Capito, ma essendo il proprietario ultra ottantenne, se vado in agenzia quanto mi dovrebbero chiedere "legalmente" di commissione per loro?
Capito, ma essendo il proprietario ultra ottantenne, se vado in agenzia quanto mi dovrebbero chiedere "legalmente" di commissione per loro?
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
Che colore è? Mia madre ne aveva una bianca, mi hanno fatto delle foto a nemmeno un anno al sedile di guida mentre reggo lo sterzo.
Quando la restauri per favore metti online le foto. Quel bimbo di un giorno del 1981 ti ringrazia tanto e manda un bacio facendo brum brum al piccolo, simpatico cubotto chiamato 126.
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
Questa è verde acqua.
Anche per me significa molto come auto, più o meno stesso discorso tuo come puoi leggere, quindi ti capisco
Se tutto va bene e fra qualche mese riuscirò a portarla a casa aprirò un post in "nonsolo vespa" con foto dettagliate dal recupero fino alla fine del restauro
![]()
Ho pensato, dato che ho ricevuto le info che cercavo, potremmo spostare questo in non solo vespa e proseguire lì il discorso così non apro un altra discussione.
Qualcuno ha spaccati del motore?
Inoltre tempo fa vidi un documento, non mi ricordo dove, spiegava la messa in fase
E' un motore ad aste e bilancieri, quindi puoi tirare giù la testa senza avere problemi di intervenire sulla messa in fase, il camme si trova nel basamento, trascinato da una catena, se devi sostituire la catena, c'è l'apposito kit e ci sono i riferimenti sugli ingranaggi e sul monoblocco.
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
Ragazzi miei, ma perché fate le domande se poi non leggete le risposte?
Ti ho già risposto al post n. 30 di questa discussione, se gli mandi quei documenti adesso, il proprietario ha qualche mese di tempo per fare l'atto di vendita, con suo comodo (hai un parente o una persona di fiducia in loco da incaricare di accompagnarlo?). Poi ti fai inviare l'atto di vendita ed i documenti del veicolo, ed hai 60 giorni dalla firma per andare al PRA per la trascrizione del passaggio di proprietà.
Non mi pare difficile, ma se vuoi andare in agenzia, fai pure, i soldi sono tuoi.
Ciao, Gino
Se le cose erano facili facili la macchina già l'avevo qui.
Il proprietario non esce di casa nemmeno per fare la spesa, e per telefono mi ha già detto che non si presta ad andare, sono già dovuti scendere a patti per convincerlo ad uscire con me quando sarà.
E' indicativo il fatto che l'auto non la vedono da 4 anni per non fare la discesa del garage.
Io ti ringrazio per le informazioni sempre precise, mi inchino e genofletto
Nella sezione pratiche ho sempre trovato tutto ciò di cui avevo bisogno, proprio postato da te, ma ogni tanto leggi anche tu le risposte
![]()
Allora ribadisco quanto detto prima: lo accompagni in comune per fargli firmare l'atto di vendita e poi pensi alla registrazione al PRA con comodo. Inoltre, alcuni comuni forniscono anche l'assistenza a domicilio agli anziani e disabili che non possono muoversi da casa, facendo andare da loro un funzionario su appuntamento. Informati.
Soluzioni ce ne sono tante, basta cercarle, e non sono né facili né difficili.
Le risposte le leggo, e le allego anche nella mia ulteriore risposta.
Ciao, Gino
Macellaio, vai avanti tranquillo anche se dovrai fare qualche lavoretto di meccanica vedrai che la 126 si metterà in moto! Io faccio il tifo per te!
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!