Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: L'ennesimo novellino?

  1. #1

    L'ennesimo novellino?

    Purtroppo per voi, sì.

    Una breve presentazione, essendo questo il mio primo post. Mi chiamo Guglielmo, ho diciassette anni, e vivo a Milano. Appassionato sin da lattante di automobili e fiero crociato anti-ciclomotori, ho dovuto ricredermi un paio di mesi fa quando ho avuto l'opportunità di fare un giro sulla PX 200e di mio zio. Sia chiaro, continuo a odiare e non capire tutto ciò che ha due ruote non prodotto a Pontedera e con cambio automatico; ma ciò che era un motorino fra tanti altri per me è diventato IL motorino: la Vespa.

    Ora che sapete chi sono, posso entrare nel merito. Dovendo ancora attendere un anno la tanto agognata patente B e, una volta conseguitala, non volendo entrare in psicanalisi causa continuo girovagare alla ricerca di un parcheggio, ho necessità di una Vespa. Solo che, a quanto mi è stato riferito, le spese d'assicurazione e il bollo per i 125 cc costano care e, sperando ch'io riesca a convincere i miei genitori a dare il loro beneplacito, queste ricadrebbero interamente su di me. In più, le Vespe moderne sono abbastanza brutte da farmi stare lontano da esse. Ecco allora la scelta di una Vespa d'antan e per spendere poco per gestirla e per avere un mezzo davvero meraviglioso. Dando una rapida controllata a tutti i modelli, i più papabili sembrano essere, in ordine di preferenza:

    - ET3 Primavera
    - 50 Special (Elestart, magari)
    - PX 125e (ovviamente non troppo recente, causa ASI/FMI)

    Ho guardato, senza però prestare troppa attenzione, i prezzi su eBay dei succitati modelli, e a quanto pare con 1000/1200 €uro si riesce a portare a casa un esemplare in discrete, se non buone, condizioni. Sono però sicuro che voi, forti della vostra passione e conoscenza, conoscete altre vie, magari anche più economiche; nel qual caso, vi imploro di segnalarmele. Detto ciò - e mi scuso per la prolissità - ecco le domande che voglio porvi, a cui magari, se non sicuramente, con le vostre risposte se ne aggiungeranno altre. Grazie anticipatamente. ;)

    1) Che differenza c'è fra ASI e FMI?
    2) A quale dei due enti devo rivolgermi per avere le agevolazioni su assicurazione e bollo?
    3) Di preciso, a quanto ammontano le suddette?
    4) Per ottenere la certificazione di ciclomotore/motociclo storico il mezzo deve essere in ottime condizioni, oltre che originale?
    5) Sono facilmente reperibili gli additivi per sopperire alla mancanza di miscela? Sono cari e/o difficili da dosare?
    6) Usandola in pianura e per una media di 10/15 km al giorno, quanto dura mediamente un pieno di una Vespa?

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Naples
    Messaggi
    223
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao e benvenuto!!!
    Io che credevo di essere convinto motociclista
    di custom per la vita...., nei mesi scorsi ho avuto
    la folgorazione e ho venduto tutto per prendere la Vespa...
    che credo terrò per molto e molto tempo!!!!!

    Quanto alle tue domande.. rispondo per quel che ne so:
    1) ASI riguarda le auto (auto storiche italiane), quindi
    tu devi far sicuro riferimento alla FMI

    5) Per la miscela non ci sono additivi particolari...
    basta aggiungere la percentuale (in genere 2%)
    di olio come quello per gli scooter a due tempi...
    ed il gioco e fatto.... (esistono dei misurini pretarati)

    6) guarda dipende dalla cilindrata... cmq un paio di centinaia
    di chilometri li fai di certo.....

  3. #3
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    64
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    36
    ciao e benvenuto!
    1-fra Asi e Fmi non vi alcuna differenza sono tuttie 2 enti riconosciuti dallo stato italiano in materia veicoli storici. normalmente quando si ha 1 solo mezzo e questo e' una motocicletta e' + economico associarsi all'Fmi.
    2-uguale,ma come detto sopra ti devi assiciare ad un di questi enti ediscrivere il mezzo al loro registro storico.
    3- dipende dove abiti comunque l'assicurazione siamo sui 110 euro e il bollo sui 10 euro
    4- chiaramente deve essere in buone condizioni e originale
    5- la miscela si fa con gli appositi oli i + economici costano sui 5 euro al litro minerali i sintetici sui 10 euro. la vespa va al al 2% e x fare questo sono in vendita appositi misurini.
    6- una pieno di una et3 (poco meno di 5 litri) andatura dolce farai sui 150 km.
    ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    68
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: L'ennesimo novellino?

    Citazione Originariamente Scritto da Angst
    ......

    1) Che differenza c'è fra ASI e FMI?
    2) A quale dei due enti devo rivolgermi per avere le agevolazioni su assicurazione e bollo?
    3) Di preciso, a quanto ammontano le suddette?
    4) Per ottenere la certificazione di ciclomotore/motociclo storico il mezzo deve essere in ottime condizioni, oltre che originale?
    5) Sono facilmente reperibili gli additivi per sopperire alla mancanza di miscela? Sono cari e/o difficili da dosare?
    6) Usandola in pianura e per una media di 10/15 km al giorno, quanto dura mediamente un pieno di una Vespa?
    1) Entrambi possiedono un registro storico riconosciuto e sia ASI che FMI possono iscrivere moto anche se ASI e' un po' piu' rigido, forse piu' caro e ha tempi un po' piu' lunghi, ti conviene fare un giro sui rispettivi siti http://www.federmoto.it e http://www.asifed.it/

    2) una volta iscritto a uno o all'altro

    3) per le assicurazioni dipende dalle compagnie e dalle agenzie, diciamo che mediamente una vespa iscritta FMI puo' pagare da un minimo di 66 euro anno sino ad un massimo 120 euro l'anno, i bolli a seconda delle regioni piu' o meno pagano il 50% dell'importo cioe sugli 11 euro e qualcosa.

    4) si, deve essere in perfette condizioni, senza modifiche o accessori e nel suo colore originale.

    5) non servono additivi, basta usare un buon olio per fare la miscela e prima di utilizzare una vespa datata verificare che almeno lo spillo sia per benzine senza piombo (rosa e non nero).

    6) dipende dai modelli e dalla cilindrata, c'e' anche ci fa 40 km con un litro, mediamente saremo sui 20 o 25 e i serbatoio contengono mediamente sui 6 litri, quindi col pieno superi abbondantemente i 100 km.

    Concludo dandoti il benvenuto su VR e complimentandomi per le ottime scelte!


  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Non credo ci sia da aggiungere altro se non.........


    Benvenuto su VespaResources.com e buona permanenza.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    30
    bentrovato Angst!!! :D
    prova

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Benvenuto su VR, bella presentazione, non capita spesso di leggerne di così efficaci.
    Vedo che sei di Milano, per cui se ti vespizzi puoi aggregarti ai non pochi VRisti della zona nelle loro scorribande (me compreso )

    Anch'io ho sempre avuto la passione delle automobili senza troppo interesse per le motociclette ma... la Vespa folgora molti automobilisti perchè - citando un cinegiornale d'epoca - è una "piccola vettura a due ruote"!

    Che dire, ti auguro di trovare quanto prima la tua Vespa... Buona permanenza su VR e a prestissimo!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di JasonBkr
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Verona
    Età
    44
    Messaggi
    142
    Potenza Reputazione
    18
    Benvenuto Jan!!

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Naples
    Messaggi
    223
    Potenza Reputazione
    18
    una domanda la aggiungo io:
    quindi senza iscrizione ad fmi o asi...
    ma solo ad un club (ad esempio questo)....
    nessuna agevolazione assicurativa???????

    perché io ho un'auto d'epoca e sono iscritto solo al club e non all'asi

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Dipende se il club a cui sei iscritto ha stipulato una convenzione con una assicurazione per cui non è necessaria l'iscrizione ad un Registro Storico.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  11. #11
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da _pd_
    una domanda la aggiungo io:
    quindi senza iscrizione ad fmi o asi...
    ma solo ad un club (ad esempio questo)....
    nessuna agevolazione assicurativa???????

    perché io ho un'auto d'epoca e sono iscritto solo al club e non all'asi
    sì si riesce avevamo anche fatto un post sulle ns assicurazioni per dare informazioni utili

    io che non ho ancora fatto l'iscrizione al registro storico l'ho assicurata con la Helvetia attraverso il VC di Como: 110 euro. buono no?

    ah ovviamente io parteggio per l'et3 dai trovala!

    ah per il tuo benvenuto guarda qua!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Benvenuto! :D Dai milanesi uscite allo scoperto! Dobbiamo impegnarci e superare di numero i Terùn pugliesi, che ormai credono che il forum sia loro, Ostia!

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Non sarà facile ma tutto si può, nulla è impossibile!

    Oh....mi si è storto il pi...anton

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    34
    nulla è impossibile!
    Anzi state crescendo di numero rispetto a prima e vuol dire
    che il vs tam tam funziona viste le new entry ultime.

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di Ken
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    valenzano
    Età
    54
    Messaggi
    1 493
    Potenza Reputazione
    19
    benvenuto
    [SIGPIC][/SIGPIC]


    Ricordati che quando sbaglierai qualcosa ci sarà sempre qualcuno che ti dirà.... Te l'avevo detto io....!!

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Naples
    Messaggi
    223
    Potenza Reputazione
    18
    mi devo studiare questa convenzione.......
    io voglio iscrivermi ad un club vespa
    e non solo per la convenzione...

    poi se il vr dà anche questa possibilità
    mi iscrivo ancora più volentieri

    c'è un link?

  17. #17
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    68
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    In genere le convenzioni esclusivamente tra Motoclub e Assicurazioni avvengono a livello locale, della serie io conosco una agenzia, mi propongo come Motoclub locale e loro stipulano un accordo (in genere solo verbale) per i miei soci della zona.
    Questo per un semplice motivo: come si sa le assicurazioni variano molto a secondo il luogo di residenza dell'assicurato e Napoli ad esempio ha condizioni diverse da Udine o Perugia le ha differenti da Bressanone.
    Un assicuratore con cui ho da poco parlato mi ha detto che e' disponibile a fare convenzioni con VR ma solo per residenti nel comune di Perugia dato che ha avuto brutte esperienze di soci di un Vespaclub umbro residenti in campania che si e' scoperto essere iscritti a quel VC solo per l'assicurazione che altrimenti sarebbe loro costata il quadruplo.

    Differente e' invece il discorso FMI la cui iscrizione permette di assicurare la vespa in qualsiaisi citta', e se vogliamo la cifra e' abbastanza bassa considerando che la sola iscrizione a VR costa 24 euro l'anno mentre VR+FMI 42 euro quindi si paga la tessera FMI soltanto 18 euro/anno contro i 50 euro che chiede FMI per le iscrizioni dirette via sito federmoto.


  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Benvenuto! :D Dai milanesi uscite allo scoperto! Dobbiamo impegnarci e superare di numero i Terùn pugliesi, che ormai credono che il forum sia loro, Ostia!
    Soc'mel, vanno bene anche i bolognesi o sono terun pure loro ;)
    No perchè faccio confusione, i miei amici bresciani e trentini mi danno del terun mentre i miei amici pugliesi del crucco...
    (Ovviamente scherzando, come si scherza con voi)

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Naples
    Messaggi
    223
    Potenza Reputazione
    18
    quindi horus...............
    per capirci meglio...........
    se io mi iscrivo FMI + VR posso assicurare la Vespa in qualsiaisi citta'????

    ma con qualsiasi compagnia??

    cioé... è un fatto automatico???

    scusa se chiedo questi dettagli... ma ne so davvero poco in materia.....

  20. #20
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    68
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    In qualsiasi citta' con le assicurazioni convenzionate ad esempio la RAS o altre da sentire.
    In genere conviene sempre fare qualche telefonata dicendo che si e' soci della Federazione Motociclistica Italiana e che si ha una Vespa di tot anni dato che alcune assicurazioni fanno prezzi particolari anche in funzione dell'eta' del mezzo pur NON iscritto al registro storico, ad esempio l'helvetia mi risulta che per Vespe oltre i 25 anni i cui propritari sono iscritti a motoclub federati FMI fanno sconti particolari.

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Naples
    Messaggi
    223
    Potenza Reputazione
    18

  22. #22
    Ringrazio tutti per le risposte molto chiare. A questo punto, avendo visto che l'iscrizione al FMI tramite VespaResources costa 8 €uro in meno - e inoltre divento vostro socio, penso che sceglierò questa strada. Solo non mi è chiaro se, oltre all'iscrizione, devo pagare altri soldi per iscrivere una Vespa al registro storico e quindi di usufruire delle agevolazioni assicurative e fiscali. E ditemi, conviene fare l'assicurazione del FMI, di cui non ho nessuna informazione in quanto il sito segnala le tariffe come "in aggiornamento", o con qualche agenzia terza.

  23. #23
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Con l'iscrizione all'FMI, ti apri diverse strade. Nel senso che molte assicurazioni fanno polizze storiche a veicoli iscritti ai registri storici riconosciuti.

    Comunque, oltre all'iscrizione all'FMI, per iscrivere la Vespa la Registro Storico, si paga una tantum pari ad € 30. La paghi quando chiedi l'iscrizione e non la paghi più.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  24. #24
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25
    Benvenuto, viste le domande ormai ci sei dentro fino al collo!!

    Ciao

    P.S. Bella la figa dietro alle vespe in foto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •