Puoi smontare la frizione senza disassemblare il motore.
Puoi smontare la frizione senza disassemblare il motore.
E se la frizione è troppo tirata? con quel freddo è ovvio che perde aderenza, prova a mollare tutto il cavo dal registro e provala cosi.....a freddo..... controlla se la pedivella va ancora giù senza compressione.....
primaveraET3
da quaggu in lombardia dove comunque ci sono quasi zero gradi la mattina alle 6 HO LO STESSO PROBLEMA.....UGUALE IDENTICO ho apèerto anche io una discussione perchè non so piu cosa fare
ah,e non per farti sentire male,il meccanico ha cambiato frizione e rettificato cilindro con cambio pistone....sono prossimo a disperarmi e tornare alla moto
no, no, non dirmi questoProprio domani ho in programma di sostituire la frizione, e poi provare, se non si accende e la pedivella si spompa dopo 4 - 5 spedalate, passero' a cilindro & fasce, visto che i pezzi mi sono arrivati.. il mio incubo e' che vada come a te, ovvero che questi interventi non risolvano nulla e la pedivella torni ad ammosciarsi dopo le prime spedivellate a vuoto.. ma tu come la accendi allora? sempre a spinta? E la discussione che hai aperto dov'e' e che ti dicono?
Ebbene, l'ho fatto! Seguendo la guida Palli ho cambiato i dischi della frizione. Devo dire che e' stato un gioco da ragazzi con una guida cosi' precisa e dettagliata! La cosa piu' difficile, intanto che c'ero, e' stata cambiare le ganasce del freno posteriore.
Ma veniamo al soggetto di questa discussione: SI, cambiare i dischi della frizione sembra davvero aver risolto il problema della pedivella che si spompava dopo 4 - 5 spedivellate, rendendo impossibile l'avviamento.
Dopo aver cambiato la frizione, ho rimontato il carburatore e il serbatoio (che avevo tolto per evitare perdite a vespa coricata), ed e' andata in moto alla prima spedivellata, con buona compressione. I dischi, a proposito, sembravano parecchio usurati in confronto a quelli nuovi (i rettangolini di sughero parevano ormai solo disegnati, tanto ridotto era il loro spessore..).
Dopo ho tentato di carburarla, facendo un po' fatica a riaccenderla dopo ogni spegnimento, ma la pedivella non ha mai perso compressione, dunque credo davvero che la causa fossero i dischi della frizione, non le fasce.
Per quanto riguarda la carburazione, ora mi leggo come farla al meglio, ma a una cosa non ho trovato risposta: quali sono i getti originali (o consigliati) per un 16/16 su una special originale? (intendo 16/16 originale, non 16/10 rettificato). Grazie mille a tutti per i consigli che hanno portato alla (apparente) risoluzione del problema principale![]()
oooooooooo vedi che è andato tutto bene!!!!
avevi i dischi frizione completamente andat e on faceva il loro dovere!
lamps
Buongiorno a tutti,
riprendo questo post per esporvi un problema che ho riscontrato, credo simile ma che non riesco a risolvere.
Settimana scorsa stavo viaggiando sul mio bolide (Pk 125s) quando , uscito da uno stop e inserita la seconda ho sentito un tac in zona marce(cambio ) e la vespa non si è più accesa. Riportata a casa ho riprovato ad accenderla ma senza risultati e con la pedivella che scendeva a vuoto. HO pensato alla chiavetta della frizione e l'ho cambiata. Insieme ho sostituito anche i dischi.
Rimonto il tutto, chiudo e provo ma non parte. la benzina arriva e la corrente pure ma nulla. La pedivella è ancora molle, non come prima ovviamente ma non è come prima.
Potrebbe essere la frizione montata male? Problemi al volano?
non ho per sicurezza ancora montato il filo frizione.
Grazie infinite
Loris
Pignone schiavettato? Prova ad abbassare la pedivella col carterino frizione aperto così vedi cos'è che gira a vuoto