secondo me il 2T può anche avere futuro.
Tutto stà nello sviluppare olii appositi a base organiche che abbiano bassissimo se non nullo impatto ambientale quando posti a combustione.
secondo me il 2T può anche avere futuro.
Tutto stà nello sviluppare olii appositi a base organiche che abbiano bassissimo se non nullo impatto ambientale quando posti a combustione.
il problema delle cose che non inquinano è che non sono performanti.
Naaaaa dove stà scritto.
Non ha nessun fontamento tecnico questa affermazione.
La performance di un combustibile è data dal suo rendimento termico.
Più scalda e meglio è (entro certi limiti).
Quindi lo stesso potere calorifico di un combustibile fossile, può essere tranquillamente sostituito da uno organico a minor impatto ambientale.
Vedesi per esempio, il biodiesel. Che non è una manna dal cielo, ma quasi.
..il problema del 2 tempi è che per renderlo pulito si dovrebbero fare così tante modifiche da renderlo in pratica un 4 tempi!!!Purtroppo la sua semplicità costruttiva fa a pugni con l'emissione di idrocarburi incombusti allo scarico, oltre che dai residui dell'olio lubrificante a "perdita";questi problemi si possono superare con appositi sistemi di "lavaggio" che inesorabilmente finiscono col "complicarlo" notevolmente;ricordo tempo fa la Honda aveva studiato in maniera approfondita un tipo di "innesco" della combustione nel 2 tempi che prometteva molto: schierò pure 2 moto 2 tempi con tale sistema nella Parigi-Dakar: queste moto affrontarono la corsa senza una piega: erano 400 cc di cilindrata e andavano come le bicilindriche 4 tempi; consumavano poco ed erano affidabilissime; ma, evidentemente se la Honda non industrializzò il progetto, qualche punto "oscuro" ci sarà dovuto essere: ricordo si chiamavano exp 400...stupende!!!!Sognavo di poterne acquistare un esemplare un giorno........
date un'occhiata qui..... purtroppo è in Inglese, ma spiega tutto, tranne il perchè il progetto fu abbandonato.... Honda EXP-2
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
concordo.
A mio parere, fu abbandonato per elevati costi di progettazione/produzione non facilmente ammortizzabili nell'immediato.
honda ha risolto ikl problema del 2 tempi togliendoli di produzione.
ormai solo più impersonali 4t...che peccato, il cross 2t era il top per me!
Anche per quanto detto prima, condivido in pieno la scelta di piaggio di continuare a puntare sul 2T, finquando possibile.
Peccato che sotto la pressione di normative sempre più stringenti, sembra che questo affascinante motore sia in ogni caso destinato prima o poi a soccombere... così come già accaduto per i carburatori...
Morale della favola: ragazzi, teniamoci stretti in nostri 2T!!!![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
A dire il vero la honda quel progetto -la combustione 2t con radicali attivati- lo ha adoperato con lo scooter phanteon 2t 125 150 dei primi anni 2000...infatti andavano come schegge la sigla era phanteon ar-cbs,dove la prima sta per activate radicals e la seconda combinated brake sistem il sistema di frenata combinato...poi tutto venne pensionato per passare al 4t...che peccato!