Risultati da 1 a 25 di 168

Discussione: Vespa 150 sprint

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sulle prime sicuramente va nocciola. Esemplari conservati con fondo nocciola sicuramente anche per il 1966/1967, poi arriva il grigio chiaro che comunque non è l'8012M, ovvero quello decisamente più scuro, in uso alcuni anni più tardi.

    Questa è la norma, poi se si può fare un indagine sull'esemplare specifico si decide di conseguenza. Questa Sprint è già stata rimaneggiata, magari già sabbiata, bisogna capire se ci fosse ancora traccia del fondo originale e di che colore fosse.
    Quoto, infatti due sprint del 65 anzi pure una terza tuttora "sotto i ferri" avevano il loro fondo nocciola,e così sono state restaurate.
    Concordo anche sul fatto che il grigio venga usato già nel 67 forse non su tutta la produzione, prova ne ho su una Nuova 125 appunto del 67 con fondo originale grigio.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Devo fosfatare la cuffia motore e l'ammortizzatore posteriore. C'è un VRista di torino o provincia che mi sappia consigliare dove fanno questo trattamento?

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di puglisi35
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    bologna
    Età
    42
    Messaggi
    191
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Ragazzi io sto trattando una vespa 150 dove il numero di telaio è appunto VLB2T però il codice inizia con 15****!!Non ci sto capendo nulla!

  4. #4

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    ciao a tutti anche io sto restaurando una sprint del 66, volevo chiederti che cifra hai speso dal carrozziere.
    nelle prime foto si vedono le leve, che non sono originali, i due fari sono ok.
    lo stemma sullo schudo cambia dal 67 e diventa esagonale, prima era rettangolare.
    grazie

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Quello che paghi al carrozziere è sempre in funzione del lavoro che fanno. Poi i prezzi varaino da zone a zone. Qui a Torino, quelli bravi si fanno pagare. Diciamo che da quello che ho visto dalle foto, è stato un lavoro impegnativo e di alta professionalità, potrebbe anche suprare i 1000 euro, verniciatura a parte. Ma è solo una mia ipotesi, poi un amico o un parente ti può fare il lavoro in cambio di una cena!
    Non ha senso, secondo me quantificare un lavoro puramente artigianale. Quando si tratta di rifare un motore, che ha coponentistica di facile sostituzione, è un'altro discorso.
    L'arte di ricostruire è un'alta cosa.

  6. #6

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    grazie per la risposta!
    il motore l'ho rifatto io;
    la carrozzeria prima l'ho fatta sabbiare, poi dal battilamiere e poi dal carrozziere, tutto presso la stessa officina, per un costo di 1300 euro.
    appena ho tutto il book fotografico se fa piacere lo posto, intanto qualche foto in anteprima del motore
    DSCN1630.jpg

    PICT0034.jpg

    ciao

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Ciao Maxrex. Il mio carrozziere mi prende 1200 euro (esclusa la sabbiatura che mi è costata 130 euro e poi 100 euro di pedana). Il prezzo, secondo me, è un po' sopra la media ma devi considerare che ha perso tante ore di lavoro. Ha dovuto sostituirmi la pedana marcia e mi ha fatto un trattamento antiruggine dentro al tunnel e sotto la pedana. Poi lo scudo era piegato e ha avuto tanto lavoro di battilastra. Inoltre la coda era tutta rappezzata e ha dovuto ricostruirla. Il fondo di una pancia me lo ha sostituito perchè era stato rappezzato ed era in condizioni disastrose. Il bordino dello scudo era in qualche punto rosicchiato e ha dovuto ricostruirlo. Poi devo ammettere che ha fatto un ottimo lavoro e mi ha anche lasciato le chiavi della carrozzeria per poter andare la domenica quando l'avevo smontata e ora che la stiamo rimontando. Mi anche verniciato tutti i pezzi (scritte blu con aggrappante, cerchi forcella, coprivolano, cuffia, coperchio carburatore, marmitta, ecc.).
    Come vi sembra come prezzo?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •