Diciamo che l'utente medio del T-Max tiene molto a farti vedere come è potente il suo mezzo (che comunque di base ha circa 45cv), specie magari dopo che avendolo pagato oltre 10.000 euro (robe da matti, ci compri una moto seria ...) ci avrà messo altri 2-3.000 euro di optional .
Qui a CR è abbastanza diffuso e conosco anche chi ha cercato di farci una preparazione seria, spendendo oltre 6.000 euro tra gruppo termico oversize, variatore overrange, centralina e marmitte : morale continua prenderle da tutte le mote oltre 250cc, in più non è nemmeno più affidabile.
Ma una riflessione bisogna farla : come mai ha tanto successo di vendite un mezzo che :
1) è costoso in acquisto e di manutenzione
2) non ha prestazioni nemmeno paragonabili ad una qualsiasi 600 entrylevel (che costa la metà e pesa pure di meno)
3) quando lo guidi sembra di star seduto sul water
4) le ruote sono comunque piccole in confronto a quelle di una moto e per la potenza che scarica , obbligandoti ad una guida attenta
E perchè il Gilera GP 800 , l'unica vera alternativa al T-Max come maxifrullo sportivo, che pure ha :
1) un motore bicilindrico da 75cv, un motore da moto vero, a V
2) il cambio sempre mediante cinghia e pulegge a v, ma elettroattuato, come nelle Audi/VW (quindi minor perdita di potenza e presenza del freno motore in rilascio), con tanto di marce simulate
3) tealio, sospensioni e freni di serie migliori
In pratica è la meccanica della Aprilia Mana motata come scooter, il prezzo è allineato, ma non ne vedete in giro ...
E' un mondo difficile da capire per chi pensa con la testa e non segue mode e pubblicità o "quello che fa figo"
Marco