Citazione Originariamente Scritto da Sprint1966 Visualizza Messaggio
Ciao a tutti! Ieri ho smontato interamente la vespa con mio padre e mio fratello ... Pur essendo stato il primo restauro è andato tutto bene e siamo riusicti a smontarla interamente senza particolari problemi..
Abbiamo potuto notare che la vespa era precedentemente turchese perchè in alcuni punti la vernice spessissima è saltata ed è spuntato il colore precedente. Poi alcune parti sono state stuccate e quindi una bella sabbiatura non potrà che fargli bene. Nello scudo la vernice si è crepata tutta in prossimità della botta subita.
Sotto l'adesivo vespa club milano c'era un rivettino che copriva un buchino; un altro buchino invece era coperto dalla scritta vespa sprint posteriore. Sicuramente era stata montata una targhetta in quei due buchi.
Infine una pancia è stata saldata internamente ed è pure stata saldata male perchè la superficie non è piatta ma c'è tutta la "cicatrice" della saldatura. Nel complesso è sana ma merita una bella sabbiata ed una riverniciata come si deve.

A proposito di sabbiatura, oltre alle parti di lamiera, alla forcella, e ai copricerchi devo far sabbiare qualcos'altro? Già quando la porterò a sabbiare dovrò coprire i numeri di telaio oppure solo successivamente?

Poi, ho pulito il motore con paglietta e benzina ma non è venuto proprio bello pulito come pensavo... E' venuto un po' più pulito di prima ma speravo meglio. Lo vorrei proprio pulitissimo. Conoscete un sistema davvero efficace? Guardate le foto e ditemi come vi sembra. C'è ancora la bobina originale femsa!

Che trattamento devo fare alle molle degli ammortizzatori?

Vi metto poi delle foto artistiche prima dello smontaggio.

Grazie ancora.
Per pulire il motore c'è un liquido (brico o benzinai grandi) che si chiama FULCRON, spruzzi quello aspetti cinque minuti e vai di idropulitirce . magari a caldo - (avendo cura di tappare i buchi dove potrebbe entrare acqua. Magari, visto che è montata lascia la marmitta e tappagli lo scarico. Ma pensi di revisionarlo ?