Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
io in realtà già ce l'ho come si vede dalle foto.. ma se dovessi farlo me la giocherei cosi. Poi sul "normalmente aperto" o "normalmente chiuso" la cosa è banale.. ci sono microinterruttori di ogni tipo ed in particolare ce ne sono con tre contatti: uno comune e uno chiuso e uno aperto. In rete se ne trovano migliaia e costano 1 euro o due.

Sì, attento però all' amperaggio: se lo switch lo prendi <troppo micro>, non ti regge la corrente; e poi, se lo metti esterno così, devi andare su qualcosa di stagno (o almeno <semistagno>).
Nella vespe con lampadine normali (=ad incandescenza), lo stop è da 10W --> 0.83 A, quindi io lo switch lo prenderei almeno da 1÷1.5 A (anche se è vero che lo stop non lo tieni premuto per più di pochi secondi per volta (a meno di essere fermi ad un semaforo in salita o in discesa)).
Complimenti alla soluzione della Bajaj che quanto meno è semplice; senza offesa, però, non è il massimo, c'è sempre un accrocco esterno e quello switch lì NON mi sembra uno switch stagno/da esterno.
Dovendo progettare il manubrio, in termini di fusione del manubrio e quant'altro, avrei creato la sede (con opportune filattature per avvitarci lo switch) ALL' INTERNO del manubrio con un foro vicino al foro dove passa il cavetto d' acciaio del freno da cui sbuca il pulsante dello switch e la leva a riposo lo tiene schiacchiato: dovendo fare ciò ADESSO, è un casino; progettando da zero il manubrio, diventa persino banale.
La soluzione della america è molto valida: lo switch rimane tutto all' interno del manubrio
Poi, è chiaro, quando si vanno a fare dei retrofit, non sempre la soluzione migliore è la più semplice.