Risultati da 1 a 25 di 168

Discussione: Vespa 150 sprint

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Il mio carrozziere si è portato avanti coi lavori. Innanzitutto ha tolto la vecchia pedana tutta rattoppata ... Il tunnel avava uno strato superficiale di ruggine e, dopo averlo pulito per bene, il mio carrozziere ha applicato la catramina sul tunnel e sulla parte interna della pedana che combacia con il tunnel.
    La catramina è un leggero rivestimento che protegge la lamiera dalla ruggine. Probabilmente non è un procedimento ortodosso nel restauro delle vespe ma il mio carrozziere me lo ha consigliato per proteggere la vespa dalla ruggine. Infatti mi ha detto che la applicherà anche sulla pedana nella parte di sotto. Il procedimento è questo: si applica la catramina a spruzzo (si forma una leggera patina bianca) poi si seppia, si dà il fondo e infine si vernicia. Alla fine poi non si nota nulla ovviamente.
    Nella foto vedete il tunnel nello stato in cui era quando aveva lo strato di ruggine.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Ora la vespa ha la pedana nuova saldata.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Passerei ad alcune domande:
    1) Come sta procedendo il mio carrozziere? Se avete commenti o critiche, ditemelo pure.

    2) All'interno del telaio vicino alla coda sulla parte sinistra è impresso un codice... Che codice potrebbe essere???
    Nella foto vi segnalo dove si trova questo codice; io vi indico dove è, ma voi dovete pensare che si trova all'interno.
    Il mio carrozziere sta rifacendo la coda della vespa perchè era stata rattoppata e ha trovato questo codice numerico

    3) Ho comprato la cornice targa nuova. Il problema è che non combacia con i buchi della carrozzeria e fuoriesce dalla carrozzeria. L'unico modo per posizionare il portatarga è piegarlo tutto ... Io vorrei montarlo dritto così come è senza doverlo "bombare" per montarlo (la vespa aveva infatti il portatarga tutto piegato e modellato ad hoc, ma il risultato è orrendo!). Ora, è la cornice che non va bene??!! Eppure è una comunissima cornice che vendono tutti i rivenditori.. Oppure quale potrebbe essere il problema?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Citazione Originariamente Scritto da Sprint1966 Visualizza Messaggio
    Passerei ad alcune domande:
    1) Come sta procedendo il mio carrozziere? Se avete commenti o critiche, ditemelo pure.

    2) All'interno del telaio vicino alla coda sulla parte sinistra è impresso un codice... Che codice potrebbe essere???
    Nella foto vi segnalo dove si trova questo codice; io vi indico dove è, ma voi dovete pensare che si trova all'interno.
    Il mio carrozziere sta rifacendo la coda della vespa perchè era stata rattoppata e ha trovato questo codice numerico

    3) Ho comprato la cornice targa nuova. Il problema è che non combacia con i buchi della carrozzeria e fuoriesce dalla carrozzeria. L'unico modo per posizionare il portatarga è piegarlo tutto ... Io vorrei montarlo dritto così come è senza doverlo "bombare" per montarlo (la vespa aveva infatti il portatarga tutto piegato e modellato ad hoc, ma il risultato è orrendo!). Ora, è la cornice che non va bene??!! Eppure è una comunissima cornice che vendono tutti i rivenditori.. Oppure quale potrebbe essere il problema?
    Alcune vespe hanno dei codici numerici in genere stampigliati all'interno del telaio.
    Sono codici interni al produttore per conto della piaggio o della piaggio stessa.
    Fino ad oggi li ho trovati su vespe ante 1960 circa. Sulle Sprint non li ho mai notati, ma può essere.
    Se il carrozziere riesce a tenerlo è meglio, se no è ininfluente per la riconoscibiità del telaio.

    Basta che non ti tolga la punzonatura con il numero di telaio e IGM se no so cazzi.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Ricordati di fargli chiudere tutti i fori superflui. Per le cornici targa, sono tutte piatte, nel montaggio devi piegarle leggermente al centro per farle aderire al profilo del portatarga.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Ricordati di fargli chiudere tutti i fori superflui. Per le cornici targa, sono tutte piatte, nel montaggio devi piegarle leggermente al centro per farle aderire al profilo del portatarga.
    I buchi superflui sono stati chiusi con punti di saldatrice!
    Il portatarga lo piegherò al centro e gli darò la sua forma... Io credevo di poterlo montare dritto... Il problema è che lo devo piegare parecchio per far combaciare i quattro buchi.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Alcune vespe hanno dei codici numerici in genere stampigliati all'interno del telaio.
    Sono codici interni al produttore per conto della piaggio o della piaggio stessa.
    Fino ad oggi li ho trovati su vespe ante 1960 circa. Sulle Sprint non li ho mai notati, ma può essere.
    Se il carrozziere riesce a tenerlo è meglio, se no è ininfluente per la riconoscibiità del telaio.

    Basta che non ti tolga la punzonatura con il numero di telaio e IGM se no so cazzi.
    Grazie per l'ottima spiegazione!
    A proposito di numero di telaio e IGM, la procedura più corretta è verniciare anche sopra di essi oppure lasciare solo il fondo?

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Ciao a tutti.. allego altre foto del restauro..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    il fondo grigio...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •