Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Vietato fumare!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Vietato fumare!

    Salve ragazzi,
    questo è il secondo post che scrivo ma è direttamente collegato al primo credo.
    L'altro post che avevo scritto ho visto che corrisponde ai primi di settembre e in effetti ricordo di avere avuto problemi proprio ai primi di settembre.
    Precedentemente avevo avuto una "scaldata", o almeno così mi è stato detto dagli utenti di questo sito, perchè il motore dopo circa 30-45 minuti che era in movimento si spegneva e poi .... pedivella dura .... movimento avanti e indietro e di nuovo pedivella che però si era ammorbidita. Scalciavo e ripartiva, altro poco di strada e di nuovo ....
    Andando alla piaggio mi avevano detto che secondo loro i pezzi erano leggermente grippati perchè non arrivava olio.
    Hanno cambiato 2 pezzi del miscelatore che erano rigati, levato lo spillo vecchio che mi era caduto nella vaschetta carburatore mentre lo sostituivo, mi hanno sistemato la guarnizione del galleggiante che non avevo sostituito,mi hanno ricarburato il tutto e quando me l'hanno dato perdeva un sacco di olio, non le classiche 2 goccine ma quando mi fermavo facevo na pozza
    Dopo 2 settimane di scombatterci tra casa e officina mi hanno detto che il problema era una vite del miscelatore che non avevano avvitato bene e quindi perdeva.
    In effetti quando me l'hanno data non perdeva più ma all'accenzione faceva un sacco di fumo, tanto che al posto di fare come sempre, ovvero accendere la vespa, chiudere subito l'aria, sendere dal cavalletto, uscire dal box a retromarcia e chiuderlo, ero costretto ad uscire a motore spento e farlo riscaldare mentre chiudevo per evitare di creare nebbia fitta nel box
    Visto che quando me l'hanno ridato mi hanno detto di aggiungere (nei periodi + caldi) un goccio di olio nella benzina per evitare il grippaggio totale dei pezzi, ho pensato che la carburazione era più grassa del normale e che era stata impostata da loro così per evitare appunto il grippaggio, quindi non mi sono preoccupato + del necessario.
    Devo dire che non l'ho usata quasi per niente, ma quel poco che ci giravo facendola partire faceva sta nube di fumo e dopo pochi metri smetteva.
    Ho comprato un olio nuovo e volevo aggiungerlo, ma mi sono accorto che era quasi pieno (l'avevo riempito da poco, ma tra un meccanico e un altro pensavo avessero smontato la vaschetta e quindi che un pò si fosse perso), quindi mi sono fermato prima che uscisse e ne ho aggiunto solo un poco.
    Non so se è colpa di questo olio o meno (è sintetico al 100% ma costa tipo 6 euro dove lo prendo io e a volte ne ho presi di + economici), ma l'ultima volta che ho preso la vespa ho avuto paura.
    Dovevo fare un giretto in città e ho beccato 2 semafori e ad entrambi ho annebbiato il cielo
    Sono andato dove dovevo andare, ho perso una mezz'oretta e mi sono rimesso in moto verso casa. Ero quasi arrivato quando mi sento da dietro uno in motore che mi grida: "we compà sto motore ha problemi fà un fumo della ...."
    Ho fatto il prima possibile a tornare nel box e da allora non l'ho più toccata.
    Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere e se è collegato al cambio dei pezzi del miscelatore che hanno fatto? Ho letto di tutto ma niente che sia legato alla mia storia. So che il fumo potrebbe venire da una errata carburazione (fatta da loro 2 mesi fa e non toccata da me), da eccesso di olio, da guarnizioni testata, da paraoli o cuscinetti usurati(?) e chi più ne ha + ne metta.
    Mio padre mi dice di andare sempre da quelli che ci hanno messo mano ma anche se il motore l'ho usato pochissimo, dopo 2 mesi non credo che mi possano fare niente a gratis e in più non è che mi fidi tanto di loro visto i precedenti
    Prima di tutto ho pensato di chiedere a voi, comunque andrò a chiedere anche a loro se hanno idea di cosa possa essere.
    A presto spero ......

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vietato fumare!

    Citazione Originariamente Scritto da acciarino Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi,
    questo è il secondo post che scrivo ma è direttamente collegato al primo credo.
    L'altro post che avevo scritto ho visto che corrisponde ai primi di settembre e in effetti ricordo di avere avuto problemi proprio ai primi di settembre.
    Precedentemente avevo avuto una "scaldata", o almeno così mi è stato detto dagli utenti di questo sito, perchè il motore dopo circa 30-45 minuti che era in movimento si spegneva e poi .... pedivella dura .... movimento avanti e indietro e di nuovo pedivella che però si era ammorbidita. Scalciavo e ripartiva, altro poco di strada e di nuovo ....
    Andando alla piaggio mi avevano detto che secondo loro i pezzi erano leggermente grippati perchè non arrivava olio.
    Hanno cambiato 2 pezzi del miscelatore che erano rigati, levato lo spillo vecchio che mi era caduto nella vaschetta carburatore mentre lo sostituivo, mi hanno sistemato la guarnizione del galleggiante che non avevo sostituito,mi hanno ricarburato il tutto e quando me l'hanno dato perdeva un sacco di olio, non le classiche 2 goccine ma quando mi fermavo facevo na pozza
    Dopo 2 settimane di scombatterci tra casa e officina mi hanno detto che il problema era una vite del miscelatore che non avevano avvitato bene e quindi perdeva.
    In effetti quando me l'hanno data non perdeva più ma all'accenzione faceva un sacco di fumo, tanto che al posto di fare come sempre, ovvero accendere la vespa, chiudere subito l'aria, sendere dal cavalletto, uscire dal box a retromarcia e chiuderlo, ero costretto ad uscire a motore spento e farlo riscaldare mentre chiudevo per evitare di creare nebbia fitta nel box
    Visto che quando me l'hanno ridato mi hanno detto di aggiungere (nei periodi + caldi) un goccio di olio nella benzina per evitare il grippaggio totale dei pezzi, ho pensato che la carburazione era più grassa del normale e che era stata impostata da loro così per evitare appunto il grippaggio, quindi non mi sono preoccupato + del necessario.
    Devo dire che non l'ho usata quasi per niente, ma quel poco che ci giravo facendola partire faceva sta nube di fumo e dopo pochi metri smetteva.
    Ho comprato un olio nuovo e volevo aggiungerlo, ma mi sono accorto che era quasi pieno (l'avevo riempito da poco, ma tra un meccanico e un altro pensavo avessero smontato la vaschetta e quindi che un pò si fosse perso), quindi mi sono fermato prima che uscisse e ne ho aggiunto solo un poco.
    Non so se è colpa di questo olio o meno (è sintetico al 100% ma costa tipo 6 euro dove lo prendo io e a volte ne ho presi di + economici), ma l'ultima volta che ho preso la vespa ho avuto paura.
    Dovevo fare un giretto in città e ho beccato 2 semafori e ad entrambi ho annebbiato il cielo
    Sono andato dove dovevo andare, ho perso una mezz'oretta e mi sono rimesso in moto verso casa. Ero quasi arrivato quando mi sento da dietro uno in motore che mi grida: "we compà sto motore ha problemi fà un fumo della ...."
    Ho fatto il prima possibile a tornare nel box e da allora non l'ho più toccata.
    Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere e se è collegato al cambio dei pezzi del miscelatore che hanno fatto? Ho letto di tutto ma niente che sia legato alla mia storia. So che il fumo potrebbe venire da una errata carburazione (fatta da loro 2 mesi fa e non toccata da me), da eccesso di olio, da guarnizioni testata, da paraoli o cuscinetti usurati(?) e chi più ne ha + ne metta.
    Mio padre mi dice di andare sempre da quelli che ci hanno messo mano ma anche se il motore l'ho usato pochissimo, dopo 2 mesi non credo che mi possano fare niente a gratis e in più non è che mi fidi tanto di loro visto i precedenti
    Prima di tutto ho pensato di chiedere a voi, comunque andrò a chiedere anche a loro se hanno idea di cosa possa essere.
    A presto spero ......

    Per me.. togli il miscelatore e fatti la miscela da solo al 2,5% con olio sintetico. Viceversa tra un po' dovrai cambiare la marmitta.. E poi scusa.. ma "aggiungerne un po'" cosa significa in realtà ? quanto ne hai aggiunto ? La media nazionale dice che ogni 5 litri di benzina ci metti 100-125 ml di olio. (che è pochino..) magari ne hai messo un po' ad occhio ed andavi in giro al 10%.. In ogni caso meglio cosi che senza olio..
    ciao

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vietato fumare!

    Se il meccanico ti ha fatto la fattura, ti deve dare un anno di garanzia sulla riparazione, sempre se il problema e' legato alla riparazione.

    Vol.

  4. #4

    Riferimento: Vietato fumare!

    Non ho aggiunto niente raga!
    Il meccanico mi ha detto di fare così ma intendeva solo per l'estate. Non questa estate perchè già eravamo a settembre! Parlava dall'estate successiva.
    L'unica cosa che pensavo è che forse l'hanno aggiunto loro! Cmq mi diceva tipo 20ml per 5 euro di benza, non di più. Proprio un goccino perchè qui a Palermo quando c'è caldo si muore e forse l'olio potrebbe evaporare prima del tempo. Questo è il motivo per cui mi ha detto questo, ma io non ho aggiunto nulla fino ad ora. L'olio che ho provato a mettere l'ho messo dove metto l'olio di solito :)
    Anche io avevo pensato a farmi levare il miscelatore ma una volta che gli ho pagato 300 euro per cambiare i 2 pezzi + gli altri lavori, non mi sembra una scelta sensata, a meno di non trovare un'altra soluzione eviterei.

  5. #5

    Riferimento: Vietato fumare!

    Ah raga, dimenticavo di dirvi che il motore comunque sia, parte al secondo colpo. Apro la benzina e l'aria, giro la chiave, 2 colpi di pedivella e parte. Chiudo l'aria e la riscaldo un paio di minuti.
    Vi dico questo perchè penso che se la carburazione non andasse forse non sarebbe così preciso. Prima, quando dovevo cambiare lo spillo se lasciavo la benzina aperta per un paio di ore si allagava, ma ripartiva dopo una mezz'oretta di pedivellate e tanto sudore.
    La candela l'ho cambiata pure un mesetto fà.
    Domenia vorrei uscire e portare il motore all'aperto dove posso fare fumo a tempesta per vedere se scaldandosi si riduce o meno, ma non vorrei rovinare definitivamente il motore :)
    Consigli?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vietato fumare!

    Citazione Originariamente Scritto da acciarino Visualizza Messaggio
    Ah raga, dimenticavo di dirvi che il motore comunque sia, parte al secondo colpo. Apro la benzina e l'aria, giro la chiave, 2 colpi di pedivella e parte. Chiudo l'aria e la riscaldo un paio di minuti.
    Vi dico questo perchè penso che se la carburazione non andasse forse non sarebbe così preciso. Prima, quando dovevo cambiare lo spillo se lasciavo la benzina aperta per un paio di ore si allagava, ma ripartiva dopo una mezz'oretta di pedivellate e tanto sudore.
    La candela l'ho cambiata pure un mesetto fà.
    Domenia vorrei uscire e portare il motore all'aperto dove posso fare fumo a tempesta per vedere se scaldandosi si riduce o meno, ma non vorrei rovinare definitivamente il motore :)
    Consigli?
    La carburazione è una cosa, lo spillo del carburatore un'altra e la percentuale di miscela un'altra ancora..
    La tua moto è ben carburata ed ha lo spillo nuovo, e fin qui ci siamo, la cosa da capire è quanto olio c'è nella tua miscela al fine di evitare di incrostare il gruppo termico e la marmitta.

  7. #7

    Riferimento: Vietato fumare!

    Allora, premetto che sono quasi in riserva di benzina e anche questo potrebbe non essere un bene, comunque appena finisco di fare dei lavoretti su un altro motore che sto provando a restaurare, o quando mi decido a mettermi in pausa provo a svuotare un pò la vaschetta di olio (come consigliato nel post indicato) e a riempire il serbatoio di benzina.
    Comunque vorrei anche provare a tenerla accesa un pò per vedere se scaldandosi per benino il fumo smette o meno.
    Entro domenica penso che farò le 2 operazioni e poi vado a provarla. In ogni caso prima di mettere mano alla molla della carburazione andrei a parlare con i meccanici piaggio e vedo cosa mi dicono visto che ci hanno messo mano loro.
    Comunque non capisco se alla fine il ragazzo ha risolto con la molla o meno?
    Credo che non sia ancora concluso il post o sbaglio?
    Poi l'olio che prima perdeva non era olio di miscela ma olio motore (quello della frizione).
    Sinceramente non mi piacciono molto questi meccanici perchè quando mi perdeva olio (dopo averci messo mano loro) la prima cosa che mi hanno detto è stata di farmi pulire il carter per vedere da dove perdeva (potevano farlo pure loro!). Poi hanno detto che prima non perdeva perchè non c'era olio nella frizione e poi finalmente smontandolo hanno capito che una vite era allentata (almeno così mi hanno detto!). Mah! E sono della Piaggio! Se ci torno è solo per capire di cosa si tratta e se possono intervenire senza cifre assurde, ma se mi dicono che c'è altro da cambiare vado altrove sicuro.
    Ah + o - il fumo è proprio quello!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vietato fumare!

    Citazione Originariamente Scritto da acciarino Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi,
    questo è il secondo post che scrivo ma è direttamente collegato al primo credo.
    L'altro post che avevo scritto ho visto che corrisponde ai primi di settembre e in effetti ricordo di avere avuto problemi proprio ai primi di settembre.
    Precedentemente avevo avuto una "scaldata", o almeno così mi è stato detto dagli utenti di questo sito, perchè il motore dopo circa 30-45 minuti che era in movimento si spegneva e poi .... pedivella dura .... movimento avanti e indietro e di nuovo pedivella che però si era ammorbidita. Scalciavo e ripartiva, altro poco di strada e di nuovo ....
    Andando alla piaggio mi avevano detto che secondo loro i pezzi erano leggermente grippati perchè non arrivava olio.
    Hanno cambiato 2 pezzi del miscelatore che erano rigati, levato lo spillo vecchio che mi era caduto nella vaschetta carburatore mentre lo sostituivo, mi hanno sistemato la guarnizione del galleggiante che non avevo sostituito,mi hanno ricarburato il tutto e quando me l'hanno dato perdeva un sacco di olio, non le classiche 2 goccine ma quando mi fermavo facevo na pozza
    Dopo 2 settimane di scombatterci tra casa e officina mi hanno detto che il problema era una vite del miscelatore che non avevano avvitato bene e quindi perdeva.
    In effetti quando me l'hanno data non perdeva più ma all'accenzione faceva un sacco di fumo, tanto che al posto di fare come sempre, ovvero accendere la vespa, chiudere subito l'aria, sendere dal cavalletto, uscire dal box a retromarcia e chiuderlo, ero costretto ad uscire a motore spento e farlo riscaldare mentre chiudevo per evitare di creare nebbia fitta nel box
    Visto che quando me l'hanno ridato mi hanno detto di aggiungere (nei periodi + caldi) un goccio di olio nella benzina per evitare il grippaggio totale dei pezzi, ho pensato che la carburazione era più grassa del normale e che era stata impostata da loro così per evitare appunto il grippaggio, quindi non mi sono preoccupato + del necessario.
    Devo dire che non l'ho usata quasi per niente, ma quel poco che ci giravo facendola partire faceva sta nube di fumo e dopo pochi metri smetteva.
    Ho comprato un olio nuovo e volevo aggiungerlo, ma mi sono accorto che era quasi pieno (l'avevo riempito da poco, ma tra un meccanico e un altro pensavo avessero smontato la vaschetta e quindi che un pò si fosse perso), quindi mi sono fermato prima che uscisse e ne ho aggiunto solo un poco.
    Non so se è colpa di questo olio o meno (è sintetico al 100% ma costa tipo 6 euro dove lo prendo io e a volte ne ho presi di + economici), ma l'ultima volta che ho preso la vespa ho avuto paura.
    Dovevo fare un giretto in città e ho beccato 2 semafori e ad entrambi ho annebbiato il cielo
    Sono andato dove dovevo andare, ho perso una mezz'oretta e mi sono rimesso in moto verso casa. Ero quasi arrivato quando mi sento da dietro uno in motore che mi grida: "we compà sto motore ha problemi fà un fumo della ...."
    Ho fatto il prima possibile a tornare nel box e da allora non l'ho più toccata.
    Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere e se è collegato al cambio dei pezzi del miscelatore che hanno fatto? Ho letto di tutto ma niente che sia legato alla mia storia. So che il fumo potrebbe venire da una errata carburazione (fatta da loro 2 mesi fa e non toccata da me), da eccesso di olio, da guarnizioni testata, da paraoli o cuscinetti usurati(?) e chi più ne ha + ne metta.
    Mio padre mi dice di andare sempre da quelli che ci hanno messo mano ma anche se il motore l'ho usato pochissimo, dopo 2 mesi non credo che mi possano fare niente a gratis e in più non è che mi fidi tanto di loro visto i precedenti
    Prima di tutto ho pensato di chiedere a voi, comunque andrò a chiedere anche a loro se hanno idea di cosa possa essere.
    A presto spero ......

    Buona lettura:

    http://old.vesparesources.com/offici...ema-molla.html



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •