dici che la biella è da cambiare? non si può alesare e boccolare?
dici che la biella è da cambiare? non si può alesare e boccolare?
è quello che mi chiedo anche io...l'elemento di usura è la gabbia a rulli...il piede di biella è cementato...non credo si consumi altrettanto facilmente...io credo si possa cambiare solo lo spinotto la gabbia a rulli e i rasamenti
Tutto si puo' fare, ma secondo me conviene comprare una biella nuova.
I rulli, lavorano direttamente sulla biella quindi la biella e' parte integrante del cuscinetto.
L'estate scorsa ho speso 15 euro + la biella, per reimbiellare un'albero PX.
Per la sola centratura chiedono 5 euro.
Io prima ho sbagliato a parlare di bilanciatura, quando si cambia la biella, l'albero va solo centrato.
Ciao,
Vol.
penso pure io, i rulli sono cementati, dovrebbero consumare lo spinotto, il piede di biella non so quanto possa essere usurato, comunque, come vi ho detto, è un lavoro che non ho mai fatto e mi piacerebbe provare a fare anche solo per farmi un'esperienza in più.
per la maschera pensavo di sfruttare questi fori, che dite?
ho visto che sono centrati e che ce n'è uno un paio di millimetri più grande del rispettivo opposto, quindi, basterebbe tornire una dima che si infili perfettamente in entrambi per avere un primo centraggio di massima già abbastanza giusto no?
si si...chissà che in origine non fossero fatti pure con questo scopo
ok, stiamo scrivendo assieme e non si capiva più nulla..
ricapitolando.
in linea di massima c'è da mettere uno spinotto nuovo e da sostituire/alesare la biella, dato che come dici, i rulli ci lavorano contro.
comunque, ad equilibrare l'albero dalla rettifica a cuneo mi ha preventivato una 90ina di euri
io a mano ci ho messo una mezzoretta... ed era il primo che facevo
tra l'altro, i rulli sul piede di biella non lavorano su una boccola?? lavorano direttamente sulla biella?
lavorassero su una boccola basterebbe levare quella e metterne una nuova..
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
Si è possibile farlo, ma ovviamente servono le attrezzature adatte, alla fine spesso è più economico mettere su direttamente una biella nuova...
Ah, il piede biella è il lato collegato al pistone, il lato collegato alla manovella è la testa
Bye, Luca
P.S. Quando uno fa questo lavoro, sarebbe una cosa buona e giusta lucidare e pallinare la biella, in modo da aumentarne la resistenza![]()
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
scusate, ho invertito poppa con prua...
allora qui si parla di testa di biella e non piede...
si, quell'albero dell'mv che girava storto, mi han chiesto 90 € circa per centrarlo...
sto guardando sui manuali di officina se trovo i dati di tolleranza
questi sono i dati sul manuale della VL.
io sto operando su un GL, credo che più o meno le tolleranze non dovrebbero cambiare no?
Scarica in download il manuale d'officina large 60-70 a pagina 164 trovi i valori per le VLB, penso che sia abbastanza simile a quello della GL. Gli alberi sono intercambiabili.
Io ho montato un albero sprint sulla mia GL.
Ciao,
Vol.
cambia qualcosa tra l'albero di un modello ed un'altro oppure sono identici?
tra l'altro al gl gli manca il gruppo termico, è uguale a quello di un 150 di quegli anni (tipo VBB) oppure cambia?
scusate........ma come faccio a capire se l'albero motore è da sostituire......??
della serie ho aperto i carter ed ho notato che la biella ha un certo gioco orizzontale, da dx a sx per intenderci......
è normale.......o nò???
il gioco laterale è abbastanza normale.
Per sapere se l'albero è sminchiato afferralo bene con una mano alla biella tenendolo verticalmente proprio sotto l'occhio cioè sotto il buco in cui si collega al pistone. Con il palmo dell'altra mano dai dei colpi sopra l'occhio, sempre in verticale, se l'albero tintinna molto forte allora è usurato... questo è il metodo empirico che secondo me è molto fallace è nella maggior parte dei casi ti suggerisce di cambiare l'albero
per quanto fallace (secondo me ) è il metodo che ti consiglierebbe chiunque