Risultati da 1 a 25 di 168

Discussione: Vespa 150 sprint

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Eccolo! Lo so, non è il massimo! Infatti vorrei cercare il suo originale...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Citazione Originariamente Scritto da Sprint1966 Visualizza Messaggio
    Eccolo! Lo so, non è il massimo! Infatti vorrei cercare il suo originale...

    Era giusto quello che volevo consigliarti, ma prima volevo togliermi il dubbio vedendolo da vicino.

    Quello che hai montato tu ha 4 fori di più dagli originali.
    In pratica gli originali hanno solo i 6 fori occhiellati e a secondo del tipo di vespa ne sfrutti 3 o 4 per metterci le viti di fissaggio.

    Il tuo ne ha 10 di fori, anche se lo giri restano 4 fori in più.

    Visto che li rifanno, che imparassero a copiare almeno

    Ti consiglio di non perdere tempo a sistemarlo ma a cercarne uno originale o almeno "rifatto" come l'originale
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Era giusto quello che volevo consigliarti, ma prima volevo togliermi il dubbio vedendolo da vicino.

    Quello che hai montato tu ha 4 fori di più dagli originali.
    In pratica gli originali hanno solo i 6 fori occhiellati e a secondo del tipo di vespa ne sfrutti 3 o 4 per metterci le viti di fissaggio.

    Il tuo ne ha 10 di fori, anche se lo giri restano 4 fori in più.

    Visto che li rifanno, che imparassero a copiare almeno

    Ti consiglio di non perdere tempo a sistemarlo ma a cercarne uno originale o almeno "rifatto" come l'originale

    Grazie del consiglio signor hood! Cercherò il suo originale e lo restaurerò bene...

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di nazza
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Civitanova Marche
    Età
    55
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Ciao a tutti. Voglio fare una premessa: sono possessore di una Sprint del 27/03/1965 con telaio VLB1T 02260 e l'ho acquistata dall'unico proprietario precedente a me, vivo e vegeto, persona che ha ritirato la vespa presso il concessionario. Di tutto cio' ho fatto tesoro e mi sono fatto spiegare tutto cio' che era originale e cio' che era accessorio. Per me il restauro della vespa in questione ha degli errori: le scritte NON erano blu ma erano originali quelle argento. Il fanale e' come l'originale ma quello che ha e' la copia fatta da bosatta. La sella lunga era di serie. Il fondo e' nocciola perche' dentro la tasca sinistra non viene verniciata e si vede bene il colore del fondo. Nel tuo caso avrai verniciato tutto. Il contakm e' ORIGINALISSIMO, il mio e' uguale al tuo. Il fanale anteriore idem. Cerco di allegare delle foto ante restauro perche' quelle dopo contiene dei particolari "non originali" (faro posteriore, selle, portapacchi).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di nazza
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Civitanova Marche
    Età
    55
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    e questa e' la vespa attuale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Citazione Originariamente Scritto da nazza Visualizza Messaggio
    e questa e' la vespa attuale.
    Due domande?
    La prima foto - Sbaglio o è Porto Badisco?
    L'ultima foto - Perchè hai fatto la cuffia al cioccolato al latte?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di nazza
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Civitanova Marche
    Età
    55
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Acuto!!!!!! Si, é porto badisco. La cuffia al cioccolato l ho fatta perché era l unico modo di ricreare la fosfatazione originale, forse un po' più scura era meglio.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Citazione Originariamente Scritto da nazza Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti. Voglio fare una premessa: sono possessore di una Sprint del 27/03/1965 con telaio VLB1T 02260 e l'ho acquistata dall'unico proprietario precedente a me, vivo e vegeto, persona che ha ritirato la vespa presso il concessionario. Di tutto cio' ho fatto tesoro e mi sono fatto spiegare tutto cio' che era originale e cio' che era accessorio. Per me il restauro della vespa in questione ha degli errori: le scritte NON erano blu ma erano originali quelle argento. Il fanale e' come l'originale ma quello che ha e' la copia fatta da bosatta. La sella lunga era di serie. Il fondo e' nocciola perche' dentro la tasca sinistra non viene verniciata e si vede bene il colore del fondo. Nel tuo caso avrai verniciato tutto. Il contakm e' ORIGINALISSIMO, il mio e' uguale al tuo. Il fanale anteriore idem. Cerco di allegare delle foto ante restauro perche' quelle dopo contiene dei particolari "non originali" (faro posteriore, selle, portapacchi).
    Ciao Nazza la mia vespa è stata immatricolata l'1 aprile 1965 quindi ieri ha compiuto 46 anni. Ho visto parecchi conservati del 65 che avevano le scritte blu (che secondo me sono stupende) e quindi ho deciso di riprodurle. Invece, la base del mio fanale è siem (come puoi vedere dalla foto) e solo il trasparente è bosatta.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di nazza
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Civitanova Marche
    Età
    55
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Per quanto riguarda il colore della fosfatazione avevo chiesto nel forum e mi avevano dato delle foto di un conservato che era molto simile al color ruggine e devo dire che anche la mia copertura su molti punti era di quel colore, quindi non sto' qui ad insistere chi ha ragione ma a me quel contrasto tra il grigio del copriventola e il marrone del coprimotore piace. Per quanto riguarda il fanale io l'ho comprato tutto Bosatta e non ho provato se la gemma andava con il corpo in metallo in quanto il mio era molto piu' bucherellato del tuo ma devo dire che quello Bosatta in metallo e' molto simile se non identico all'originale. Per le scritte io non le ho mai viste blu ma alla Piaggio non avevano certo una linea rigida di condotta. Le mie memorie storiche sulla Sprint risalgono a due esemplari tutte e due originali, la prima di mio padre con cui alla tenera eta' di 13-14 anni ne ho combinate di tutti i colori che alla fine preso dallo sconforto ha deciso di mandarla dal demolitore. L'altro esemplare e' quello che ho e che ho recuperato da un vicino di casa e di cui posso essere certo che e' un originale. Comunque dal forum si apprende sempre nuove cose. W il forum e chi ne fa' parte

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    torino
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 150 sprint

    Citazione Originariamente Scritto da nazza Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il colore della fosfatazione avevo chiesto nel forum e mi avevano dato delle foto di un conservato che era molto simile al color ruggine e devo dire che anche la mia copertura su molti punti era di quel colore, quindi non sto' qui ad insistere chi ha ragione ma a me quel contrasto tra il grigio del copriventola e il marrone del coprimotore piace. Per quanto riguarda il fanale io l'ho comprato tutto Bosatta e non ho provato se la gemma andava con il corpo in metallo in quanto il mio era molto piu' bucherellato del tuo ma devo dire che quello Bosatta in metallo e' molto simile se non identico all'originale. Per le scritte io non le ho mai viste blu ma alla Piaggio non avevano certo una linea rigida di condotta. Le mie memorie storiche sulla Sprint risalgono a due esemplari tutte e due originali, la prima di mio padre con cui alla tenera eta' di 13-14 anni ne ho combinate di tutti i colori che alla fine preso dallo sconforto ha deciso di mandarla dal demolitore. L'altro esemplare e' quello che ho e che ho recuperato da un vicino di casa e di cui posso essere certo che e' un originale. Comunque dal forum si apprende sempre nuove cose. W il forum e chi ne fa' parte
    Bravo Nazza! Questo è lo spirito giusto che deve animare il forum. Siccome anche tu hai una sprint, vorrei farti 2 domande:
    1) quale adesivo miscela hai ("importante: usare miscela al 2%" oppure "usare miscela al 2%")?
    2) L'adesivo rodaggio a che altezza va messo? Deve coprire i ribattini della scritta?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •