Risultati da 1 a 25 di 334

Discussione: Revisione e tuning 130 polini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Collettore lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    E il resto dov'è?

    E' un collettore polini da 19 mm a cui hanno tagliato la parte terminale in ferro fusa nell'alluminio (si staccavano frequentemente) ed hanno saldato l'imbocco di quello da 24 mm.

    Manca la parte che va al carter.

    Azz! Ho lasciato l'altra parte giù in garage,ora non riesco ma domani faccio le altre foto.. Da 19?! Pensa che era montato su un 25 Phbl.. Perciò mi conviene prenderne uno da 24? In molti mi hanno consigliato il collettore Mrt,ma non so se voglio spendere 190 euro..Il polini com'è?

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Collettore lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Azz! Ho lasciato l'altra parte giù in garage,ora non riesco ma domani faccio le altre foto.. Da 19?! Pensa che era montato su un 25 Phbl.. Perciò mi conviene prenderne uno da 24? In molti mi hanno consigliato il collettore Mrt,ma non so se voglio spendere 190 euro..Il polini com'è?
    Infatti, era da 19 e l'hanno modificato a 24, ma anche 22, 25, etc, l'attacco è lo stesso.

    Il polini è come quello che hai o meglio quello è lamellare e per sfruttare in toto i benefici della valvola lamellare dovrebbe essere montato su un motore la cui valvola rotante è stata rimossa.

    Nel tuo caso dove immagino che la valvola è al suo posto (ed è un peccato toglierla) puoi usare lo stesso quel collettore ma senza le lamelle.

    Se poi vuoi spendere soldi prendine uno nuovo ma polini che costa molto ma molto meno di 190 euro.


    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Collettore lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Infatti, era da 19 e l'hanno modificato a 24, ma anche 22, 25, etc, l'attacco è lo stesso.

    Il polini è come quello che hai o meglio quello è lamellare e per sfruttare in toto i benefici della valvola lamellare dovrebbe essere montato su un motore la cui valvola rotante è stata rimossa.

    Nel tuo caso dove immagino che la valvola è al suo posto (ed è un peccato toglierla) puoi usare lo stesso quel collettore ma senza le lamelle.

    Se poi vuoi spendere soldi prendine uno nuovo ma polini che costa molto ma molto meno di 190 euro.


    Io credo che la valvola non ci sia più,oggi ho smontato dal motore il collettore,le lamelle ed il pacco che ho dimenticato di fotografare.. Si può montare un lamellare mantenendo la valvola? Ho controllato l'interno del collettore,ci sono molte imprecisioni e gocce di saldatura,ritocco un po' con il dremel?

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Collettore lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Io credo che la valvola non ci sia più,oggi ho smontato dal motore il collettore,le lamelle ed il pacco che ho dimenticato di fotografare.. Si può montare un lamellare mantenendo la valvola? Ho controllato l'interno del collettore,ci sono molte imprecisioni e gocce di saldatura,ritocco un po' con il dremel?
    Quindi era montato sul tuo motore? Quando tolgi tutto il collettore puoi già vedere se l'albero chiude.

    Montare un lamellare mantenendo la valvola va meno di un lamellare e di un valvola.

    Se all'interno ci sono imperfezioni puoi aggiustarle con il dremel.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Collettore lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Quindi era montato sul tuo motore? Quando tolgi tutto il collettore puoi già vedere se l'albero chiude.

    Montare un lamellare mantenendo la valvola va meno di un lamellare e di un valvola.

    Se all'interno ci sono imperfezioni puoi aggiustarle con il dremel.

    Sì,sulla special di mio padre,causa incidente (colpa mia) ho smontato il parafango poi ci ho preso gusto e mi sono offerto di provare a revisionare il motore..Devo dire che è più bello e soddisfacente di quel che pensavo!!

    Domani controllo,al massimo se non capisco faccio una foto..

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Collettore lamellare

    Oggi ho smontato il motore!! CHe soddisfazione!
    Ora..Ho fotografato il pacco lamellare e l'entrata al carter. Ora,essendo ancora principiante,non ho proprio capito se la valvola c'è oppure no..
    Vi posto una foto per farvi capire..Sopportatemi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Collettore lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Oggi ho smontato il motore!! CHe soddisfazione!
    Ora..Ho fotografato il pacco lamellare e l'entrata al carter. Ora,essendo ancora principiante,non ho proprio capito se la valvola c'è oppure no..
    Vi posto una foto per farvi capire..Sopportatemi
    La valvola sembra esserci, o quanto meno, non è stata "distrutta" come dovrebbe essere su un lamellare che funzioni bene. Però solo con le foto a motore chiuso non possiamo vedere se la tenuta c'è o meno.
    Comunque quel lamellare se lo rimonti così com'era "bene" non funzionerà mai, per funzionare a dovere dovresti asportare tutta la valvola.
    Ad ogni modo come già detto da Alex se la valvola è buona e fa tenuta rimetti il suo collettore normale, sempre della Polini che ti andrà sicuramente meglio!

    PS: per vedere se tiene la valvola senza aprire il motore puoi fare la prova dell'olio.

    Per Alex: Alex ma il collettore del 19 come passaggio interno è più piccolo del 24? Cioè così com'è quel collettore con solo il terminale del 24 risulta strozzato avendo il resto del 19?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •