La storia è un po' lunga. Per vari motivi, avevo il mio P200E che giaceva da 10 anni in un angolo del cortile, sotto i balconi, sì, ma di acqua/umidità ne aveva presa tanta. A ottobre 2009 decisi di: 1) farla sistemare; 2) fosse costoso risistemarla, rottamarla.
La feci portare ad un' officina qui a Milano che fa interventi su vespe vecchie, dopo qualche giorno mi disse: "Con 700 € la mettiamo a posto (cilindro, pistone nuovi ecc ecc)". Dissi: "Va bene".
Poi scoprii 'sta storia che a Milano i motrori 2 tempi potevano circolare solo prima delle 7:30 e dopo le 19:30 dal lun al ven, a meno che le vespa fosse iscritta al Registro Storico.
Consulenze con il Vespa club, mi dissero che dovevo farla sistemare, verniciare, ecc ecc.
Tramite un collega ho avuto un contatto con un carrozziere (per auto) di Macherio che qualche anno fa gliel'aveva verniciata tutta per 300 €, lo sentii, concordammo 350 € ma mi disse chiaramente prima di iniziare che NON avrebbe smontato il motore (non ne era capace, soprattutto per ciò che riguarda i cablaggi elettrici), poi mi venne di più perché in effetti aveva ripreso un buco (di ruggine) di 5x10 cm sul cofano destro.
Quando la ritirai "sembrava" perfetta ma ancora non ero esperto come lo sono addesso; tutto sommato però riuscii a fare delle belle foto, mandarle all' FMI e ad agosto 2010 ho avuto l' iscrizione al Registro Storico.
Certo, adesso che ho conosciuto un' officina a Cologno dove sono veramente esperti sulle vespe vecchie, posso chiedergli cosa mi vuole per smontarla tutta (io non ho garage, anche sapendolo fare, non saprei dove farlo...), poi potrei con calma portare il telaio ad un carrozziere SERIO e far sabbiare il telaio, verniciare, ecc ecc, devo chiedere quanto verrebe l' impresa![]()