Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: Riguardo sostituzione getti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Riguardo sostituzione getti

    Citazione Originariamente Scritto da cicerone Visualizza Messaggio
    Questo treno di getti dovrebbe essere sostituito con almeno un 100 di max, un emulsionatore BE3 e con freno aria 160 e un getto minimo 48/160 (in pratica i getti del vecchio px 150 NON catalitico).
    Poi probabilmente sarà necessaria una bella ricarburata e una bella prova di tirata in 3a per verificare la colorazione della candela, che cmq è l'indicatore principe per eccellenza.


    Almeno...è così per la scatalizzazione del px.
    Per la lml aspetta conferma.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Riguardo sostituzione getti

    Siccome sia il px catalitico sia la star montano lo stesso carburatore (spaco licenza dell'orto) si 20/20 mi pare - ma attendiamo conferme definitive - che la sostituzione dei getti sia la stessa. La differenza sta nel sistema d'ammissione: a valvola rotante nel px e col pacchetto lamellare nella star; però non so se questo modifica i parametri della scatalizzazione....

  3. #3

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Alezio
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Riguardo sostituzione getti

    Veramente gentili. Comunque, per ora "sto fermo", aspettando il ricambio del particolare rotto. Intanto raccolgo ulteriori informazioni.Grazie ancora.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di special4ever
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Età
    30
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riguardo sostituzione getti

    quoto tutto quello già detto...però si dovrebbe togliere anche il prefiltro sotto la sella...stai attento però perchè sarai magro da paura e, dovrai ricarburare comunque dovresti, questi piccoli interventi, imparare a farteli da solo per risparmiare soldi e guadagnare esperienza

  5. #5

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Alezio
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Riguardo sostituzione getti

    Sono d'accordo con te ed a tal proposito stavo giusto ricollegandomi per porvi due ulteriori quesiti:potreste ripetermi l'esatta manovra da compiere per la verifica della carburazione tramite candela(tirare la terza,spegnere motore,smontare candela ecc ecc ) ? Inoltre, effettuata la sostituzione del getto e relativo kit, potrebbe essere necessaria qualche altra regolazione oppure la carburazione consiste "solo" in ciò di cui si è parlato sino ad ora ? Leggo di "vite posteriore" ,"dell'aria".... Grazie.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Riguardo sostituzione getti

    Ciao!
    Allora, per la prova in 3a marcia devi operare come segue:
    accendi la vespa e la fai scaldare bene, poi cerchi un bel tratto possibilmente rettilineo o comunque tale che ti permetta di prendere velocità; almeno un 500m. Quando arrivi a mettere la terza marcia, acceleri ben bene portando il motore su di giri per un tratto di strada e senza passare alla 4a.
    A questo punto, con la vespa ancora in corsa tiri la frizione e contemporaneamente togli il contatto spegnendo il motore. Una volta fermo, scendi, togli la scocca lato motore, togli la pipetta candela, e sviti la candela: deve presentarsi di un bel color nocciola corposo.
    Per regolare la carburazione devi tenere presente che:
    1) quella vite posteriore al carburatore di cui si diceva (se guardi la vespa da dietro a scocca smontata dovresti vedere, seminascosta dal motorino d'avviamento, una vite a testa esagonale uscire dal retro della scatola filtro-carburatore) serve a regolare la carburazione (rapporto aria/benzina) al minimo (diciamo fino ad acceleratore aperto per circa 1/4). Avvitandola si smagrisce e svitando si ingrassa.
    2) al contrario, sul carburatore vespa/star la regolazione della carburazione al massimo si ottiene cambiando la grandezza del getto massimo: la tua star da catalitica dovrebbe montare un getto massimo da 96 o 98 e tu dovresti sostituirlo probabilmente con uno da 100.
    In ogni caso, per il punto n.2 la prova per valutare la correttezza della carburazione è proprio la tirata in 3a. Poi smonti la candela e vedi se il colore è un buon nocciola (se cerchi su Vr o sul web troverai delle tabelle di colorazioni con foto e indicazioni). A questo punto: se dopo la prova, la candela tende troppo al bianco, vuol dire che sei magro e che devi aumentare di un paio di punti il getto del massimo (tipo da 100 a 101 o 102); se la candela si presenta invece nera e unta sei troppo grasso e devi diminuire (magari da 102 a 100 o da 100 a 9.
    In linea di massima, con un 150 cc originale il getto max da 100 dovrebbe andare bene, ma la cosa migliore è controllare lo stato della colorazione della candela.
    Invece per quanto riguarda il punto n.1, ossia la regolazione della carburazione al minimo, occorre agire appunto su quella vite posteriore. A seconda dei modelli può o meno essere nascosta da un tappino di gomma (ad es. nel mio px my non lo è, nel senso che è circondata da una guarnizione in gomma, ma la testa della vite esce dalla scatola del carburatore; sulla star onestamente non lo so); inoltre, putroppo, la vite non è propriamente di facile accesso, dato che proprio davanti c'è il corpo del motorino d'avviamento...Io sulla mia vespa l'ho eliminato e di conseguenza ora è molto più facile accedere alla suddetta vite, ma questo è un caso particolare; in ogni caso credo che con una chiave tagliata (mi pare del 7) e con un po' di contorsionismo delle mani, passando da dietro l'ammortizzatore posteriore si riesca a raggiungere la vite. Oppure si potrebbe anche levare la ruota posteriore, dopo aver messo qualcosa che sorregga la moto sul cavalletto.
    In linea di massima comunque il procedimento dovrebbe essere questo (se commetto qualche errore, correggetemi!): si accende la vespa e si scalda bene il motore; poi si procede alla regolazione. A motore acceso al minimo, avviti tutta quanta la suddetta vite: sentirai il motore imballarsi e andare su di giri. Poi, tenendo aperto l'acceleratore per 1/4 della sua corsa, contemporaneamente inizia a svitare la vite e conti quanti giri (=rotazioni di 360° della vite) fai all'indietro: sentirai che i giri scendono e che il motore piano piano passa da un tatatatatatatatatatatata ravvicinatissimo e affannoso a un ta-ta-ta-ta-ta-ta via via più rallentato e stentato fino a quando si ingolfa e tende a morire. Quando senti che il motore sta per morire, riavviti di mezzo giro...et voilà, dovresti essere a posto! Poi, se necessario, regoli anche la vitona del minimo.
    Putroppo non esiste una regola fissa al numero dei giri di cui bisogna svitare la vite posteriore. Sulle vecchie px, quelle equipaggiate con i carburatori Dell'Orto originali, la regola non scritta era di svitare di circa 2,5 giri per il 150 e di 1,5 giri per il 200. Però sia i px più recenti sia le star sono equipaggiate con carburatori Spaco (licenza Dell'Orto) la cui vite posteriore ha un diverso passo e quindi lavora in posizioni diverse. Comunque ogni motore fa storia a sé, e la carburazione ottimale deve quindi essere trovata "ad orecchio".
    Magari, puoi provare a chiedere lumi anche sul forum delle Star, che Otrebor ti ha già consigliato: così, almeno indicativamente, puoi sapere di quanti giri gli altri staristi hanno svitato la vite per ottenere una carburazione ottimale con il motore originale e avere in tal modo una indicazione di massima per carburare la tua.
    Spero di essere stato comprensibile e di non avere fatto errori...e, ovviamente, spero che ti possa essere utile!
    Tienici aggiornati!

  7. #7

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Alezio
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Riguardo sostituzione getti

    Trovo confermate le parole di Ilario Lavarra: <<la solidarietà vespistica ti lascerà stupefatto>>.Veramente gentili.Questo fine settimana mi cimenterò in tutte queste prove.Vi farò sapere. Grazie.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Riguardo sostituzione getti

    Citazione Originariamente Scritto da cicerone Visualizza Messaggio
    Ciao!
    Allora, per la prova in 3a marcia devi operare come segue:
    accendi la vespa e la fai scaldare bene, poi cerchi un bel tratto possibilmente rettilineo o comunque tale che ti permetta di prendere velocità; almeno un 500m. Quando arrivi a mettere la terza marcia, acceleri ben bene portando il motore su di giri per un tratto di strada e senza passare alla 4a.
    A questo punto, con la vespa ancora in corsa tiri la frizione e contemporaneamente togli il contatto spegnendo il motore. Una volta fermo, scendi, togli la scocca lato motore, togli la pipetta candela, e sviti la candela: deve presentarsi di un bel color nocciola corposo.
    Per regolare la carburazione devi tenere presente che:
    1) quella vite posteriore al carburatore di cui si diceva (se guardi la vespa da dietro a scocca smontata dovresti vedere, seminascosta dal motorino d'avviamento, una vite a testa esagonale uscire dal retro della scatola filtro-carburatore) serve a regolare la carburazione (rapporto aria/benzina) al minimo (diciamo fino ad acceleratore aperto per circa 1/4). Avvitandola si smagrisce e svitando si ingrassa.
    2) al contrario, sul carburatore vespa/star la regolazione della carburazione al massimo si ottiene cambiando la grandezza del getto massimo: la tua star da catalitica dovrebbe montare un getto massimo da 96 o 98 e tu dovresti sostituirlo probabilmente con uno da 100.
    In ogni caso, per il punto n.2 la prova per valutare la correttezza della carburazione è proprio la tirata in 3a. Poi smonti la candela e vedi se il colore è un buon nocciola (se cerchi su Vr o sul web troverai delle tabelle di colorazioni con foto e indicazioni). A questo punto: se dopo la prova, la candela tende troppo al bianco, vuol dire che sei magro e che devi aumentare di un paio di punti il getto del massimo (tipo da 100 a 101 o 102); se la candela si presenta invece nera e unta sei troppo grasso e devi diminuire (magari da 102 a 100 o da 100 a 9.
    In linea di massima, con un 150 cc originale il getto max da 100 dovrebbe andare bene, ma la cosa migliore è controllare lo stato della colorazione della candela.
    Invece per quanto riguarda il punto n.1, ossia la regolazione della carburazione al minimo, occorre agire appunto su quella vite posteriore. A seconda dei modelli può o meno essere nascosta da un tappino di gomma (ad es. nel mio px my non lo è, nel senso che è circondata da una guarnizione in gomma, ma la testa della vite esce dalla scatola del carburatore; sulla star onestamente non lo so); inoltre, putroppo, la vite non è propriamente di facile accesso, dato che proprio davanti c'è il corpo del motorino d'avviamento...Io sulla mia vespa l'ho eliminato e di conseguenza ora è molto più facile accedere alla suddetta vite, ma questo è un caso particolare; in ogni caso credo che con una chiave tagliata (mi pare del 7) e con un po' di contorsionismo delle mani, passando da dietro l'ammortizzatore posteriore si riesca a raggiungere la vite. Oppure si potrebbe anche levare la ruota posteriore, dopo aver messo qualcosa che sorregga la moto sul cavalletto.
    In linea di massima comunque il procedimento dovrebbe essere questo (se commetto qualche errore, correggetemi!): si accende la vespa e si scalda bene il motore; poi si procede alla regolazione. A motore acceso al minimo, avviti tutta quanta la suddetta vite: sentirai il motore imballarsi e andare su di giri. Poi, tenendo aperto l'acceleratore per 1/4 della sua corsa, contemporaneamente inizia a svitare la vite e conti quanti giri (=rotazioni di 360° della vite) fai all'indietro: sentirai che i giri scendono e che il motore piano piano passa da un tatatatatatatatatatatata ravvicinatissimo e affannoso a un ta-ta-ta-ta-ta-ta via via più rallentato e stentato fino a quando si ingolfa e tende a morire. Quando senti che il motore sta per morire, riavviti di mezzo giro...et voilà, dovresti essere a posto! Poi, se necessario, regoli anche la vitona del minimo.
    Putroppo non esiste una regola fissa al numero dei giri di cui bisogna svitare la vite posteriore. Sulle vecchie px, quelle equipaggiate con i carburatori Dell'Orto originali, la regola non scritta era di svitare di circa 2,5 giri per il 150 e di 1,5 giri per il 200. Però sia i px più recenti sia le star sono equipaggiate con carburatori Spaco (licenza Dell'Orto) la cui vite posteriore ha un diverso passo e quindi lavora in posizioni diverse. Comunque ogni motore fa storia a sé, e la carburazione ottimale deve quindi essere trovata "ad orecchio".
    Magari, puoi provare a chiedere lumi anche sul forum delle Star, che Otrebor ti ha già consigliato: così, almeno indicativamente, puoi sapere di quanti giri gli altri staristi hanno svitato la vite per ottenere una carburazione ottimale con il motore originale e avere in tal modo una indicazione di massima per carburare la tua.
    Spero di essere stato comprensibile e di non avere fatto errori...e, ovviamente, spero che ti possa essere utile!
    Tienici aggiornati!
    quoto !
    e per completezza di informazione chiedi al forum di spaghetti notizie anche in merito all'emulsionatore (che poi - dicendolo da bestia - è il pezzo di ottone che fa (anche) da suppoto al getto del massimo) ed in merito al freno aria ed al getto del minimo. Giacchè se si fa una cosa è meglio farla bene.. e fino in fondo
    se vuoi capire invece come operare nella homepage trovi una guida precisa precisa: guarda qui: Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum
    per il colore della candela c'è un sondaggio "artigianale" che feci qualche mese fa e che, aldilà della qualità del mio sondaggio e del vero e proprio "colore" che in ogni caso riuscirai ad individuare, se te lo leggi tutto con calma ti può dare qualche spunto. E' qui: http://old.vesparesources.com/tuning...sondaggio.html

    ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •