Benvenuto tra noi, mi chiamo anche io Mirko e sto a 2 passi da Torino
Non ti so aiutare granchè per il restauro, non sono espertissimo ed oltretutto non conosco bene quel modello.
Però se quello è un conservato il mio consiglio è di far intervenire il carrozziere solo localmente sullo scudo. E' molto bella, e riverniciarla tutta secondo è un peccato, una vespa conservata con i suoi segni del tempo ha molto più fascino di una rifatta.
Riguardo ai ricambi originali.... Non credo che ci siano ancora nuovi, tutto quello che trovi è rifatto.
Per il materiale di consumo, tipo gommini, candele, cavetti e cose varie io di solito mi servo da CIMA in via gioberti (non ricordo il numero) e mi trovo bene, ora ha cambiato gestione ma spero che i prezzi concorrenziali rimangano gli stessi.
Riguardo ai particolari che hai chiesto, il copribiscotto non è originale e di quello sono certo.
Riguardo al colore delle scritte mi sa che quelle blu sono arrivate dopo una certa numerazione di telaio, e poi non erano dipinte, ma subivano una sorta di trattamento tipo un anodizzazione blu.
Per il pedale del freno dovresti smontarlo e lucidarlo.
Il fanale mi pare sia giusto, come forma, ma non mi ricordo quella sorta di tegolina sopra, potrebbe essere un accessorio aftermarket? (prendilo con il beneficio del dubbio)
Il cavalletto invece era sicuramente zincato![]()