Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Restauro Vm1 del 1953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Restauro Vm1 del 1953

    Salve e complimenti a tutti.
    Da tempo sono un assiduo lettore di questo forum che, oltre a tenermi compagnia, è una vera miniera di informazioni che nessun libro è in grado di sostituire. Mi sto avventurando nel restauro di questa bellissima Vespa e, per fare un buon lavoro come sempre mi affido all'esperienza e competenza " del forum" . Nel web non sono riuscito a trovare il "manuale parti di ricambio" per questo modello, qualcuno mi può aiutare? grazie

    Ps. allego le foto della Vespa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro Vm1 del 1953

    benvenuto.
    uso e manutenzione lo scarichi nella nostra sezione download ,le parti ricambio del vn1 (e' praticamente uguale) da quì:
    Vespa 125 (VN1T) Parts Book
    complimenti per la vespa spero che tu faccia un restauro conservativo.

  3. #3

    Riferimento: Restauro Vm1 del 1953

    Intanto grazie per l'attenzione e l'indicazione.....
    Stavo appunto valutando se procedere con un conservativo o un restauro totale, la mia perplessità viene dalla verniciata a pennello sul tunnel, azione che al tempo è servita a preservare il telaio ma sotto c'è lamiera nuda. Altrà criticità sono diverse saldature sulla pedana e nel parafango,( forato 3 volte per installare un accessorio). Cosa suggerite?
    Altra domanda: parliamo di selle. Il telaio della sella guidatore è nero come immagino fosse in origine, quella del passeggero risulta avere il telaio e le staffe alla piastra portapacchi in tinta con la Vespa? ne sapete qualcosa?
    PS... IL DEVIO è tarocco vero????
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro Vm1 del 1953

    il devio non e' tarocco e' della ditta che produceva per la piaggio, l'unica differenza la scritta al posto vespa. il colore a pennello lo puoi levare con il diluente poi puoi procedere a verniciare la pedana con un colore fatto a campione. la sella guida il telaio e' nero mentre per quella passeggiero essendo aftermaket puo' essere di tutto ( la piaggio per il passeggero metteva solo il cuscino).
    puoi provare ad effettuare il conservativo......per fare il totale sei sempre in tempo e fatto questo non si puo' tornare indietro. la tua e' una delle prime come si evince dal fanale anteriore.
    ciao

  5. #5
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro Vm1 del 1953

    quì trovi quelli specifici del 1953
    Scooter d Epoca - Vespa Models - Modelli Vespa

  6. #6

    Riferimento: Restauro Vm1 del 1953

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    quì trovi quelli specifici del 1953
    Scooter d Epoca - Vespa Models - Modelli Vespa
    graaaaaaaaaazie

  7. #7

    Riferimento: Restauro Vm1 del 1953

    Ok, ma ai fini di una eventuale iscrizione ASI posso lasciare la sella passeggero?
    Grazie eleboronero, provo con il conservativo.
    Ciao

  8. #8
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro Vm1 del 1953

    Citazione Originariamente Scritto da BLADE10099 Visualizza Messaggio
    Ok, ma ai fini di una eventuale iscrizione ASI posso lasciare la sella passeggero?
    Ciao
    certamente,le fisse degli accessori anche se originali da togliere ce l'ha solo l'FMI

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •