Aggiungo che in permuta o parziale permuta potrei mettere sul piatto un GS VS5 150 del 1959 perfettamente restaurato.![]()
Aggiungo che in permuta o parziale permuta potrei mettere sul piatto un GS VS5 150 del 1959 perfettamente restaurato.![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Complimenti per la scelta, bellissima auto!
Però un piccolo consiglio: cerca la 1600 cc da 110CV: è molto più performante della 1400 ma soprattutto è l'unica che ha 2 carburatori doppio corpo (insieme all'Abarth 1800cc, che però ha prezzi proibitivi) ed il motore suona che è uno spettacolo!!![]()
La riconosci anche perchè ha le due caratteristiche gobbe sul cofano motore.![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
.....se c'è un'auto d'epoca che mi fa contorcere le budella, quella è proprio la fiat 124 coupè prima serie......perchè quando ero bambino l'aveva mio padre:era la seconda serie della prima serie: mi spiego meglio: era la prima serie con le migliorie apportate dall'uscita della fiat dino: aveva quindi il colore carta da zucchero metallizzato, i cerchi cromodora, le 5 marce, il motore 1400(allora unico) ed era senzaltro doppio corpo bialbero:mio padre mi diceva che aveva un consumo esagerato ma che le gt junior 1300 le mangiava a colazione;sia di accelerazione che di allungo;e badate che mio padre allora la prese per ripiego, perchè allora voleva acquistare proprio la gt junior ma doveva aspettare troppo, costava di più e quindi fu convinto a prendere la 124;ricordo avesse il motore uguale a quello della spider solo che nella spider c'era la dinamo mentre nel coupè c'era l'alternatore;se non ricordo male il 1400 bialbero fiat aveva 90 cv sae contro gli 80 del 1300 Alfa; il 1600 fiat poi era un "mostro" all'epoca: 110 cv non erano pochi: mi raccontano che le fiat 125S fossero le preferite dalla mala perchè erano le uniche che riuscivano a seminare le "gazzelle" della polizia.....io mi sono fatto questa idea:gli alfa erano motori più sofisticati ma nelle cilindrate 1300 e 1600 le prendevano dai "proletari" fiat bialbero a cinghia...(ricordo ancora quei carter in moplen giallo canarino)......ahhhhhhh che tempi.......![]()
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Hai detto niente, il bialbero Fiat è un motore mitico, ed effettivamente nelle versioni più spinte dava filo da torcere al corrispondente bialbero Alfa in alluminio.
Pensate che è nato da un modesto blocco in ghisa con distribuzione ad aste e bilancieri (quello 1200 cc che equipaggiava la prima Fiat 124): Fiat affidò la riprogettazione della parte alta di questo motore ad "un certo" Ing. Lampredi, il quale realizzo una nuova testa bialbero con camere di combustione emisferiche ed una innovativa distribuzione a cinghia dentata.
E' nato 1400 cc, poi è diventato 1600 cc, 1800 cc ed infine 2000 cc, passando per tutti i tipi di alimentazione: carburatori (spettacolare con i 2 doppio corpo come ad es. sulla Ritmo 130TC), iniezione, compressore volumetrico, turbocompressore.
La carriera di questo motore si è conclusa solo a metà anni '90 con le ultime potentssiome evoluzioni montate su Delta Integrale 16V.
Il bialbero Alfa, per quanto più raffinato grazie alla costruzione del basamento in lega leggera, aveva il suo punto debole proprio in tale caratteristica tecnica, che non garantiva una resistenza adeguata a sopportare i grossi incrementi di potenza possibili grazie alla sovralimentazione.
![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Sergiuzzo, quelle fiat sportive erano per finti proletari!!!
Una 124 spider costava quanto 3, dico tre fiat 500 F e in ogni caso poco più del GT dell'alfa.
La FIAT le auto sportive le ha sempre indovinate, il 124 spider l'ha extraindovinato, tant'è che è stato in produzione quasi 20 anni anche se sotto altro marchio.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Stasera mi avete fatto venir voglia di tirare fuori un po’ di vecchi Quattroruote:
1965: Fiat 500 F
18 CV DIN a 4600 giri
Velocità max: 98 Km/h
0-1000 mt: 50,84 sec
Lire 515.000
1963: Alfa Romeo Giulia Sprint GT 1600
106 CV DIN a 6000 giri
Velocità max: 181 Km/h
0-1000 mt: 33,85 sec
Lire 2.195.000
1966: Alfa Romeo GT 1300 Junior
103 CV SAE a 6000 giri
Velocità max: 173 Km/h
0-1000 mt: 33,9 sec
Lire 1.792.000
1967: Fiat 124 sport spider 1400
90 CV DIN a 6500 giri
Velocità max: 173 Km/h
0-1000 mt: 33,18 sec
Lire 1.660.000
1970: Fiat 124 sport coupè 1600
110 CV DIN a 6200 giri
Velocità max: 181 Km/h
0-1000 mt: 30,925 sec
Lire 1.765.000
1968: BMW 1600 ti
105 CV DIN a 6200 giri
Velocità max: 175 Km/h
0-1000 mt: 31,295 sec
Lire 1.835.000
Secondo è di assoluto rilievo il dato prestazionale della 124 sport coupè 1600 che raggiunge i 181 km/h e percorre il Km da fermo in 30,925 sec, risultando nettamente più scattante della ben più sportiva Giulia Sprint GT 1600.
Ma ciò che più impressiona è confrontare questi dati con quelli registrati dalla Golf GTI 1600 del 1978, macchina oggi considerata un’icona dell’auto sportiva. Ebbene, la Golf GTI raggiungeva i 179 Km/h e percorreva il Km da fermo in 30,65 sec, praticamente le stesse prestazioni della 124 sport coupè, solo che Fiat ci era arrivata quasi dieci anni prima!!!
Che tristezza se pensiamo a cosa è oggi l'auto italiana!!!![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]