Risultati da 1 a 25 di 325

Discussione: Centralina Anticipo variabile digitale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da Nautiluso Visualizza Messaggio
    Un'ultima cosa, mi dilungo ancora un'attimo, dal momento che si tratta di essere precisi, magari può essere utile a qualcuno. Quando parli di "rail to rail" riferito alla configurazione a comparatore è improprio per due motivi:
    ll primo riguarda il fatto che questo termine non è attribuibile alla configurazione comparatore, ma solo in funzionamento lineare (tutti i comparatori sono a Vcc, in quanto il transistor in uscita è sicuramente in saturazione). Volendo fare le pulci, il transistor avrà una Vce differente da 0, per questo in pratica, su dispositivi do ve è importante questo aspetto non è un bjt ma un mos.
    In secondo al limite sarà "ground-to-rail" (rail to rail si intende tra Vcc e -Vcc, se l'alimentazione è duale), anche se è raro trovare amplificatori operazionali g-to-r esistono...la TI si è data da fare molto per questo. Finito questo però..torniamo a parlare di tempi e curve? Grazie a tutti
    Piccola premessa, non ho bisogno di andare a leggere su wikipedia cosa sia un operazionale o un trigger di schmitt, e' da piu di 10 anni che li progetto.
    Poi usare un operazionale per realizzare un trigger di schmitt quando nella serie 74 e piu precisamente il 7414, contiene ben 6 trigger in un unico package non mi sembra molto furbo.
    Su cosa intenda tu per cmos, e' molto chiaro ed e' diverso da quello che intedno io e dalla realta'. Tu intendi le famiglie cmos e TTL, infatti mi parli di "fratelli". La realta: CMOS e un tipo di tecnologia utilizzata per realizzare circuiti integrati, la tecnologia alternativa e quella a bipolari.
    Le Logiche TTL non sono necessariamente realizzate con BJT ma possono tranquillamente essere realizzate in tecnologia cmos.
    Inoltre non capisco cosa centrano le scariche elettrostatiche, ogni buon integrato, dovrebbe avere le protezioni alle scariche, il cher rende equivalenti le due tecnologie. Probabilmente intendevi i rumori, e' li che si vede il bravo progettista!!!!!

    In ultimo, per il discorso rail to rail, io non ho parlato di comparatori rail to rail ma di stadi di uscita rail to rail.
    Per il secondo punto, , sara' stata l'ora tarda ai cui hai risposto ma per me rail to rail vuol dire rail to rail, dove una rail puo' essere anche gnd. D'altronde se vuoi ti tiro due palle che l'elettronica filosofica:
    che cos'e' gnd in un sistema senza giallo-verde?(quindi anche per la vespa)

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Imperia
    Età
    96
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Mi sono permesso di indicarti i link di wikipedia per specificare ulterioriormente i concetti che ho esposto. Infatti anche lì viene citato il comparatore come configurazione di un amplificatore operazionale. Per la tecnologia cmos, ti ripeto, e ti posso citare anche testi, sia in italiano che in inglese, sei in errore, ma non voglio perdermi in sterili polemiche, tra l'altro di argomenti OT di dubbio interesse. Idem per il rail-to rail, esistono amplificatori che sono in grado di generare un segnale a vcc, ma non a -vcc ma solo qualche volt "sopra". Se poi tu consideri gnd uguale a -vcc, fai tu. I sistemi senza gnd e senza gialloverde esistono eccome, misure flottanti galvanicamente isolate (e ti parlo di questo proprio perchè pensavo, in caso di DISTURBI, di fotoaccoppiare le uscite e usare un convertitore dc-dc isolato, tipo i TRACO,se le cose si mettevano male). Tra l'altro, se è più di 10 anni che progetti amplificatori, sei molto più fortunato di me, dal momento che quando ho iniziato io, gli operazionali non si sapeva molto cosa fossero!
    Per scariche elettrostatiche, non rumore, intendo proprio, per dirla in parole povere, la scintilla della candela, che genera disturbi consistenti (in pratica, è la radio di Marconi!). A me piace parlare di elettronica, però mi sembra che stiamo uscendo un pò dal seminato...tornerei a parlare più di curve..grazie

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da Nautiluso Visualizza Messaggio
    Mi sono permesso di indicarti i link di wikipedia per specificare ulterioriormente i concetti che ho esposto. Infatti anche lì viene citato il comparatore come configurazione di un amplificatore operazionale. Per la tecnologia cmos, ti ripeto, e ti posso citare anche testi, sia in italiano che in inglese, sei in errore, ma non voglio perdermi in sterili polemiche, tra l'altro di argomenti OT di dubbio interesse. Idem per il rail-to rail, esistono amplificatori che sono in grado di generare un segnale a vcc, ma non a -vcc ma solo qualche volt "sopra". Se poi tu consideri gnd uguale a -vcc, fai tu. I sistemi senza gnd e senza gialloverde esistono eccome, misure flottanti galvanicamente isolate (e ti parlo di questo proprio perchè pensavo, in caso di DISTURBI, di fotoaccoppiare le uscite e usare un convertitore dc-dc isolato, tipo i TRACO,se le cose si mettevano male). Tra l'altro, se è più di 10 anni che progetti amplificatori, sei molto più fortunato di me, dal momento che quando ho iniziato io, gli operazionali non si sapeva molto cosa fossero!
    Per scariche elettrostatiche, non rumore, intendo proprio, per dirla in parole povere, la scintilla della candela, che genera disturbi consistenti (in pratica, è la radio di Marconi!). A me piace parlare di elettronica, però mi sembra che stiamo uscendo un pò dal seminato...tornerei a parlare più di curve..grazie
    Meglio parlare di curve perche se ti mi citi le TTL insieme a CMOS, vuol dire che hai un concetto diverso. Il TTL e' uno standard utilizzato per le logiche a discreti, il CMOS e' una tecnologia a mosfet complementari fatti da nmos e pmos.
    Scusa ma te ne arrivi in un forum, leggi una discussione e fai il saccente non avendo analizzato con gli strumenti del caso, un caso specifico della vespa 2T. Io l'ho fatto, l'elettronica e' il mio mestiere.
    Mi chiedi perche ho usato 2 comparatori, questo vuol dire che non hai analizzato o capito lo schema. Ma anche se fosse, e' ben spiegato cosa voleva essere il mio schema, lo schema delle 2 interfacce. In mezzo ci deve stare "l'inteligenza". Quello che manca e' il tempo necessario a realizzare il PCB e montare il prototipo. Il prototipo e' stato lungamente testato da me e non ha alcun problema di rumore. Il progetto e' robusto.

    Vol.

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Imperia
    Età
    96
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Ora però mi stati seccando. Innanzitutto non permetto a nessuno di darmi del saccente, in quanto come ho detto da subito, di eletttronica me ne capisco qualcosina, dal momento che è la mia attività, sia da un punto di vista didattico che da quello imprenditoriale, e ben più ch eda 10 anni . Non desidero e non mi sento in competizione con nessuno, questa non è una gara a "chi ne sà di più", se per te è differente, questo riguarda te. Mentre di meccanica, come ho già detto, in particolare sulla vespa ne sò poco, e sono intervenuto in questa discussione proprio acquisire nuove conosconze e scambiarle con altri, come dovrebbe essere lo spirito del forum (di cui peraltro, non mi è stato dato neanche un benvenuto, ma un secco "che frequenza di quarzo usi?). Sulle famiglie logice TTL e CMOS se vuoi rimanere delle tue convinzioni, rimanici pure, non è certo mia intenzione convincerti di qualcosa, tra l'altro chiaramente OT. Non ho assolutamente detto che il prototipo da te realizzato è non funzionante, errato o altro, ti ho solo detto come l' ho realizzato io per un impiego analogo (con minor componenti) e ho chiesto maggiori informazioni su quanto da te fatto (dal momento che lo nello schema a matita mancano, tra l'altro i valori di alcuni componenti). Io ho realizzato il prototipo di un anticipo variabile per un motore a 4T con i valori che ho espresso nel mio primo post, "l'intelligenza" è un ATmega328, volevo capire se potevo "convertire" il tutto per la vespa, e magari renderlo liberamente disponibile a tutta la community. Per ora l'unica indicazione utile l'ho avuta da Echospro, da te ho avuto solo OT, per cui, se vuoi contribuire attivamente e costruttivamente a questa discussione ben venga, altrimenti cortesemente ti chiedo di astenerti da interventi fuori luogo. Grazie Nautiluso

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Imperia
    Età
    96
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Mi permetto di aggiungere un'altra cosa e non da utente ad utente, ma da moderatore a moderatore, visto che lo sei (dal momento che anche io, nel mio piccolo, sono stato moderatore di un sito) e sò che è un lavoro ingrato...non fare di ogni cosa una questione personale..sennò scoppi! Ora se vuoi bannami pure! Ciao! W la Vespa e l' elettronica!
    Nautiluso

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    @Nautiluso

    per una vespa elaborata MA con un utilizzo stradale-turistico possiamo pensare 8000 giri come regime massimo... chiaramente credo la centralina dovra essere pensata con un discreto margine per poter stare sul sicuro.

    una curva vatta come descrivo sotto, puo essere gia una bella base di partenza. secondo me non è indispensabile che la curva sia programabilecon una definizione altissima, cioè gia se posso decidere l'anticpo in 10 punti bastano. tra un punto e l'atro un interpolazione lineare basta.

    GIRI
    0000 18*
    1200 18*
    1800 23*
    3500 23*
    5000 18*
    6000 16*
    8000 16*

    ecco grado piu o meno, farlo salire o scendere 500 giri prima o dopo questa curva puo andare. ovviamente poi gli aggiustamenti li fai in base al tipo di motore, o al settaggio piu o meno cautelativo che vuoi dare.

    a quanto mi pare di capire tu hai gia realizzato, e testato, una centralina programmabile che funziona sulla vespa scooter 4T giusto??

    non me ne intendo ma anche lo scooter come la vespa credo abbia come sensore di posizione solo il pickup, e da quello ti regoli per gestire l'anticipo.

    quindi penso si possa, mettendo la giusta curva, provarla sul px no?
    hai un sito o altro dove poter vedere lo schema etc??

    infine: ti segnalo un link che magari gia conosci, dove c'è parecchio materiale sull argomento

    ciao

    Sistema di accensione elettronica
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da Nautiluso Visualizza Messaggio
    Ora però mi stati seccando. Innanzitutto non permetto a nessuno di darmi del saccente, in quanto come ho detto da subito, di eletttronica me ne capisco qualcosina, dal momento che è la mia attività, sia da un punto di vista didattico che da quello imprenditoriale, e ben più ch eda 10 anni . Non desidero e non mi sento in competizione con nessuno, questa non è una gara a "chi ne sà di più", se per te è differente, questo riguarda te. Mentre di meccanica, come ho già detto, in particolare sulla vespa ne sò poco, e sono intervenuto in questa discussione proprio acquisire nuove conosconze e scambiarle con altri, come dovrebbe essere lo spirito del forum (di cui peraltro, non mi è stato dato neanche un benvenuto, ma un secco "che frequenza di quarzo usi?). Sulle famiglie logice TTL e CMOS se vuoi rimanere delle tue convinzioni, rimanici pure, non è certo mia intenzione convincerti di qualcosa, tra l'altro chiaramente OT. Non ho assolutamente detto che il prototipo da te realizzato è non funzionante, errato o altro, ti ho solo detto come l' ho realizzato io per un impiego analogo (con minor componenti) e ho chiesto maggiori informazioni su quanto da te fatto (dal momento che lo nello schema a matita mancano, tra l'altro i valori di alcuni componenti). Io ho realizzato il prototipo di un anticipo variabile per un motore a 4T con i valori che ho espresso nel mio primo post, "l'intelligenza" è un ATmega328, volevo capire se potevo "convertire" il tutto per la vespa, e magari renderlo liberamente disponibile a tutta la community. Per ora l'unica indicazione utile l'ho avuta da Echospro, da te ho avuto solo OT, per cui, se vuoi contribuire attivamente e costruttivamente a questa discussione ben venga, altrimenti cortesemente ti chiedo di astenerti da interventi fuori luogo. Grazie Nautiluso
    E' usanza in questo forum come in altri che oltretutto lo rendono obbligatorio, presentarsi. Cosi come tu non ti sei presentato nella sezione corretta, nessuno ti ha dato il benvenuto. Leducazione deve essere reciproca.
    Adesso non mi venire e rigirare la frittata, adesso parli di famiglie cmos e TTL, prima parlavi di tecnologie:

    Citazione Originariamente Scritto da Nautiluso Visualizza Messaggio
    ma la tecnologia cmos non mi sembra adeguata a ambienti rumorosi come la vespa
    Non sono io che mi devi chiarire, ma sei tu. Le tecnologie cmos sono tutt'altra cosa. Adesso hai usato la terminologia corretta. Ripeto, anche le logiche TTL possono essere progettate con tecnolgie cmos.

    Citazione Originariamente Scritto da Nautiluso Visualizza Messaggio
    per cui, se vuoi contribuire attivamente e costruttivamente a questa discussione ben venga, altrimenti cortesemente ti chiedo di astenerti da interventi fuori luogo. Grazie Nautiluso
    Scusa ma ritengo che questa frase sia fuori luogo, queste e' una discussione libera e non sei tu, quello che mi deve concedere o meno il eprmesso di partecipare. Tra l'altro e' una discussione che ho aperto io e riguarda un mio progetto quindi.......

    Citazione Originariamente Scritto da Nautiluso Visualizza Messaggio
    L' LM193 come LM311 è un operazionale
    Se tu avessi perso il tempo a leggerti il datasheet ti metto il link, http://www.st.com/internet/com/TECHN...CD00000465.pdf,
    Avresti letto che LM193 e' un comparatore. Se per te sono uguali, questo e' tuo problema come gia detto io progetto anche comparatori e operazionale e ti posso garantire che non sono la stessa cosa. Le comunalita finiscono poco oltre allo satdio di ingresso differenziale.

    Io mi sono limitato a farti notare che non erano operazionali ma comparatori, da li hai voluto salire in catterdra. Non sei l'unico che mastica elettronica.

    Mi sembra che sei tu che vuoi fare il gioco di chi ce l'ha piu......
    Anche con il fatto che dici che anche tu sei moderatore altrove, onestamente io in questa sezione sono un utente, come tu lo sei su questo in tutto questo forum.
    Io non mi scaldo. Tu cerca di fartene una ragione che non sei l'unica persona che ci capsice di elettronica.

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Imperia
    Età
    96
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    @volumexit

    Sai che sei noioso? Ascoltami bene:

    1) Ti ho detto e ti ripeto: il comparatore è un tipo di configurazione che si può (anche) fare con gli operazionali, come gli amplificatori differenziali, gli oscillatori di Wien e tantissimi altri.
    Ti ho dato indicazioni in merito, come il discorso CMOS, rail to rail e masse flottanti. Se puoi vuoi continuare a riempire post di convinzioni tue e personali oltre che OT di ciò che pensi che sia fai pure, io non sò cosa dirti.

    2) La mia presentazione l'ho fatta nel mio promo post, dal momento che la sezione di presentazioni non mi sembra cosi in evidenza nel forum. Spero di non aver turbato la suscettibilità di nessuno, nel caso mi scuso. L'educazione comunque, e lo dico da ex moderatore, non è "reciproca" in quanto non si deve essere maleducati con i maleducati, ma è una condizione imprescindibile all'interno di un forum, come nella vita comune.

    3) Citando ciò che dici "...Scusa ma ritengo che questa frase sia fuori luogo, queste e' una discussione libera e non sei tu, quello che mi deve concedere o meno il eprmesso di partecipare. Tra l'altro e' una discussione che ho aperto io e riguarda un mio progetto quindi........." ti dico io questo.
    Scrivo qui per avere maggiori informazioni su un argomento come da titolo "centralina ad anticipo variabile", confronti costruttivi su questo argomento mi sembrano legittime, esaurimenti vari su tue convinzioni filosofiche lasciano il tempo che trovano (altrimenti scriveremmo in "piazzetta", che ne dici?). Mi piace poi che chiami TUO il progetto (e si vede, visto che è da due anni che è fermo !), pensavo che interessasse tutto il forum..

    Visto che non voglio ulteriormente intervenire in un TUO progetto, ringrazio Tekko ed altri che mi hanno fornito utili informazioni, che riprenderò in una nuova discussione ex novo, in cui sarà gradito ogni tuo intervento costruttivo (e non perdite di tempo, come hai fatto finora).

    In ultimo non affaticarti a rispondere, quello che dovevo dire ho detto, se scriverai qualcosa di serio e attintente al progetto sarà un piacere rispondere altrimenti non perderò ulteriormente tempo.

    Ciao

    Nautiluso

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Centralina Anticipo variabile digitale

    Citazione Originariamente Scritto da Nautiluso Visualizza Messaggio
    @volumexit

    Sai che sei noioso? Ascoltami bene:

    1) Ti ho detto e ti ripeto: il comparatore è un tipo di configurazione che si può (anche) fare con gli operazionali, come gli amplificatori differenziali, gli oscillatori di Wien e tantissimi altri.
    Ti ho dato indicazioni in merito, come il discorso CMOS, rail to rail e masse flottanti. Se puoi vuoi continuare a riempire post di convinzioni tue e personali oltre che OT di ciò che pensi che sia fai pure, io non sò cosa dirti.

    2) La mia presentazione l'ho fatta nel mio promo post, dal momento che la sezione di presentazioni non mi sembra cosi in evidenza nel forum. Spero di non aver turbato la suscettibilità di nessuno, nel caso mi scuso. L'educazione comunque, e lo dico da ex moderatore, non è "reciproca" in quanto non si deve essere maleducati con i maleducati, ma è una condizione imprescindibile all'interno di un forum, come nella vita comune.

    3) Citando ciò che dici "...Scusa ma ritengo che questa frase sia fuori luogo, queste e' una discussione libera e non sei tu, quello che mi deve concedere o meno il eprmesso di partecipare. Tra l'altro e' una discussione che ho aperto io e riguarda un mio progetto quindi........." ti dico io questo.
    Scrivo qui per avere maggiori informazioni su un argomento come da titolo "centralina ad anticipo variabile", confronti costruttivi su questo argomento mi sembrano legittime, esaurimenti vari su tue convinzioni filosofiche lasciano il tempo che trovano (altrimenti scriveremmo in "piazzetta", che ne dici?). Mi piace poi che chiami TUO il progetto (e si vede, visto che è da due anni che è fermo !), pensavo che interessasse tutto il forum..

    Visto che non voglio ulteriormente intervenire in un TUO progetto, ringrazio Tekko ed altri che mi hanno fornito utili informazioni, che riprenderò in una nuova discussione ex novo, in cui sarà gradito ogni tuo intervento costruttivo (e non perdite di tempo, come hai fatto finora).

    In ultimo non affaticarti a rispondere, quello che dovevo dire ho detto, se scriverai qualcosa di serio e attintente al progetto sarà un piacere rispondere altrimenti non perderò ulteriormente tempo.

    Ciao

    Nautiluso
    Scusa ma le convinzioni personali sono SOLO le tue, come ti ho detto, conosco molto bene le topologie circuitale utilizzate si per comparatori che per operazionalo, poi che un OPA possa essere usato come comparatore, io non ho mai detto che non si puo' ma che e' come sparare sulla formica con un bazooka.

    Per il discorso CMOS e TTL, come hai detto correttamente dopo che te l'ho fatto notare(probabilmente hai controllato su wikipedia) non sono tecnologie bensi famiglie e standard.

    Per quanto riguara questa discussione, e' nata per un progetto, se tu ne vuoi fare un'altro sei libero di aprirti una tua discussione. Ci metti le tue idee e i tuoi schemi. Per adesso nessuno ha visto nulla dei tuio lavori, quindi.... Sara' anche un'anno che e' fermo, ma almeno qualcosa ho fatto. Sai com'e' ho una vita al di fuori delle vespe e essendo l'elettronica il mio pane quotidiano, non ho sempre voglio di continuare a casa.
    Ripeto perche non ci fai vedere il TUO progetto. Ricordo che l'ultima persona che e' arrivata su questo forum con un SUO progetto, in realta era solo un aprofittatore che usava il forum per rivendere il lavoro di altri. Questa e' anche una delle ragioni per il mio progetto e' fermo da un anno.

    Certo che e' il mio progetto, ma sa che faresti meglio a farti in generale un giro in tutte le sezioni del forum, magari riesci a capire come funziona. Avresti notato che nessuno si sogna di mettere le proprio foto nella discussione del restuaro di un'altro utente solo perche si tartta dello stesso modello di vespa.
    Ripeto, apri una disucssione mostraci il tuo progetto, mettici i tuoi schemi e vediamo se e' interessante magari partecipero'.

    Con questo per me il discorso e' chiuso.

    Vol.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •