Come ho gia scritto, sulle FIAT degli anni 60/70 l'antirombo c'è.
Nel sottoscocca e nei passaruota.
Mai, dico mai strasborda oltre come sulla bianca, imoda dei carrozzieri da interventi facili.
L'antirombo serve ad impermeabilizzare meglio le parti soggette a pietrisco, acqua, sale e schifezze varie, inoltre ha potere insonorizzante.
E' un bitume diluito in solvente per poerlo spruzzare con pistole apposite e il suo aspetto è granuloso tipo intonaco poliuretanico dato a spruzzo, perchè il bitume coagula in maniera differente all'asciugarsi del solvente.
Ora si usano vernici poliuretaniche oltre al trattamento di zincatura ormai standardizzato e l'antirombo è in pratica sparito.