Guarda se aspetti un paio di giorni ti faccio una guida passo passo dato che ne ho giusto uno sotto mano!
Guarda se aspetti un paio di giorni ti faccio una guida passo passo dato che ne ho giusto uno sotto mano!
Ciao, oggi ho fatto giusto qualche foto per farti vedere i collegamenti dello statore primavera! Inizialmente togli il coprivolano svitando le viti che lo serrano al carter, poi con la chiave sviti il dado del volano che fortunamente è provviso di seeger autoestraente (se il dado o l'albero non sono arrugginiti non ti servirà un estrattore per togliere il volano), quindi svitando il dado ti ritroverai il volano tra le mani.
Prima di farti prendere dall'euforia di svitare le viti che serrano lo statore ti consiglio di fare una tacca di riferimento/allineamento statore-carter con un cacciavite in modo tale che al momento del rimontaggio non dovrai combattere a mettere in fase il motore.
Ora poco più esternamente trovi una scatolina nera di derivazione dei cavi dello statore..la riconosci perchè è subito dietro il braccio che tiene il motore ancorato al carter...in genere è di forma quadrata e presenta una vite centrale; togli quella vite e avrai accesso al suo interno; svita le vitine piccole e libera i collegamenti ai fili che ti consentiranno poi di svilare lo statore dal carter.
Una volta fatto questo puoi procedere a togliere le viti che fissano lo statore al carter (se non vengono usa un po di svitol oppure con uno scalpellino e martello nei casi più ostinati) e muovendo lo statore riuscirai in breve tempo a toglierlo dalla sua sede e a far passare tutti i cavi dal gommino di uscita del carter motore.
Ora ti ritrovi lo statore in mano...se non sei sicuro della buona riuscita ti consiglio di avere a portata di mano una macchina fotografica così puoi fotografare eventuali passi/particolari che ti serviranno nel rimontaggio.
Per prima cosa togli tutte le viti di fissaggio delle bobine, puntine, condensatore e raccordino in plastica ed estrai in blocco tutto l'apparato liberando il piattello sottostante.
Dai una bella pulita con il diluente o benzina al piattello e poi passiamo a ricablare lo statore:
- Disalda i cavi dal raccordino in plastica cercando di scaldare intensamente e per poco tempo gli occhielli...altrimenti la plastica inizia a fondere e gli occhielli vengono via in blocco.
- Poi pulisci per bene le singole bobine usando diluente o benzina e controlla lo stato dei fili in rame sia nell'avvolgimento che in uscita (non devono essere usurati, acciaccati, o avere la guaina isolante crepata o rovinata)
- Procurati circa 30-40 cm di cavi colore rosso, nero, giallo, verde, blu da 1 mm di spessore (nel mio caso non avevo disponibile il colore giallo e ho usato il comunissimo cavo giallo-verde)
- Inizia con il saldare il cavo rosso al condensatore (forse l'operazione più rognosa di tutte in quando il cavo giallo non è facilmente saldabile) Qui pure evita di scaldare tanto e a lungo il condensatore perchè potrebbe rovinarsi...nel caso non riesci nell'intento ti dico come bypassare tale saldatura
- Prendi in mano la bobina con il cavo verde uscente e dopo averla pulita per benino salda l'estremità del cavo verde assieme al pezzo di cavo verde che hai reperito nell'occhiello indicato dal colore verde del raccordino in plastica
- Il cavo nero che in origine era avvitato alla bobina "verde" puoi facilmente rimpiazzarlo in quanto basterà recuperare il vecchio capocorda e saldarci lo spezzone di cavo nero nuovo
- Ora prendi la bobina "giallo-blu" ed esegui la stessa operazione che hai eseguito per la bobina "verde"...salda il giallo uscente assieme al cavo giallo nuovo all'occhiello giallo e il blu uscente assieme al nuovo cavo blu all'occhiello blu.
Per quanto riguarda il filo giallo del condensatore e il giallo della bobina "giallo" essi vanni avvitati alle puntine.
Come dicevo in precedenza se non riesci a saldare il cavo rosso al condensatore puoi benissimo avvitarlo alle puntine assieme agli altri due gialli mediante un capocorda ad occhiello.
Nel caso in cui il raccordino in plastica non sia presente o sia andato scupato quindi non più utilizzabile devi semplicemente allungare i cavi delle bobine "giallo-blu", "verde", fino all'esterno mediante semplici saldature e guaina termoretraibile.
A questo punto i collegamenti sono ricreati e non ti resta che riassemblare il tutto.
Nel rimontaggio dello statore al carter ricordati di posizionarlo bene, ruotalo da entrambe le parti per assicurati di ciò e una volta fatti passare i cavi dallo statore alla scatolina nera, tagliali a misura e rimetti dei capicorda ad occhiello nuovi.
Purtroppo per mancanza di tempo ti ho simulato il rimontaggio dello statore ma tranquillo che si capisce benissimo l'operazione da svolgere.
Come puoi ben vedere in alto a sinistra abbiamo la bobina "giallo-blu", in alto a destra la bobina "verde" e in basso la "gialla"
Fai passare bene i cavi come mostrato in figura, ovvero il giallo e il blu devono entrare nell'incavo sotto al condensatore
![]()