Ragazzi me lo sono riletto tutto e adesso posto nella sezione collaboratori la proposta di far pagare un biglietto a chi se lo vuole leggere integralmente !! E' meglio del cinema ! Sono in ufficio da solo che rido come un pazzo !!


però, dai, Lui è un ragazzo e forse abbiamo in alcuni casi un po' esagerato. Ricapitoliamo ? e se vuole siamo qua.

Caro Paso, e non ti incazzare dai, qui è bello anche ridere e scherzare. Forse i è un po' esagerato ma anche tu hai, come si suol dire: prestato il fianco.

Ora: se ci fai caso non appena hai scritto che hai trovato la moto in un cassonetto ti è stato detto (scritto) di verificare che legalmente tutto fosse a posto. Ti si è scritto cosi perchè se per caso tu aggiustassi la vespa e per caso ti fermassero su una strada e dovesse risultare rubata passeresti dei guai. Quindi: concetto numero 1: qui nessuno ti vuole male, tutti ti danno il benvenuto e tra le altre cose si cerca di darti (anche in virtù della tua età) qualche buon consiglio.

Hai insistito un po' nel chiedere che pezzi ti servono ma scusa.. noi che cappio (come dici tu) ne sappiamo ? se prima non ci fai vedere delle foto dettagliate ? Ti è stato consigliato di cercare in rete un esploso del motore e di verificare tu stesso e in qual modo avresti potutto cominciare a fare delle domande più circostanziate, del tipo: ragazzi ma che cosa sono quei dischi che sembrano come degli ingranaggi con dei denti molto larghi che si vedono li > pubblicando un disegno con una freccetta rossa. E qualcuno ti avrebbe subito risposto. é la frizione ! Concetto numero 2: se vuoi delle rispote chiare devi fare delle domande chiare cappio ! mica possiamo smontare la tua vespa virtualmente. L'unica cosa che possiamo fare per aiutarti è chiedere a te, ma tu non rispondi !
Ad un certo punto ti hanno consigliato di andare nella sezione "download" e conosci la tua risposta... E' sembrato strno che un ragazzo di 14 anni non sapesse cosa vuol dire download e ci si è fatti una risata, ma senza cattiveria. Concetto numero 3: se dici una cazzata e qualcuno sorride hai due soluzioni: o ti offendi o te ne rendi conto e sorridi anche tu perchè l'autoironia è una dote mica un difetto.
E' vero che Vader è stato un po' duro nei tuoi confronti ma rileggendo bene tutto non c'è cattiveria, io non lo conosco, magari è un tipo un po' "burbero" (senza offesa vader ) ma stava cercando di spiegarti delle regole, tu l'hai presa male perchè forse sei un po' permaloso e la cosa è degenerata un po, ma minchia ! non è successo niente ! Concetto numero 4: se non ci sono morti e feriti e non lo hanno ancora scritto siul corriere della sera (come diceva mio nonno.. ciao nonno) una soluzione la si può sempre trovare, vi scrivete una cosa simpatica a testa e fate pace ed è finita li.
A un certo punto sei passato di palo in frasca.. il colore della vespa.. il filo della candela.. come faccio a chiudere.. Concetto numero 5: con calma, con il linguaggio adeguato si riesce a ottenere quel che si vuole. Mica puoi pensare che siamo i tuoi meccanici.. c'è chi lavora, c'è chi studia, c'è chi cazzeggia.. ma tutti frequentiamo Vr perchè ci piace passare un po del nostro tempo condividendo una passione comune e delle utili informazioni. Magari apri un altro post che si chiama "aiuto mi si è staccato un cavo e la vespa non va più, pubblichi una descrizione ed una foto e qualcuno ti da una mano.

Ricapitolando:
Con calma, quando hai tempo, metti ordine in quel casino, apri il motore. fotografa tutto: il telaio da vicino e da lontano, davanti di dietro, di sopra e di sotto. Il numero del telaio ed il numero del motore ( e se vuoi tieni coperti gli ultimi due numeri - consiglio vista la provenienza che ti prego di accettare) Poi apri il motore (magari insieme al tuo amico) e fotografa bene tutto di dentro, di fuori, di sopra, di sotto.
Poi, vedrai che nella homepage (pagina iniziale) di questo sito c'è una sezione "download" che vuol dire "scarica" dentro la quale trovi disegni, manuali di officina, esplosi, schemi ecc. ed anche una sezione database telai dove se inserisci il numero di telaio ti viene detto con sicurezza di che modello di vespa si tratta. A quel punto scarica da download tutto quello che puoi e cerca di cominciare da solo a capire cosa c'è e cosa manca.
E' arrivato a quel punto il momento di iniziare a fare delle domande precise e aspettare che qualcuno abbia il tempo di risponderti. Cosi piano piano, con calma , potrai restaurare la tua vespa.
Ma, PRIMA DI TUTTO vai dai carabinieri con tuo padre, se ha la denuncia che fece allora portala con te, chiedi a loro quello che devi fare per diventare legalmente proprietario di una vespa trovata in un cassonetto 30 anni fa.
Poi fai la pace con tutti qua dentro facendoti una risata e magari vagando tra i vari post prova a fare caso a quanto ci si diverta tra Vristi a prendersi un po' per il culo !

Otrebor.

Ps: in tutto ciò dovresti cercare di scrivere in modo chiaro evitando abbreviazioni da sms perchè cosi tutto è più chiaro per tutti, per gli errori di digitazione non ti preoccupare invece, tutti li facciamo ma di solito si capisce perfettamente che sono solo dita che schiacciano il tasto sbagliato. E in ultimo te lo voglio ripetere, se ti prendono un po' in giro, prova a farti una risata.. magari la cazzta l'hai scritta tu.. ma mica nessuno ti condanna, si gioca un po', tutto qui