Allora, premetto che sono quasi in riserva di benzina e anche questo potrebbe non essere un bene, comunque appena finisco di fare dei lavoretti su un altro motore che sto provando a restaurare, o quando mi decido a mettermi in pausa provo a svuotare un pò la vaschetta di olio (come consigliato nel post indicato) e a riempire il serbatoio di benzina.
Comunque vorrei anche provare a tenerla accesa un pò per vedere se scaldandosi per benino il fumo smette o meno.
Entro domenica penso che farò le 2 operazioni e poi vado a provarla. In ogni caso prima di mettere mano alla molla della carburazione andrei a parlare con i meccanici piaggio e vedo cosa mi dicono visto che ci hanno messo mano loro.
Comunque non capisco se alla fine il ragazzo ha risolto con la molla o meno?
Credo che non sia ancora concluso il post o sbaglio?
Poi l'olio che prima perdeva non era olio di miscela ma olio motore (quello della frizione).
Sinceramente non mi piacciono molto questi meccanici perchè quando mi perdeva olio (dopo averci messo mano loro) la prima cosa che mi hanno detto è stata di farmi pulire il carter per vedere da dove perdeva (potevano farlo pure loro!). Poi hanno detto che prima non perdeva perchè non c'era olio nella frizione e poi finalmente smontandolo hanno capito che una vite era allentata (almeno così mi hanno detto!). Mah! E sono della Piaggio! Se ci torno è solo per capire di cosa si tratta e se possono intervenire senza cifre assurde, ma se mi dicono che c'è altro da cambiare vado altrove sicuro.
Ah + o - il fumo è proprio quello!