Risultati da 1 a 25 di 107

Discussione: PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteria

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteri

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    No, dalla tua descrizione, il tuo statore è uguale sia al mio che allo <statore di riferimento> su cui va fatta la modifica.


    Perfetto. È identico allo statore modificato di cui ho le foto e di cui ho parlato sopra.
    Le prime 4 bobine (che sono tutte in serie) appartengono al "circuito luci".
    La 5ª e la 6ª bobina appartengono al "circuito alta tensione" (provvede a generare il campo elettromagnetico per far scoccare la scintilla (dopo averla prelevata e innalzata di tensione ecc ecc)) e sono INDIPENDENTI circuitalmente dalle prime 4 (fatto salvo avere (ORIGINARIAMENTE) la massa in comune).
    Il cavo bianco è la messa a massa per le bobine del "circuito alta tensione".
    Certo, il cavo nero da scollegare è originariamente saldato alla stessa <linguetta> dov'è saldato il cavo bianco.
    Poco male.
    Dissalda il 1° (ed unico accessibile) polo della 1ª bobina (che <era> collegato tramite linguetta alla carcassa dello statore (e quindi a massa)).
    Dissalda solo il cavo nero, lasciando così com'è (o ripristinandolo nel caso) il cavo bianco.
    È ora necessario aprire una parentesi "operativa".
    INIZIO PARENTESI OPERATIVA
    Con il cavo nero scollegato, devi intercettarlo dal lato regolatore (non ho ho ancora visto com'è ma presumo che sia così), scollega TUTTI i cavi neri che sono collegati a massa vicino al regolatore ed individua il capo del cavo nero che corrisponde al cavo nero che hai appena dissaldato dalla massa dello statore ed IDENTIFICALO con una targhetta/nastro isolante/quel-che-l'è.
    Ricollega a massa gli altri cavi neri, lasciando "appeso" il cavo nero scollegato dalla massa dello statore.
    FINE PARENTESI OPERATIVA
    Sulla <zona statore>, salda ora insieme (previo infilaggio di termorestringente) il cavo nero con il 1° polo della 1ª bobina.
    Fatto ciò, avrai che la serie delle 4 bobine "circuito luci" sarà cablata con il 1° polo della 1ª bobina con il cavo nero che arriva alla <zona regolatore> (il cui capo è quello che hai "intercettato" ed eviodenziato prima) e con il 2° polo della 4ª bobina, appena <uscito> dal 2° polo della 4ª bobina abbiamo il cavo blu che va a finire sul nasello (e poi prosegue verso il devioluci e va al clacson ecc ecc bla bla bla): qui (sul nasello) devi ponticellare questo cavo blu con il cavo giallo (che veniva di ritorno dal devioluci e dal clacson (che ora sarà scollegato)) e quindi questo cavo giallo (come da cablaggi ooriginale) "andava" in ingresso al regolatore AC originale.
    Dopo aver ponticellato (sul nasello) il cavo blu con il cavo giallo, è importante lasciare scollegati/appesi i cavi blu e giallo che vanno verso il devioluci; sarà utile unicamente intercettare un cavo blu che dal devioluci va al clacson: userai <questo> per portare i 12 V CC al polo positivo del clacson, dovrai solamente tirare un cavo nero di massa dal manubrio al nasello --> zona clacson per consentiore al clacson di chiudere il circuito e poter suonare quando premuto il pulsante; questo perché nel nasello NON c'è un cavo nero di massa (ecco perché devi portarcelo tu).
    Riassumendo, ora in <zona regolatore> abbiamo che arrivano i seguenti 2 cavi:
    1) cavo nero intercettato ed evidenziato con nastro isolante = 1° polo 1ª bobina "circuito luci"
    2) cavo giallo (=ex ingresso del vecchio regolatore AC) = 2° polo 4ª bobina "circuito luci"
    Il cavo nero e il cavo giallo portano la tensione AC non regolata ai 2 poli G, G del regolatore Ducati 34.8621. Per ciò che abbiamo appena fatto, sia cavo nero che cavo giallo sono isolati dalla massa della vespa.
    Il polo +B del regolatore Ducati 34.8621 va collegato con cavo almeno 4 mm² al polo positivo + della batteria.
    La carcassa del regolatore Ducati 34.8621 va collegata con cavo almeno 4 mm² tramite capicorda alla massa della vespa (dove sono collegati i rimanenti cavi neri).
    Il polo negativo - della batteria va collegato con cavo almeno 4 mm² tramite capicorda alla massa della vespa (dove sono collegati i rimanenti cavi neri).
    Il polo L del regolatore Ducati 34.8621 va collegato al polo negativo di una lampadina LED il cui polo positivo va collegato al polo C del regolatore Ducati 34.8621 (=quando questa lampadina si accende, indicherà che la batteria si sta caricando).
    Al polo C del regolatore Ducati 34.8621 va collegato il cavo (per esempio) blu che va all' interruttore sotto chiave (e l'altro capo del contatto sotto chiave tramite cavo rosso va al polo +B del regolatore Ducati 34.8621).
    Dal polo C del regolatore Ducati 34.8621 partono i cavi verde e grigio che portano la tensione 12 V CC a tutte le utenze dell' impianto.
    Collegando il cavo verde e il cavo grigio al polo C del regolatore Ducati 34.8621 sfruttiamo in realtà il cablaggio originale della vespa: dove prima venivano portati i 12 V AC ora vengono portati i 12 V CC provenienti dal regolatore Ducati 34.8621

    EDIT:
    Ecco alcune foto riguardante la modifica allo statore, le prime 2 prese da questo forum, le ultime prese da un altro forum, si dovrebbe capire bene come si presenta lo statore prima e dopo la modifica e com'è lo schema circuitale prima e dopo la modifica.
    A leggere tutto in una sola volta mi e venuto un mezzo mal di testa e mi e quasi passata la voglia di fare la modifica, e meglio che procedo a piccoli passi incominciando dalla modifica dello statore che farò domani.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteri

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    A leggere tutto in una sola volta mi e venuto un mezzo mal di testa e mi e quasi passata la voglia di fare la modifica, e meglio che procedo a piccoli passi incominciando dalla modifica dello statore che farò domani.

    Detto in pochissime parole: il tuo statore è standard.
    Dissalda il cavo nero (ed intercettalo nella <zona regolatore>) e il 1° polo della 1ª bobina e saldali insieme (se si dissaldasse il cavo bianco (o altri cavi), ripristinalo com' era prima).
    Hai fatto la modifica allo statore

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteri

    Modifica eseguita come da istruzioni, visto che c'ero ho sostituito il cavo nero e quello blu che erano cotti cambiandoli con due da 1,5 mm². Dallo schema vedo che bisogna portare dal regolatore al nasello due nuovi cavi (rosso e blu), oltre quei due cavi ci sono alti cavi da portare dal posteriore della vespa alla parte anteriore?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteri

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Modifica eseguita come da istruzioni, visto che c'ero ho sostituito il cavo nero e quello blu che erano cotti cambiandoli con due da 1,5 mm²

    Bene

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Dallo schema vedo che bisogna portare dal regolatore al nasello due nuovi cavi (rosso e blu), oltre quei due cavi ci sono alti cavi da portare dal posteriore della vespa alla parte anteriore?

    Se non devi installare il contagiri/contakm (per cui si deve tirare la <prolunga> termometro da <zona motore> al manubrio) non devi tirare altri cavi.
    Hai già intercettato il cavo nero (che hai staccato da massa sullo statore) in <zona regolatore>?
    Devi poi ponticellare sul nasello il giallo con il blu e STACCARE i cavi giallo e i cavi blu che dal nasello vanno verso "su" (= manubrio = devioluci); puoi (=devi) altresì intercettare un cavo blu che dal devioluci va al nasello (=clacson) e collegarlo al pulsante clacson sul devio (da te modificato) che poi va al polo positivo del clacson.
    Devi tirare un cavo nero dal manubrio al nasello (da collegare al polo negativo del clacson) poiché sul nasello non ci sono cavi neri (di massa).

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteri

    Visto che se devo fare le cose le faccio bene ovviamente installerò il contachilometri SIP di conseguenza tirerò una nuova guaina dal posteriore alla parte anteriore della vespa per contenere i due nuovi cavi più quello del contagiri. Non ho eseguito gli altri collegamenti per il semplice motivo che non ho la vespa a casa ma c'è l'ho da un mio amico che abita a quasi 30 km da me, a casa ho solo il motore (che sto modificando) e qualche altro pezzo per cui per adesso faccio quello che posso. A breve dovrò mettere mano alla vespa per cambiare tutti i cavi e le guaine (acceleratore, marce, ecc) ed in quel momento completerò il cablaggio dei nuovi fili.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteri

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Visto che se devo fare le cose le faccio bene ovviamente installerò il contachilometri SIP di conseguenza tirerò una nuova guaina dal posteriore alla parte anteriore della vespa per contenere i due nuovi cavi più quello del contagiri

    A scanso di equivoci: bisogna smontare il serbatoio per accedere al vano sottosella per tirare i seguenti cavi:
    1) da <zona regolatore> a manubrio: coppia di cavi rosso-blu (inguainata) dove in zona regolatore si collegano a +B e C del regolatore e nel manubrio si collegano allo switch sotto chiave
    2) da <zona> motore a manubrio: cavo prolunga termometro per contakm SIP
    Per impiegare il contagiri/contakm NON serve tirare altri cavi oltre quanto descritto sopra: tutti i cablaggi neccessari al funzionamento del contakm SIP si effettuano con cavi già presenti nel manubrio
    La funzione contagiri vera e propria viene asservita dal cavo grigio vespa (collegato al marrone SIP); l' alimentazione contakm SIP avviene collegando al cavo rosso SIP il cavo grigio vespa (se ancora in alternata) oppure il cavo blu "nuovo" (se il blu "nuovo" è il cavo che dallo switch sotto chiave va diretto al polo C del regolatore Ducati 34.8621).
    La messa a massa del contakm SIP avviene (ovviamente) collegando il nero SIP al nero vespa.

  7. #7

    Riferimento: PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteri

    salve a tutti,
    io ho una px125 del 2003,quella con freno a disco ed impianto elettrico con batteria che serve solo da start e clacson tramite regolatore di tensione originale a 5 fili.
    qualcuno sa le modifiche da apportare per portare tutto l'impianto in CC???
    ovviamente so già che dovrò cambiare il regolatore di tensione con il ducati da voi più volte indicato.
    non credo sia necessario passare cavi.
    ma devo comunque fare la modifica dello statore?????
    il mio ha solo 3 bobine (escludendo quella dell'accensione), ma ora non ricordo se c'è la prima a massa o meno.
    grazie 1000

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •