Salve! Dopo aver sostituito il gruppo termico con uno della polini, ed anche carburatore piu grande e inserito pacco lamellare la vespa di mio fratello non da segni di vita, cosa potrebbe essere?
Salve! Dopo aver sostituito il gruppo termico con uno della polini, ed anche carburatore piu grande e inserito pacco lamellare la vespa di mio fratello non da segni di vita, cosa potrebbe essere?
Hai collegato tutti i cavi nella maniera corretta?
Hai verificato se passa corrente?
Scusa poi le seguenti domande!
Hai messo la benzina? Meglio, hai aperto il rubinetto?
Devi verificare tutto quanto un passo alla volta.
Dai un'occhiata alla corrente.
Smonta la candela, attaccala alla pippetta e poggiala sul telaio in ferro.
Spedivella e vedi si ti fa l'arco elettrico.
Buon lavoro e benvenuto su VR.com
Oh....mi si è storto il pi...anton
Ok oggi faccio un po di prove poi ti richiamo. Per grippare deve necessariamente avviarsi almeno una volta?
Mica è facile grippare!
O meglio, grippi se non ci metti olio e siccome immagino che tu abbia messo almeno un po d'olio nel cilindro (se nella peggiore delle ipotesi tu abbia dimenticato di far miscela), col dito, giusto per lubrificarlo mentre lo rimontavi, mi sembra srano che tu abbia grippato subito o addirittura prima di metterla in moto.
Non credo si tratti di grippatura.
Verifica la corrente prima di tutto poi vediamo.
Oh....mi si è storto il pi...anton
Il motore è stato montato da mio fratello quindi di preciso non so cosa abbia combinato cmq il pistone per inserirlo nel cilindro sono sicuro che lo ha oliato. Senti può essere che abbia montato un gruppo termico da 150cc?
Di che Vespa stiamo parlando?
Non è che ha montato il pistone al contrario?
Oh....mi si è storto il pi...anton
Al contrario in che senzo? Il pistone va solo in un modo o mi sbaglio?
Non intendo nel modo di cui parli.
Il pistone va si col cielo verso l'alto, verso la testata quindi verso la camera di combustione, ma va rispettata la posizione in funzione dello scarico. O meglio, sul cielo del pistone, soprtattutto se elaborazioni trovi una freccetta che sta ad indicare che la luce di scarico, deve corrispondere a quella freccetta. Credo di non essermi spegato bene.
Chi mi aiuta più tecnicamente?
Oh....mi si è storto il pi...anton
Effettivamente non ho ben capito mi potresti postare una foto?
Visto da sopra avrai in basso l'aspirazione (carburatore), in alto lo scarico (marmitta) e sul sopra del pistone c'e' una freccetta incisa che va sempre dal lato scarico.Originariamente Scritto da orcad83
Ora ho capito anche se mi sorge un dubbio ma il pistone non va per forza in un senzo quando viene mintato sulla biella?
No, può essere montato anche con la freccia verso il carburatore.
Oh....mi si è storto il pi...anton
ok capito, stasera appena finisco di lavorare ci provo a vedere se il montaggio è stato corretto! la trasmissione con quel tipo di gruppo termico va bene?
Di che trasmissione parli?
E di che Vespa stiamo parlando?
Oh....mi si è storto il pi...anton
Parlo della stessa vespa che non va, intendevo (scusami se non so usare termini tecnici) la trasmissione che va alla ruota.
Senti son due volte che ti sto chiedendo di che Vespa stiamo parlando.
Intendo dire........di che modello di Vespa stiamo parlando?
Oh....mi si è storto il pi...anton
Scusami! La vespa è una 50special del 1979.
Anton leggendo questo topic mi sembra di vedere una scena alla Totò e Peppino![]()
![]()
![]()
![]()
E' come rimbalzare su un muro di gomma![]()
Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa...io credo che tra un attimo mi farò un'altra birra!
Antonioooo,vecchio marpionemi sembra di vedere una scena alla Totò e Peppino
Finalmente sappiamo di che Vespa si tratta.
Adesso cerchiamo di capire che cilindro (di che cilindrata?) ha montato tuo fratello sotto e che carburatore!
Oh....mi si è storto il pi...anton
Pasquà io al posto tuo avrei già consigliato di buttare via tutto e comprare una bici elettrica![]()
Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa...io credo che tra un attimo mi farò un'altra birra!
Bhe, scommetto che se ci fosse stato senatore avrebbe consigliato di guardare nel serbatoio con un fiammifero.
Oh....mi si è storto il pi...anton
certamente scarterei l'ipotesi venuta fuori prima del gruppo termico da 150.
Si il gruppo termico è un 115 cc. Ora la vespa parte tranquillamente, pero quando accellero al massimo è come se non riuscisse a salire piu di giri. Un altro problema è ch dalla marmitta (leovinci) esce dell'olio. Altra domandina, come faccio a cambiare l'olio del motore?
Felice possessore di una "50" special e un px125
Bene ma sarebbe utile tu ci dicessi come hai fatto e che cosa aveva per non partire.
La marmitta e' nuova? Se per caso fosse vecchia non e' che e' intasata e non sale di giri per quello?
Anche l'olio dalla marmitta indicherebbe intasamento, al limite se hai un padellino mettilo su per prova e facci sapere.
Per l'olio ci sono due tappi a vite esagonale con su scritto olio uno sotto al motore e uno sopra vicino all'attacco dell'ammortizzatore posteriore, sviti quello sotto e svuoti l'olio e poi lo rimetti dal tappo superiore aiutandoti con una pompetta per olio oppure un siringone di plastica o con un tubicino attaccato ad una bottiglia, ce ne vanno circa 250 cc.
![]()