Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Gabri prima di continuare a smadonnare inutilmente, perchè non chiami il meccanico e ti fai guidare su come regolare la carburazione?? Tanto penso che abbiano agito solo sulle viti esterne, e il meccanico grosso modo dovrebbe ancora ricordarsi come era settato...
Esattamente, ci sono 2 viti, quella carburazione e quella del minimo, e al meccanico gli ho telefonato subito giovedi, pronto a fare tutto io stamattina.

[QUOTE=FranKesco;494460]
Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio

Disgraziatamente i tecnici devono smanettare col carburo per farla rientrare nei parametri del computer, e da allora...

Io non avrei mai fatto mettere le mani sulla carburazione, piuttosto avrei cambiato 100 officine... sappiamo quanto è difficile trovare un equilibrio accettabile.
Comunque penso anch'io che se ti rivolgi al tuo meccanico vedrai che riesce a rimettere tutto a posto!
PEr questioni di tempo gliel'ho lasciata tutta la mattina alla revisione, dovevo andare a lavorare...mannaggia adesso devo perdere altro tempo, che non ne ho. al lavoro siamo sottopersonale e in un momento di molto lavoro..

Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
Scusa ma quelli della revisione cosa hanno smanettato ?
E in quali misteriosi parametri avrebbero dovuto farla rientrare ? La tua Vespa deve rispettare i parametri al momento dell'omologazione....mica quelli attuali.
In ogni caso togli la candela e dai qualche spedivellata a vuoto per togliere un po di benzina......asciugala e rimontala.
Se poi ti ricordi cosa hanno toccato bene altrimenti ricomincia da zero.....controlla i getti che monti e chiudi tutta la vite della carburazione per poi svitarla di due giri e mezzo (approposito....che carburatore monti ? la vite degli Spaco è diversa da quella dei Dell'Orto).
Dai su che deve partire senza problemi.

Riccardo
E' proprio quello che ho fatto, pulito varie volte la candela, controllato se scocca scintilla,buttato giu dalla rampa del garage a spinta, messo un pò di benzina nel serbatoio, spedivellato a vuoto...ovviamente be.....mie a profusione!

Forse, dico forse, si è molto ingolfata, coadiuvato da una carburazione grassa cautelativa. il carburo è un 22 dell'orto, il motore è un 130 polini con carter allargati e fasatura ad hoc.

Sono dell'idea che ora la lascio ferma un giorno,in modo che la miscela in eccesso coli giù...spero.
A proposito, Ric, ho chiuso tutta la vuite carburazione, ma comunque non da segno di accensione. Strano anche che a spinta, tende ad accendersi, ma rimane spenta. Chissa che non sia un guasto elettrico.
se non ci salto fuori la riporto dal meccanico, sperando non mi chieda altri soldi... anche se non penso.