A leggere tutto in una sola volta mi e venuto un mezzo mal di testa e mi e quasi passata la voglia di fare la modifica, e meglio che procedo a piccoli passi incominciando dalla modifica dello statore che farò domani.No, dalla tua descrizione, il tuo statore è uguale sia al mio che allo <statore di riferimento> su cui va fatta la modifica.
Perfetto. È identico allo statore modificato di cui ho le foto e di cui ho parlato sopra.
Le prime 4 bobine (che sono tutte in serie) appartengono al "circuito luci".
La 5ª e la 6ª bobina appartengono al "circuito alta tensione" (provvede a generare il campo elettromagnetico per far scoccare la scintilla (dopo averla prelevata e innalzata di tensione ecc ecc)) e sono INDIPENDENTI circuitalmente dalle prime 4 (fatto salvo avere (ORIGINARIAMENTE) la massa in comune).
Il cavo bianco è la messa a massa per le bobine del "circuito alta tensione".
Certo, il cavo nero da scollegare è originariamente saldato alla stessa <linguetta> dov'è saldato il cavo bianco.
Poco male.
Dissalda il 1° (ed unico accessibile) polo della 1ª bobina (che <era> collegato tramite linguetta alla carcassa dello statore (e quindi a massa)).
Dissalda solo il cavo nero, lasciando così com'è (o ripristinandolo nel caso) il cavo bianco.
È ora necessario aprire una parentesi "operativa".
INIZIO PARENTESI OPERATIVA
Con il cavo nero scollegato, devi intercettarlo dal lato regolatore (non ho ho ancora visto com'è ma presumo che sia così), scollega TUTTI i cavi neri che sono collegati a massa vicino al regolatore ed individua il capo del cavo nero che corrisponde al cavo nero che hai appena dissaldato dalla massa dello statore ed IDENTIFICALO con una targhetta/nastro isolante/quel-che-l'è.
Ricollega a massa gli altri cavi neri, lasciando "appeso" il cavo nero scollegato dalla massa dello statore.
FINE PARENTESI OPERATIVA
Sulla <zona statore>, salda ora insieme (previo infilaggio di termorestringente) il cavo nero con il 1° polo della 1ª bobina.
Fatto ciò, avrai che la serie delle 4 bobine "circuito luci" sarà cablata con il 1° polo della 1ª bobina con il cavo nero che arriva alla <zona regolatore> (il cui capo è quello che hai "intercettato" ed eviodenziato prima) e con il 2° polo della 4ª bobina, appena <uscito> dal 2° polo della 4ª bobina abbiamo il cavo blu che va a finire sul nasello (e poi prosegue verso il devioluci e va al clacson ecc ecc bla bla bla): qui (sul nasello) devi ponticellare questo cavo blu con il cavo giallo (che veniva di ritorno dal devioluci e dal clacson (che ora sarà scollegato)) e quindi questo cavo giallo (come da cablaggi ooriginale) "andava" in ingresso al regolatore AC originale.
Dopo aver ponticellato (sul nasello) il cavo blu con il cavo giallo, è importante lasciare scollegati/appesi i cavi blu e giallo che vanno verso il devioluci; sarà utile unicamente intercettare un cavo blu che dal devioluci va al clacson: userai <questo> per portare i 12 V CC al polo positivo del clacson, dovrai solamente tirare un cavo nero di massa dal manubrio al nasello --> zona clacson per consentiore al clacson di chiudere il circuito e poter suonare quando premuto il pulsante; questo perché nel nasello NON c'è un cavo nero di massa (ecco perché devi portarcelo tu).
Riassumendo, ora in <zona regolatore> abbiamo che arrivano i seguenti 2 cavi:
1) cavo nero intercettato ed evidenziato con nastro isolante = 1° polo 1ª bobina "circuito luci"
2) cavo giallo (=ex ingresso del vecchio regolatore AC) = 2° polo 4ª bobina "circuito luci"
Il cavo nero e il cavo giallo portano la tensione AC non regolata ai 2 poli G, G del regolatore Ducati 34.8621. Per ciò che abbiamo appena fatto, sia cavo nero che cavo giallo sono isolati dalla massa della vespa.
Il polo +B del regolatore Ducati 34.8621 va collegato con cavo almeno 4 mm² al polo positivo + della batteria.
La carcassa del regolatore Ducati 34.8621 va collegata con cavo almeno 4 mm² tramite capicorda alla massa della vespa (dove sono collegati i rimanenti cavi neri).
Il polo negativo - della batteria va collegato con cavo almeno 4 mm² tramite capicorda alla massa della vespa (dove sono collegati i rimanenti cavi neri).
Il polo L del regolatore Ducati 34.8621 va collegato al polo negativo di una lampadina LED il cui polo positivo va collegato al polo C del regolatore Ducati 34.8621 (=quando questa lampadina si accende, indicherà che la batteria si sta caricando).
Al polo C del regolatore Ducati 34.8621 va collegato il cavo (per esempio) blu che va all' interruttore sotto chiave (e l'altro capo del contatto sotto chiave tramite cavo rosso va al polo +B del regolatore Ducati 34.8621).
Dal polo C del regolatore Ducati 34.8621 partono i cavi verde e grigio che portano la tensione 12 V CC a tutte le utenze dell' impianto.
Collegando il cavo verde e il cavo grigio al polo C del regolatore Ducati 34.8621 sfruttiamo in realtà il cablaggio originale della vespa: dove prima venivano portati i 12 V AC ora vengono portati i 12 V CC provenienti dal regolatore Ducati 34.8621
EDIT:
Ecco alcune foto riguardante la modifica allo statore, le prime 2 prese da questo forum, le ultime prese da un altro forum, si dovrebbe capire bene come si presenta lo statore prima e dopo la modifica e com'è lo schema circuitale prima e dopo la modifica.