Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
Come detto prima' ecco le foto delle forme d'onda dell'oscilloscopio, piu qualche foto del Ing. al lavoro.
Allora sulla traccia piu bassa(CH1) ho visualizzato la tensione sul filo rosso proveniente dallo statore. Sulla tracca in alto(CH2) invece la corrente nel filo della bobina.
La prima cosa che mi ha abbatstanza stupito, e' il fatto che lo forma d'onda e' composta da piu onde "quasi" quadre, ma solo la terza fa scoccare la scintilla.
Altra cosa che mi ha un po confuso, io avevo capito da Superasso, che la scintilla scoccava in corrispondenza del fronte di discesa, dopo il picco. Sembra invece che sia proprio l'inizio picco a far scoccare la scintilla. La cosa e' comunque compatibile con il funzionamento del delayer.
Comunque la settimana prossima provo a costruire l'interfaccia di lettura ed il circuito che ricostruisce il segnale per la bobina.

Ciao,

Vol.
Perchè il pk viene azionato dal passaggio di una massa ferrosa presente nella corona del volano ma nella stessa corona ci sono anche altre masse ferrose (magneti) che servono a generare la corrente dalle bobine. Probabilmente le onde quadre il pk le genera al passaggio di altre masse e il picco che è quello che innesta la bobina viene generato al passaggio della massa giusta.

Comunque le onde quasi quadre non innescano la bobina. la innesca l'onda quadra che ha quel picco prima di decrescere.