Ragazzi, chi sta usando la 55/60 W e non ha problemi con il resto dell' impianto elettrico, la continui pure ad usare.
Il mio thread voleva essere di avviso per quanti (magari pochissimi...) usino nell' impianto elettrico lampadine LED: la lampadina 55/60 W causa picchi di tensione che "possono" mandare a bruciarsi diodi e lampadine LED.
Ad ogni buon conto: ho appena ordinato dei soppressori di transitorio di tensione (alla fine, sono dei diodi zener) che quando la tensione ai capi del carico (=lampadina LED) supera i 17.1 V (nel caso dei "miei" appena ordinati), la sovratensione viene scaricata sul diodo stesso e sulla lampadina LED non arrivano più di 17 V.
Ciò cha mando alle mie lampadine LED (le lampadine spia che assorbono pochissimo) è una raddrizzata/(discretamente)stabilizzata tensione di picco massimo: V = √2 · 12 - 0.7 = 17 - 1.4 = 16.3 V
Questo in TEORIA: se intervengono degli sbalzi di tensione, alla lampadina LED possono arrivare picchi di tensioni grandi "a piacere".
La prossima volta che mi si ri-brucia una lampadina LED delle spie, metto il soppressore di transitorio ai capi delle spie... ...anzi, mi sa proprio che li monterò la prossima volta che apro il manubrio