....nessuno che mi sappia dire se è ancora possibile farne un conservato senza dover sabbiare e ritinteggiare?
ciao a tutti
Grazie! gigi
....nessuno che mi sappia dire se è ancora possibile farne un conservato senza dover sabbiare e ritinteggiare?
ciao a tutti
Grazie! gigi
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Ciao a tutti...
ho letto in alcuni post che con un prodotto apposito (credo uno sveniciatore) è possibile eliminare le verniciature non originali fatte in seguito...ora avendo visto nelle foto che il fondo è di una colorazione diversa da quella attuale mi chiedevo se secondo voi è possibile ripristinare la colorazione del fondo?,....vi chiedevo di fare un conservato perchè tutti i pezzi mi sembrano originali!
ho utilizzato lo sverniciatore per levare strati di vernice da una porta e quello che tu chiedi puo' essere fatto. nel senso che il prodotto lo dai su piccole parti e poi rimuovi facilmente la vernice che si è aggrinzita con una spatola da carrozziere. prova un po' un barattolo da un kg costa circa 5€ potresti avere la piacevole sorpresa di trovare la sua pittura originale in buone condizioni. leggi nelle istruzioni come usarlo, potresti rovinare anche la sua pittura originale.....![]()
Grazie teach67, era proprio questo che chiedevo...ma come dici te il rischio è di rovinare anche la vernice sottostante originale. Qualcuno esperto conosce una tecnica per farlo ?
Grazie ciao,
Gigi
nessuno?![]()
quoto fabris le vnb6 hanno i fregi eccome... se la tua non aveva i fori o li avevano tappati o le sacche laterali erano di una vnb/1/2/3
per la vernice...è ovvio che quel celeste non è il suo originale... se guardate la terza foto quella del motore si vede tutto intorno al motore una vernice piu chiara... quella è la originale.. benche scolorita dal tempo... quel semiacro cosi netto è il segno che la vespa è stata riverniciata coi cofani montati senza nemmeno smontarla!!
lascia stare lo sverniciatore che fia un casino e poi la devi sabbiare per forza... comprati una bella mascherina da carrozziere anti solventi.. guanti antisolventi e una tanica da 5 litri di diluente nitro.... poi vai all aperto e imbevi uno straccio di diluente e comincia pazientemente a portar via la venice... ci vorra infinito TANTO tempo e infinite passate.. ma se quella vernice è stata data in quel modo è probabile che non sia nemmeno stata grattata via la vecchia..
se no otiieni nulla prova grattare prima col cif.. poi nitro
se ancora nulla cif e pagliette bravo al limone imbevute di nitro
in seguito poi CIF e polish e cera ma per quello c'è tempo...
cmq senti il signorhood che sapra consigliati piu di me e meglio ..se guardi alcuni suoi conservati resti a bocca aperta