per il passaggio se ne occupa lui a quanto ho capito perche e una concessionaria ed avra i suoi agganci....
ultima cosa....non c'e un modo per verificare se e tutto stucco o e un buon lavoro????
per il passaggio se ne occupa lui a quanto ho capito perche e una concessionaria ed avra i suoi agganci....
ultima cosa....non c'e un modo per verificare se e tutto stucco o e un buon lavoro????
si, vai con il tuo carroziere di fiducia
ciao
Si . . . dal vivo!!!
In genere le 500 marciscono nei passaruota, nei bordi finestrini, nei sottoporta e nella parte inferiore delle portiere.
Un intervento radicale prevede laìasportazione e sostituzione di quelle parti che guardacaso da sempre vengono vendute come ricambi di lamierati invece di vendere tutto il pezzo.
Sulle 500, viste le molte vite e i molti proprietari è facile trovare rattoppi più o meno impropri a base di rappezzature alla bisogna e rifaciment della forma a base di stucco abbondante.
Te ne accorgi solo passando la mano e "bussando" con le nocche se suona di lamiera squillante e vuota o di stucco sordo e pieno.
In foto . . . non c'è modo!
Comunque comprare un auto dalle sole foto lo farei solo se l'importo fosse ridicolo e quindi con un rischio ben accettabile.
Ho appena venduto una fiat 600 trasformabile ad un signore di Bergamo. Gli ho fornito un centinaio di foto ma contemporaneamente l'ho invitato a venire a vedere dal vivo l'auto e così ha fatto, accertandosi che quello che dicevo e vedeva corrispondeva al vero e verificando la piena funzionalità del mezzo che nessuna foto può dare se non la visione dal vero.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Guardando meglio . . . la guarnizione del parabrezza non è da 500 L con il riporto interno cromato ma di semplice F o R tutta gomma.
Mentre quella del lunotto posteriore è la sua.
Potrebbe ance essere che il bordino in plastica si è completamente "scromato" e si veda tutto nero.
Anche questo lo puoi vedere dal vivo.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Altra cosa . . .mancano oppure sono "scromate" pure loro . . . le "coppette" che guarniscono le levette apriporta sui pannelli interni delle portiere.
In origine sono cromate e si incastrano sulle levette con due incavi. Con il tempo la cromatura può perdersi e diventano semitrasparenti o color avorio se originali di prima fornitura, nere se ricambi aftermarket.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
...ma quante ne sai..!!!
... il Cinquino, però, è sempre il Cinquino: mannaggia, che bello![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Stai alla larga anche se vedi troppo antirombo nella parte bassa della carrozzeria.
Prova infallibile per lo stucco? Una piccola calamita avvolta in uno straccio, per far si che venga attratta debolmente dalla lamiera. Nei punti dove potrebbero esserci dei centimetri di stucco o peggio ancora, vetroresina, non atterà.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
...allora se ne va un pezzo di vita, per un altro...mattone...
minchia, in bocca al lupo.....![]()
davvero davvero bella la 600....cmq alla fine se riuscissi a portare un carrozziere con me sarebbe il massimo o meglio ancora potrei armi dare la macchina per mezza giornata e portarla prima dal meccanico e poi dal carrozziere...se non dovesse scendere ulteriormente il prezzo fissato e 3000 tutto compreso
per quanto riguarda l'antirombo dove carcarlo????come trovarlo???e se avessero verniciato su all'antirombo cm lo vedo?
Se hanno verniciato sull'antirombo si vede perchè l'antirombo si deposita a granuli. Come l'intonaco bucciato per intenderci.
Siccome è una sostanza bituminosa è quasi impossibile da spianare liscia perchè impasteresti quintali di cartavetro di catrame.
Se ci vernici sopra la superficie è tutta ondulata e bitorsoluta.
In pratica è catrame diluito in un solvente per poterlo spruzzare con pistola apposita con un ugello di qualche mm.
Quella in foto "apparentemente" è fatta bene.
Fai un salto e valla a vedere e provare, non c'è altro da fare.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao Peppe, come ti è stato già consigliato, è "assolutamente" necessario un controllo dal vivo, con un carrozziere esperto di 500, ovviamente nelle foto presenta bene, salvo qualche piccolo dettaglio che mi dà pensare, la macchina è " fresca" di carrozzeria ed è stata "diciamo" restaurata per essere venduta, ( o sbaglio?) é stato sostituito il tappeto in moquette, oltre i particolari già segnalati da Signorhood.
Io faccio una considerazione: per restaurare bene un cinquino si arriva tranquillamente a cifre intorno ai 10.000 € ( si! hai letto bene!) in queso caso qualcosa non quadra
Ho visto troppo spesso 500 "restaurate" con 2 o 3.000 € ..........
( Ciò che ho scritto, è con cognizione di causa)
Ciao
allora ragazzi....son passato a vedere la 500....purtroppo da qualche metro di lontananza perche era tutto chiuso....dopo e uscito il proprietario che pero doveva andare via ed abbiamo scambiato una veloce chiacchierata....ha 2 500 una che e quella in questione....dice di aver speso 2500 per restaurarla e che deve toglierla il piu brevemente possiibile da li perche non ha spazio.....ha detto che martedi la portera dal carrozziere x mettere l'antirombo sotto la pedana e che per il resto e perfetta, il motore e da rodare, la targa inizia tipo za e bianca con le letere neree vuole 2800 senza togliere un euro....l'0altra e bianco latte, non restaurata(o almeno non ora perche non so se in passato sia stato fatto o meno), targa originale nera AR, ma il motore non e stato toccato, la vernice sembra ok tranne qlke segno dato dal tempo e una strisciatura poi arrugginita sulla portiera....ha detto che la da a 2500 che pero il motore puo dare problemi in ogni momento dato che non ci ha messo mano.....sec me sulla bianca scende mentre sulla gialla no.....ke devo fa?????????
Che c'è poca differenza tra le due.
Una "restaurata" a 2800 con motore in rodaggio e l'altra da rifare con motore a punto interrogativo?
Aspetta martedì e guardatele per bene tutte e due, sotto, sopra, dentro e fuori.
Poi metti in moto e fai su e giù girando le ruote e mettendo tutte le marce.
Poi decidi.![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]