Risultati da 1 a 25 di 57

Discussione: Il re dei motocarri

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Il re dei motocarri

    bellissimo auguri, trattalo con i guanti come son certo che farai

  2. #2
    VRista L'avatar di il mutun
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Andorno Micca
    Età
    62
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Il re dei motocarri

    Ieri ho ricevuto in regalo (mio suocero) il carburatore dell'Ercole, perchè quello che ha su non è il suo originale in quanto ha la vaschetta centrale, questo è un Dell'Orto da 26 con vaschetta laterale a sinistra, con il corpo brunito e completamente rimesso a nuovo come da manuali Dell'orto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista L'avatar di il mutun
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Andorno Micca
    Età
    62
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Il re dei motocarri

    Sicuramente tutti conoscono il film Vacanze Romane, perchè i due protagonisti, la principessa Anna, interpretata dalla Hepburn, e il giornalista Joe, interpretato dal Peck, scorrazzano per Roma su di una Faro Basso; personalmente non l'avevo mai visto così, qualche tempo fa quando l'hanno trasmesso alla tv con la curiosità dell'appassionato di Vespa l'ho guardato.
    All'inizio del film, la principessa scappa dalla sua ambasciata, e per sfuggire al controllo degli addetti si nasconde tra le casse di bevande caricate sul cassone centinato e telonato di un, credo di aver visto bene, Ercole, ma le immagini durano pochissimo e io non ero del tutto sicuro, ma oggi su un libro che tratta dei motocarri Guzzi ho trovato la conferma.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Il re dei motocarri

    Ti faccio anch'io i miei complimenti per l'acquisto!Fin da bambino li ho sempre avuti intorno perchè venivano usati nel settore conciario per il trasporto delle pelli dai bottali alle spaccatrici e viaggiavano sempre stracarichi(le sponde del cassone erano piu alte della cabina di circa 30cm) e gocciolanti liquidi acidi e maleodoranti che in breve corrodevano e disintegravano il cassone e la cabina;nonostante tutto sono stati in servizio fino ai primi anni 90 talmente rattoppati e risaldati che ad una prima occhiata non si riusciva a capire cosa fossero.Avevano però un grande difetto forse dovuto al carico eccessivo:si impennavano in partenza perdendo parte del carico e poi rimanevano così,con la cabina verso il cielo finchè lo sventurato guidatore non saltava giù ad alleggerire il cassone per farlo scendere e poi ricaricarlo di nuovo(ovviamente a mano).Che bei ricordi...

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Giuseppe77
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Polignano a Mare (Ba)
    Età
    48
    Messaggi
    1 225
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Il re dei motocarri

    Complimenti per l'acquisto!!! Nel mio paese ormai non ne circolano più da diversi anni, però ricordo quando ero piccolo che erano rumorosissimi e che i proprietari si facevano in quattro per metterlo in moto, probabilmente dovuto all'alta compressione del motore. Confermi?
    Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)

  6. #6
    VRista L'avatar di il mutun
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Andorno Micca
    Età
    62
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Il re dei motocarri

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe77 Visualizza Messaggio
    che i proprietari si facevano in quattro per metterlo in moto, probabilmente dovuto all'alta compressione del motore. Confermi?
    No, non confermo, in effetti ci va un pò di esperienza per metterlo in moto, ma non è necessario farsi in 4, naturalmente se tutto è regolare, chiaramente se qualche particolare non è a posto, credo sia una bella lotta, anche per la compressione del motore.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Il re dei motocarri

    Se non ricordo male,in caso di tentativo di avviamento di mani poco esperte,la pedalina dava un lieve contracolpo o rinculo che dir si voglia che scoraggiava immediatamente a ripetere l'impresa.Mi sbaglio?

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Il re dei motocarri

    Citazione Originariamente Scritto da il mutun Visualizza Messaggio
    Sicuramente tutti conoscono il film Vacanze Romane, perchè i due protagonisti, la principessa Anna, interpretata dalla Hepburn, e il giornalista Joe, interpretato dal Peck, scorrazzano per Roma su di una Faro Basso; personalmente non l'avevo mai visto così, qualche tempo fa quando l'hanno trasmesso alla tv con la curiosità dell'appassionato di Vespa l'ho guardato.
    All'inizio del film, la principessa scappa dalla sua ambasciata, e per sfuggire al controllo degli addetti si nasconde tra le casse di bevande caricate sul cassone centinato e telonato di un, credo di aver visto bene, Ercole, ma le immagini durano pochissimo e io non ero del tutto sicuro, ma oggi su un libro che tratta dei motocarri Guzzi ho trovato la conferma.
    Essendo trascorso tantissimo tempo, hai poi lavorato sull'ercole? Hai foto nuove?

  9. #9
    VRista L'avatar di il mutun
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Andorno Micca
    Età
    62
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Il re dei motocarri

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    Essendo trascorso tantissimo tempo, hai poi lavorato sull'ercole? Hai foto nuove?
    Purtroppo no, ho fatto altri restauri e l'Ercole è lì da una parte, spero di metterci mano la prossima estate, si vedrà anche la disponibilità di neuri.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •