Pagina 5 di 13 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 325

Discussione: Centralina Anticipo variabile digitale

  1. #101
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    48
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Absalon, che dire, ben venuto e buona permanenza su VR.



























    Ok. ora Bando alle ciance e mettiti a lavorare

    PX125E dell'82 +++

  2. #102
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Absalon, che dire, ben venuto e buona permanenza su VR.




    Ok. ora Bando alle ciance e mettiti a lavorare

    Calmi, tra poco piu di una settimana ha l'esame di stato di ingegneria. Lasciamolo studiare, cosi appena finisce si dedica anima a corpo al progetto.

  3. #103
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    67
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Salve a tutti,
    volevo salutare innanzitutto l'amico absalon e fargli un in bocca al lupo per l'esame.
    Volevo condividere con voi un ragionamento che mi permetterebbe poi di definire la curva dei tempi di ritardo in base a quanto scritto dall'amico Andrea.
    Allora prendiamo come riferimento il motore che gira a 250 giri/min.
    Abbiamo che 250/60=4,16 giri/sec.
    Se il motore compie 4,16 giri/sec, 1 giro lo compirebbe in 1/4,16=240 msec.
    In 240 msec compie un giro e quindi 360°.
    Se devo ritardare, come da curva di Andrea, di 3 gradi il punto di accensione rispetto al punto di posizionamento del pickup, avrei che 240msec:360°=Xmsec:363° da cui ottengo 2msec di ritardo dell'accensione dopo aver rilevato il segnale del pickup.
    Il tutto va calcolato poi in funzione del numero di giri e del ritardo che si vuole a quel numero di giri.
    Vol, pensaci un pò a fammi sapere.
    Grazie
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  4. #104
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    volevo salutare innanzitutto l'amico absalon e fargli un in bocca al lupo per l'esame.
    Volevo condividere con voi un ragionamento che mi permetterebbe poi di definire la curva dei tempi di ritardo in base a quanto scritto dall'amico Andrea.
    Allora prendiamo come riferimento il motore che gira a 250 giri/min.
    Abbiamo che 250/60=4,16 giri/sec.
    Se il motore compie 4,16 giri/sec, 1 giro lo compirebbe in 1/4,16=240 msec.
    In 240 msec compie un giro e quindi 360°.
    Se devo ritardare, come da curva di Andrea, di 3 gradi il punto di accensione rispetto al punto di posizionamento del pickup, avrei che 240msec:360°=Xmsec:363° da cui ottengo 2msec di ritardo dell'accensione dopo aver rilevato il segnale del pickup.
    Il tutto va calcolato poi in funzione del numero di giri e del ritardo che si vuole a quel numero di giri.
    Vol, pensaci un pò a fammi sapere.
    Grazie

    Il tuo conto non fa una piega. Il passo successivo e' quello di trasformare il tempo in cicli di clock del micro.
    La mia idea era quella di partire da un foglio excel, con due colonne, una che riguarda il numero di giri, l'altra che ha i valori di ritardo rispetto al segnale del pickup(ma definendo la posizione iniziale dello statore, detto anche anticipo statico si puo' lavorare con i gradi di anticipo), si puo' fare in modo che con opportune formule(vedi quelle che hai gia individuato), sapendo il periodo del clock del micro il file excel calcola direttamente la tabella di equivalenza e anche la mappa da inserire nella memoria. Al massimo serve qualche riga di codice per convertire un file csv in un file bin o hex.

    Vol.

  5. #105
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    62
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    minchia ragazzi fate pauuuuraaaa !!

  6. #106
    VRista L'avatar di il mutun
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Andorno Micca
    Età
    61
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Il tuo conto non fa una piega. Il passo successivo e' quello di trasformare il tempo in cicli di clock del micro. La mia idea era quella di partire da un foglio excel, con due colonne, una che riguarda il numero di giri, l'altra che ha i valori di ritardo rispetto al segnale del pickup(ma definendo la posizione iniziale dello statore, detto anche anticipo statico si puo' lavorare con i gradi di anticipo), si puo' fare in modo che con opportune formule(vedi quelle che hai gia individuato), sapendo il periodo del clock del micro il file excel calcola direttamente la tabella di equivalenza e anche la mappa da inserire nella memoria. Al massimo serve qualche riga di codice per convertire un file csv in un file bin o hex. Vol.
    Ma che lingua state parlando, aramaico antico o groelandese arcaico?

  7. #107
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da il mutun Visualizza Messaggio
    Ma che lingua state parlando, aramaico antico o groelandese arcaico?
    Groelandese arcaico.

    Attenzione che lo schema che caricato probabilmente va modificato. Ieri sera ho fatto delle misure sulla bobina, ha una resistenza verso massa di 480 ohm. Cosi com'e' non puo' funzionare. Si deve "bufferizzare" l'uscita con un Op Amp in configurazione buffer. Se riesco questa sera faccio delle prove e domani carico la versione modificata.

    Ciao,

    Vol.

  8. #108
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Il tuo conto non fa una piega...

    Sto seguendo con interesse tutto il thread.
    Una domanda: avete tenuto conto/terrete conto (oltre ai ritardi che VOLETE introdurre) del ritardo che il PIC ha nell' eseguire l' elaborazione?
    Ritardo che è comunque fisso a prescindere da quanto ritardo metterà a ciascun numero di giri.

  9. #109
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Sto seguendo con interesse tutto il thread.
    Una domanda: avete tenuto conto/terrete conto (oltre ai ritardi che VOLETE introdurre) del ritardo che il PIC ha nell' eseguire l' elaborazione?
    Ritardo che è comunque fisso a prescindere da quanto ritardo metterà a ciascun numero di giri.

    e' per quello si deve tener conto anche del ritardo introdotto dai comparatori, ma finche non e' tutto assemblato non si puo' misurare. Anche se penso che il ritardo totale a 11000 giri non sara' maggiore di un quarto di grado. Tieni conto che a 14000 giri, un quarto di grado corrispondono a 4 microsecondi. i comparatori peseranno per qualche centinaio di nano secondi ed il micro tanto quanto.

    Vol.

  10. #110
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    48
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    volevo salutare innanzitutto l'amico absalon e fargli un in bocca al lupo per l'esame.
    Volevo condividere con voi un ragionamento che mi permetterebbe poi di definire la curva dei tempi di ritardo in base a quanto scritto dall'amico Andrea.
    Allora prendiamo come riferimento il motore che gira a 250 giri/min.
    Abbiamo che 250/60=4,16 giri/sec.
    Se il motore compie 4,16 giri/sec, 1 giro lo compirebbe in 1/4,16=240 msec.
    In 240 msec compie un giro e quindi 360°.
    Se devo ritardare, come da curva di Andrea, di 3 gradi il punto di accensione rispetto al punto di posizionamento del pickup, avrei che 240msec:360°=Xmsec:363° da cui ottengo 2msec di ritardo dell'accensione dopo aver rilevato il segnale del pickup.
    Il tutto va calcolato poi in funzione del numero di giri e del ritardo che si vuole a quel numero di giri.
    Vol, pensaci un pò a fammi sapere.
    Grazie
    Ottimo il ragionamento non fa una piega.
    Per semplificare darei la seguente formula (non sono un matematico)

    Ritardo dal segnale del pikup=(60/RPM/360)*x°*1000[ms]

    dove:
    RPM= regime in giri/minuto
    x°= gradi di ritardo rispetto ai gradi di anticipo fisso impostati sullo statore.

    Se volete posso aggiornare il file excel che ho postato in precedenza aggiungendo anche il ritardo in ms rispetto al segnale del pikup oltre a quello già presente rispetto al PMS.



    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  11. #111
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Seguo con attenzione...
    Finalmente un centralina seria
    Io posso studiare un alloggiamento con adattamento all'impianto elettrico. Non prima che sia disponibile il primo prototipo.

  12. #112
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Seguo con attenzione...
    Finalmente un centralina seria
    Io posso studiare un alloggiamento con adattamento all'impianto elettrico. Non prima che sia disponibile il primo prototipo.
    .....eccellente........
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #113
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    41
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Ottimo il ragionamento non fa una piega.
    Per semplificare darei la seguente formula (non sono un matematico)

    Ritardo dal segnale del pikup=(60/RPM/360)*x°*1000[ms]

    dove:
    RPM= regime in giri/minuto
    x°= gradi di ritardo rispetto ai gradi di anticipo fisso impostati sullo statore.

    Se volete posso aggiornare il file excel che ho postato in precedenza aggiungendo anche il ritardo in ms rispetto al segnale del pikup oltre a quello già presente rispetto al PMS.



    Andrea
    Molto semplicemente io faccio 60000/rpm/360 per ottenere il termpo equivalente ad un grado, da li poi chi lo sa fare (non io) può partire con i calcoli, quelli tostii
    ,Superasso

  14. #114
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    67
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Se volete posso aggiornare il file excel che ho postato in precedenza aggiungendo anche il ritardo in ms rispetto al segnale del pikup oltre a quello già presente rispetto al PMS.
    Magari, sarebbe un ulteriore aiuto.
    Grazie
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  15. #115
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Molto semplicemente io faccio 60000/rpm/360 per ottenere il termpo equivalente ad un grado, da li poi chi lo sa fare (non io) può partire con i calcoli, quelli tostii
    ,Superasso

    Comunque questi calcoli non li fa il micro, come dicevo si potrebbero fare un un file excel, cosi si puo anche usare excel per visualizzare il grafico.

    Vol.

  16. #116
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    67
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Comunque questi calcoli non li fa il micro, come dicevo si potrebbero fare un un file excel, cosi si puo anche usare excel per visualizzare il grafico.

    Vol.
    ciao Vol,
    ho elaborato questo foglio excel, al quale ho allegato anche quello dell'amico Andrea, per la visualizzazione della curva e del calcolo dei tempi di ritardo in funzione dei gradi di ritardo voluti rispetto all'anticipo fisso.
    Una cosa che avrei bisogno di chiarire è questa:
    Il PIC dovrebbe completare tutte le istruzioni in 4 cicli di clock con il quarzo da 4 Mhz. Detto questo i valori dei tempi da considerare vanno moltiplicati o divisi per 4?
    Faccio un esempio, per 3500 giri/min il ritardo dovrenne essere 85 microsec.
    Nel software bisogna mettere 85/4 oppure 85*4 ?
    Grazie
    File Allegati File Allegati
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  17. #117
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    ciao Vol,
    ho elaborato questo foglio excel, al quale ho allegato anche quello dell'amico Andrea, per la visualizzazione della curva e del calcolo dei tempi di ritardo in funzione dei gradi di ritardo voluti rispetto all'anticipo fisso.
    Una cosa che avrei bisogno di chiarire è questa:
    Il PIC dovrebbe completare tutte le istruzioni in 4 cicli di clock con il quarzo da 4 Mhz. Detto questo i valori dei tempi da considerare vanno moltiplicati o divisi per 4?
    Faccio un esempio, per 3500 giri/min il ritardo dovrenne essere 85 microsec.
    Nel software bisogna mettere 85/4 oppure 85*4 ?
    Grazie
    Non mi e' chiaro quello che intendi. Se hai un clock a 4 MHz, un ciclo di clock e' pari a 250ns. quindi per ottenere un ritardo di 85us devi contare
    85u/250n che viene 340 cicli di clock.
    Per contare questi 340 cicli di clock usi un timer. Non capsico dove entrano in gioco i 4 cilci di clock.

    Vol.

  18. #118
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    67
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Non mi e' chiaro quello che intendi. Se hai un clock a 4 MHz, un ciclo di clock e' pari a 250ns. quindi per ottenere un ritardo di 85us devi contare
    85u/250n che viene 340 cicli di clock.
    Per contare questi 340 cicli di clock usi un timer. Non capsico dove entrano in gioco i 4 cilci di clock.

    Vol.
    Allora Vol,
    se non ho capito male dal datasheet, la frequenza dell'oscillatore esterno viene presa divisa per 4 se il bit T0CS del opticon register è messo a 1.
    Questo avviene nel TIMER0 prima del prescaler.
    Questo dovrebbe significare che ogni 4 cicli di clock in TIMER0 incrementa di un passo il program counter. Il PIC dunque esegue un'istruzione ogni 4 cicli di clock.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  19. #119
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Allora Vol,
    se non ho capito male dal datasheet, la frequenza dell'oscillatore esterno viene presa divisa per 4 se il bit T0CS del opticon register è messo a 1.
    Questo avviene nel TIMER0 prima del prescaler.
    Questo dovrebbe significare che ogni 4 cicli di clock in TIMER0 incrementa di un passo il program counter. Il PIC dunque esegue un'istruzione ogni 4 cicli di clock.
    Ho chiesto ad absalon, ha detto che non e' proprio cosi, comunque questa sera ci spieghera' meglio.

    Ciao,

    Vol.

  20. #120
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    ciao Vol,
    ho elaborato questo foglio excel, al quale ho allegato anche quello dell'amico Andrea, per la visualizzazione della curva e del calcolo dei tempi di ritardo in funzione dei gradi di ritardo voluti rispetto all'anticipo fisso.
    Una cosa che avrei bisogno di chiarire è questa:
    Il PIC dovrebbe completare tutte le istruzioni in 4 cicli di clock con il quarzo da 4 Mhz. Detto questo i valori dei tempi da considerare vanno moltiplicati o divisi per 4?
    Faccio un esempio, per 3500 giri/min il ritardo dovrenne essere 85 microsec.
    Nel software bisogna mettere 85/4 oppure 85*4 ?
    Grazie


    ho aggiunto una riga ed il grafico, a pag2, con l'anticipo definitivo: fisso+ritardo centralina.
    File Allegati File Allegati
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  21. #121
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio


    ho aggiunto una riga ed il grafico, a pag2, con l'anticipo definitivo: fisso+ritardo centralina.

    Ottimo lavoro, ma (non per fare lo spacca maroni) sarebbe bello poter definire per ogni regime i gradi di anticipo desiderati, scegliere il valore dell'anticipo statico poi far si che il foglio di calcolo, calcoli il ritardo in ms necessario per ottenere quel determinato anticipo dinamico.

    Non so se mi sono spiegato.

    Ciao,

    Vol.

  22. #122
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Allora Vol,
    se non ho capito male dal datasheet, la frequenza dell'oscillatore esterno viene presa divisa per 4 se il bit T0CS del opticon register è messo a 1.
    Questo avviene nel TIMER0 prima del prescaler.
    Questo dovrebbe significare che ogni 4 cicli di clock in TIMER0 incrementa di un passo il program counter. Il PIC dunque esegue un'istruzione ogni 4 cicli di clock.

    Allora, io non mastico piu di tanto i micro, ma il program counter dovrebbe scandire le istruzioni del micro, quindi non penso che il timer vada ad aggiornare il program counter.
    Comuque adesso mi e' comunque piu chiara la tua domanda. Se il timer e' programmato per funzionare con il clock del micro diviso 4 allora il timer funziona a 1 MHz. Cio' significa che il timer si aggiorna ogni 1us. Quindi se vuoi misurare 85us, devi solo contare fino a 85.
    Nel dubbio aspettiamo absalon.

    Ciao.

  23. #123
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    48
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Aggiorno ulteriormente il foglio di calcolo.
    Ho aggiunto oltre alla curva di anticipo reale di Tekko anche una tabella per fare il calcolo come dice Vol sperando di aver capito bene la richiesta.

    File Allegati File Allegati
    PX125E dell'82 +++

  24. #124
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Ho aggiornato lo schema dell'interfaccia.
    Non ho ancora avuto tempo di costruirla, ma mi sono procurato tutti i componenti.

    Vol.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #125
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ho aggiornato lo schema dell'interfaccia.
    Non ho ancora avuto tempo di costruirla, ma mi sono procurato tutti i componenti.

    Vol.
    Grandissimo!
    Pendiamo tutti dalle tue labbra!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •