per dex:
Nel mio paese non c'è nemmeno la caserma dei carabinieri, la polizia proprio nemmeno ci passa per sbaglio. Vige sul teritorio una sorta di divisione di competenze e noi ricadiamo su quella dei carbinieri di un paese vicino i quali se chiamati in caso di incidente domandano: c'è sangue? no? allora chiami i vigili. Idem la polizia che comunque non verrebbe scaricando il barile ai carabinieri. Purtroppo le cose vanno così.
Per il parafango: già in passato avevo dovuto lavorare sul parafango perchè anche appena comprata la vespa era storto e ne conosco bene le forme. ho proceduto a raddrizzare a mano il grosso, poi con una pinza adatta ho raddrizzato il bordo, infine, premurandomi di mettere uno "scontro" dietro, ho dato qualche martellata ai bozzi con la mazzetta di gomma. Infine dove è saltato il vecchio stucco ho scartavetrato e fatto un pò di strato con l'antiruggine bello denso applicato con il pennello e da asciutto allisciato con la carta abrasiva. Ricoperto con una venice bianca simile (purtroppo non uguale per colpa di chi mi fece la vernice originale sbagliando la formula quindi ora irriproucibile). Ci sarebbe voluto un pò di stucco ma siccome penso che un giorno non troppo lontano dovrò cambiarlo tutto (la punta anteriore è ricostruita già con lo stucco negli angoli) temporeggio. preciso che tutto è stato fatto da montato perchè non avevo assolutamente voglia di smontare tutto...Se hai un pò di disponibilità economica e una giornata da dedicarci comprati il parafango nuovo, lo vernici e lo sostituisci...le cose rappezzate restano sempre cose rappezzate. Dal battilastra ci spendi certamente di più.