Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
Hanno l’ aspetto di un diodo, costano circa ½ €/cad, a seconda dei modelli possono funzionare solo in continua (in tal caso hanno la fascia bianca dalla parte del catodo -) ed è di fatto uno “zener particolare” oppure possono funzionare in alternata (sono di fatto 2 zener montati in serie in controfase).
Per “zener particolare” intendo che uno zener è concepito per lavorare sempre in inversa e fornire sempre appunto la sua propria tensione di zener (di fatto è un generatore di tensione stabilizzato).
Questi soppressori di picco invece non lavorano mai salvo quando arriva la botta di tensione e allora scaricano su di sé l’ extra-tensione e al massimo quindi passa a valle la sua tensione di breakdown (18 V nominali nel mio caso); bisognerebbe mettergli in serie una resistenza di limitazione della corrente ma se l’ impianto vespa (nel mio caso) più di 14 A non può dare, e il 1.5KE18CA sopporta 60 A di corrente di picco (al breakdown), ecco che se mai dovessero arrivargli a (per esempio) 25V, 14 A di corrente, rispetto ai 60 A che può tollerare, non viene danneggiato.
Se fosse il tipo “in continua” basta metterlo in inversa in parallelo al carico, se fosse il tipo “in alternata”, essendo simmetrico lo monti in parallelo al carico e basta.
Nel TUO caso, potresti avere problemi solo sulle spie in parallelo alla lampadina anabb/ABB

Se il problema riguarda solo le utenze in parallelo con la luce anabbagliante - abbagliante non dovrei avere fastidi visto che sulla mia vespa la corrente di ogni singola utenza passa dalla chiave che fa da devioluci quindi non dovrebbe essere niente in parallelo.
Per quanto riguarda il discorso dello zener non ci ho capito molto ma se avrò problemi provvederò a domandarti delle delucidazioni.

Ti consiglio di mettere queste informazioni sul come scaricare la tensione in eccesso anche sulla tua guida per l'installazione delle luci a led.