solo l'helicoil si può usare???
in rettifica non rifanno la sede nuova riempiendo prima di alluminio e poi dopo ripristinando la sede originale???
solo l'helicoil si può usare???
in rettifica non rifanno la sede nuova riempiendo prima di alluminio e poi dopo ripristinando la sede originale???
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Io non rischierei...
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
In rettifica solo loro sanno quello che farebbero, che riempiano di alluminio la sede è da escludere, riempire piccole cavità profonde con la saldatrice è una cosa che rasenta l'impossibile...al massimo farebbero un tappo di alluminio o ottone con diametro più grande, filetterebbero il tappo creando una nuova sede e vi alloggierebbero il prigionerio, in sostanza un helicoil all'antica, a quel punto meglio mettere direttamente l'helicoil, stiamo parlando sempre di un filetto di acciaio che si mette tra l'alluminio e il prigioniero, per come è fatto non vi è motivo che faccia presupporre minore tenuta rispetto al contatto diretto prigioniero-alluminio.
Una fotina sull'helicoil ci sta
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
a questo punto non mi conviene far rifare tutti e 4???almeno son sicuro....sicuramente ci ha camminato il vecchio proprietario con questo difetto...e chissà per quanto...che mi consigliate???i prigionieri rimarrebbero sempre da 8 giusto???helicoil da 9 con prigioniero da 8 giusto???grazie ragazzi!!!
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Se stanno fermi dove sono, gli altri lasciali stare, il saggio dice che quello che funziona non si tocca e 9 volte su 10 ha ragione...
Per la misura, dipende dal prigioniero, adesso non ricordo bene, ma dovrebbe essere 1mm lo spessore del filetto, quindi l'esterno dell'helicoil dovrebbe essere da 10 per un interno da 8, in ogni caso questo è un problema che si porrà chi ti metterà l'helicoil, a meno che tu non voglia far da te, a qul punto ti prendi il kit e scegli sul momento quello che ti serve
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
io ti dico che due miei compagni di vespaclub per qualche giorno hanno girato sia l'uno che l'altro senza un prigioniero, rispettivamente su un et3 e un px molto pompati.
posso dirti da quello che ho visto che di tenere tiene. ovviamente non è la soluzione ideale e non devi approfittarne perchè il guaio è in agguato.
il suono del motore sarà leggermente diverso (sembra un'auto che va a 3 cilindri) però se fai con cautela e per un tempo non troppo prolungato stai tranquillo che a terra non ci rimani. prova ne è il fatto che come dicevi tu, il vecchio proprietario ha girato così per chissà quanti km.
vedrai che se sali molto di giri, sentirai che sfiata dalla testata e fa delle specie di scoppi (che sarebbe meglio evitare ovviamente).
sarò criticato ed andrò controcorrente ma riporto ciò che ho visto
.......ovviamente io la mia non la metterei nemmeno in moto........
grazie ragazzi...questo motorello mi sta facendo penare!!!
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Con la testa tirata a 3 dadi forse riesci a farci 1 km, poco di più se sei particolarmente pacato.
Metti l'helicoil a quello spanato e lascia in pace gli altri 3 che non hanno colpa.
Staver
Come ti hanno già detto, non rischiare a girare così, non tiene e rischi guai peggiori.
Riguardo all'helicoil, è nientemeno che una spira che si mette quando è sconveniente cambiare l'albero, (in questo caso il prigioniero)
In pratica se hai un prigioniero da 8 l'elicoil dovrà essere da 8
Per metterlo ti ci va il kit apposito, che generalmente è composto da punta calibrata (che per quel diametro sarà almeno di 10), maschio specifico, inseritore / attrezzo per rompere il trascinatore e qualche helicoil.
Per capire bene cos'è l'helicoil immagina una molla a sezione romboidale, che al suo interno ci avviti il prigioniero.
Quindi tu fori con la punta in dotazione portando via tutti i rimasugli del tuo filetto, maschi con il maschio in dotazione, ed utilizzando l'attrezzo specifico inserisci nel foro un helicoil, magari spalmandolo (esternamente) con un blocca filetti medio.
Ora il mio consiglio è di cambiare anche i prigionieri, mi vien da pensare che se sono stati usati tanto da spanare il filetto del carter non siano nuovi neppure loro...
Aggiungo, se andrai a fare da solo (qualcuno l'ha fatto)quando andrai a maschiare, misura bene quant'è lungo l'helicoil vero e proprio, e con il maschio tieniti su quella lunghezza li, perchè se vai oltre in fase di montaggio l'helicoil non si fermerà a filo con il carter
![]()
![]()
![]()
![]()
in settimana tiro giù il motorello......urgentementeeeeeeeeeee!!!
tranquilli che non ci giro per ora...promesso!!!
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
scusate, ma se il nostro amico rifacesse semplicemente la filettature passando da un 7 a un 8???
immagino, ma pongo la questione per questo motivo, che si dovrebbero ritoccare i passaggi dei prigionieri nella testata. o no???
ciao gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Concettualmente non è sbagliato, anzi, io sono uno che l'helicoil lo consiglio solo quando è impossibile farne a meno.
Se tu avessi un tornitore a disposizione che ti potesse fare un prigioniero con il diametro che si va ad infilare nel carter maggiore di quello che ne esce fuori saresti a cavallo. Anche perchè se così non facessi dovresti poi allargare il foro al cilindro ed alla testa.
Ma ne vale la pena? Io direi che è meglio avere 4 prigionieri buoni, tutti dello stesso materiale e diametro.
Aggiungo che non puoi passare da 7 ad 8 perchè il profilo del filetto non avrebbe delle creste ottimali, per fare un lavoro fatto bene dovresti asportare materiale oltre al diamentro di nocciolo.