SI hai ragione, ma nel caso della bardahl che fa l'olio specifico per mix e senza conviene non mettere quello per miscela manuale nel mix, perche dicono che sia leggermente più denso e quindi con qualche difficoltà in più a miscelare con il miscelatore, ovvio che nel caso del tuo motul puoi usarlo per entrambi i casi![]()
ma chissà a che miscelatori pensa la Bardhal quando imbottiglia quell'olio!!!
ma vent'anni fa nel miscelatore ci mettevano olio minerale da 1500 lire la bottiglia!!!!
io uso bardahl rmc,il più caro della gamma ma a detta di molti miei soci il migliore per i motori elaborati (lo usano per i kart). dicono sia meglio anche del kgr.
in realtà ho l'impressione che rispetto al kgr sia un po' più fumoso.
col castrol tts non mi son trovato bene, fumava abbastanza sulla mia vespa, addirittura più del selenia. sconsiglio l'olio agip che ha ora la piaggio.
non ho mai provato il motul...
Sorrido nel leggere che c'è gente che avverte, sulla Vespa, differenze prestazionali cambiando olio miscela...
Io sto usando il motul 800 2T FACTOR LYNE ESTER, a occhio è ottimo: zero fumo e il motore gira bene. devo però aprire per vedere che succede in camera di combustione, se solo arrivasse sta benedetta chiave dinamometrica alla briko... potrei dirvi qualcosa di più. Una cosa è certa.. costa caro, ma che ci vuoi fare.. è una questione di amore.. alla mia signora servo solo vini di pregio, alla mia vespa mica posso dargli dell'olio qualsiasi no ?
In realtà è per comodità, lo uso anche per la moto da trial che va all'1 -1,2% e non volgio avere due tipi di olio