ero fatto.
daltronde ricordo di averci messo più di mezz'ora ad equilibrarlo.
poi, mi pare che loro abbiano delle macchine automatiche per l'equilibratura.
comunque, se hai un buon tornio con una bella morsa, con mazzuolo di rame e comparatore centesimale lo si fa agevolmente.
ora voglio provare a levare lo spinotto dal mio albero per vedere cosa salta fuori, il piede di biella sarà montato su rulli? non penso ci sia una semplice boccola come sui motori anni '30...
per la maschera pensavo di usare da riscontro il foro di equilibratura presente sui volani... se trovo delle foto le metto