Risultati da 1 a 25 di 42

Discussione: Peso ingranaggi marce

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Mr.Zak ...perfetto in pratica gia' ho una guida a parita 'totale il 3 e piu ' leggero di di 380 gr .... wow ne sono sorpreso sai ? ... come detto con calma quando puoi ...ora e solo una curiosita' di sapere quale dei vari item ha il peso in meno o e tutto concentrato ( almeno in buona parte ) sull'ingranaggio mancante , certo che e' una bella differenza accidenti ....ora si spiegano anche alcune cose ... incredibile ...a volte , con tutte le volte che ne ho maneggiati smontati essere stato li a vedere prestazioni non avevo mai fatto 2+2 ..

    Grazie ancora a dopo ..

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    32
    Messaggi
    127
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    perfetto! son veramente felice di averti soddisfatto! ora vedo un po che fare, frse li ho gia sciolti da qualche parte i vari ingranaggi, pero ora come ora non riesco a vedere se li ho poiche ho il magazzino pieno di roba di quelli che lo hanno affittato e sono a malapena riuscito a prendere il blocco!

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    como
    Età
    29
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    ciao a tutti, sapreste indicarmi il miglior rapporto per una 50 special con il 130 dopp. asp. ed un 24? secondo voi un 24/58 DD con la 4° originale va bene? dite che ho abbastanza ripresa? grazie in anticipo e scusami per le tante domande. :)

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Ciao a tutti .

    Per mr Zack , come sai senza fretta , se potrai aprirli e prendere il peso singolarmente sarebbe eccellente ma gia cosi ' con una serie di calcoli piu ' o meno mi faccio un'idea del tutto .
    Come ti dicevo lavorando a un progetto per la massima velocita ' meno cose trascino meglio e' , piu tardi parlero ' di quello a cui sto lavorando e con chi sono in contatto in modo dettagliato qui su questo post .

    Per la domanda invece di Guanzi ecco , a parere mio personale , quindi di vecchia scuola come si suol dire , e per come ricordo io il polini doppia asp il mio consiglio e ' di andare per la 24/61 della primavera cioe' piaggio , detto cio ' ci sono persone qui che sono piu' dentro al tuning di oggi , per dirti , non so se il polini doppia asp di oggi non sia piu ' racing da come lo ricordo io , per me la sopracitata resta un buon compromesso per varie situazioni stradali ( zone di montagna , pianure , citta ecc ) Se Primavera79 ripassa qui come puoi leggere lui montava il doppia asp prima e magari ti puo' consigliare meglio .

    A presto .....:)

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    63
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Citazione Originariamente Scritto da ancientart Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti .

    Per mr Zack , come sai senza fretta , se potrai aprirli e prendere il peso singolarmente sarebbe eccellente ma gia cosi ' con una serie di calcoli piu ' o meno mi faccio un'idea del tutto .
    Come ti dicevo lavorando a un progetto per la massima velocita ' meno cose trascino meglio e' , piu tardi parlero ' di quello a cui sto lavorando e con chi sono in contatto in modo dettagliato qui su questo post .

    Per la domanda invece di Guanzi ecco , a parere mio personale , quindi di vecchia scuola come si suol dire , e per come ricordo io il polini doppia asp il mio consiglio e ' di andare per la 24/61 della primavera cioe' piaggio , detto cio ' ci sono persone qui che sono piu' dentro al tuning di oggi , per dirti , non so se il polini doppia asp di oggi non sia piu ' racing da come lo ricordo io , per me la sopracitata resta un buon compromesso per varie situazioni stradali ( zone di montagna , pianure , citta ecc ) Se Primavera79 ripassa qui come puoi leggere lui montava il doppia asp prima e magari ti puo' consigliare meglio .

    A presto .....:)
    Certo che ci passo,riguardo la primaria sono d'accordo con SARTANA con la 27/69 e modificare il rapporto con vari pignoncini a secondo l'uso e le strade che si destina il mezzo.
    il mio doppia era configurato con la dd 24/58 ma a dire il vero era molto turistico e vuoto sotto con consumi ridottissimi .
    ciao a tutti, un super saluto per te ANCIERTART
    primaveraET3

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Citazione Originariamente Scritto da ancientart Visualizza Messaggio
    Per la domanda invece di Guanzi ecco , a parere mio personale , quindi di vecchia scuola come si suol dire , e per come ricordo io il polini doppia asp il mio consiglio e ' di andare per la 24/61 della primavera cioe' piaggio , detto cio ' ci sono persone qui che sono piu' dentro al tuning di oggi , per dirti , non so se il polini doppia asp di oggi non sia piu ' racing da come lo ricordo io , per me la sopracitata resta un buon compromesso per varie situazioni stradali ( zone di montagna , pianure , citta ecc ) Se Primavera79 ripassa qui come puoi leggere lui montava il doppia asp prima e magari ti puo' consigliare meglio .
    sono di vecchia scuola anch'io
    la 24/61 a denti elicoidali (è la campana dell'ET3) è un rapporto praticamente identico al 27/69 a denti dritti

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Citazione Originariamente Scritto da guanzi Visualizza Messaggio
    ciao a tutti, sapreste indicarmi il miglior rapporto per una 50 special con il 130 dopp. asp. ed un 24? secondo voi un 24/58 DD con la 4° originale va bene? dite che ho abbastanza ripresa? grazie in anticipo e scusami per le tante domande. :)
    questo è un altro discorso
    non si parla di primario ma di secondario della trasmissione

    il rapporto di primaria (campana) giusto per il tuo doppia dipende dallo scarico che monti e dalla fase di quest'ultimo
    se il 130 è di scatola e monti una marmitta a banana, monta i 27/69 dd

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    32
    Messaggi
    127
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    aaaaaaaaaaah! ecco alla fine che cosa volevi fare! comunque per adesso concludi il progetto in maniera precisa poi per i pezzi ci si pensa, esiste sempre ebay(anche se non tutti lo considerano sicuro) o come dici te le "vecchie conoscenze".Comunque io penso che sia meglio un 3 marce piuttosto che lavorare su un 2, troppo tempo da perderci, sia nella preparazione sia nello studio.

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    In effetti sarebbe quello l'ideale da fare 2 marce e tutte le parti trascinanti ridotte all'osso , pero ' e 'un lavoro troppo certosino piu' ci penso piu ' mi chiedo quando lo mettero' in pratica , immagina io qui in Irlanda non ho persone valide che fanno sti lavori qui ' quindi e' sempre un ponte tra qui e l'italia con spedizioni di pezzi e roba varia , se fossi in Italia in tutta onesta' creerei un bel team di persone a cui l'idea vada e un po' per uno si puo' fare tanto .
    Certo Zack come dici tu credo che per ora lavorero' con il progtto small ' sulle 3 marce , le piu' lunghe che ci sono grazie Ataru che me 'l'ha fatto presente e saranno sul muletto e da qui poi vederemo cosa meglio fare per andare forte .
    In primissima ora cerco un motore px ( na parola ) per la classe 175 , che poi anche qui e' un casino tutti i kit eccetto il malossi sono 177cc solo il malossi e' 166 ,e una carrozzeria small ( impresa non da poco ) e iniziero' a lavorare sul progetto 175 .
    Ciao a dopo ....

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Ataru
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Citazione Originariamente Scritto da ancientart Visualizza Messaggio
    In effetti sarebbe quello l'ideale da fare 2 marce e tutte le parti trascinanti ridotte all'osso , pero ' e 'un lavoro troppo certosino piu' ci penso piu ' mi chiedo quando lo mettero' in pratica , immagina io qui in Irlanda non ho persone valide che fanno sti lavori qui ' quindi e' sempre un ponte tra qui e l'italia con spedizioni di pezzi e roba varia , se fossi in Italia in tutta onesta' creerei un bel team di persone a cui l'idea vada e un po' per uno si puo' fare tanto .
    Certo Zack come dici tu credo che per ora lavorero' con il progtto small ' sulle 3 marce , le piu' lunghe che ci sono grazie Ataru che me 'l'ha fatto presente e saranno sul muletto e da qui poi vederemo cosa meglio fare per andare forte .
    In primissima ora cerco un motore px ( na parola ) per la classe 175 , che poi anche qui e' un casino tutti i kit eccetto il malossi sono 177cc solo il malossi e' 166 ,e una carrozzeria small ( impresa non da poco ) e iniziero' a lavorare sul progetto 175 .
    Ciao a dopo ....
    spero che riuscirai a produrre un grande motore anche se stai in Irlanda , capisco che se stavi qui in Italia era tutta un'altra musica per i ricambi , pero' in futuro spero che riuscirai a realizzare il progetto " cambio a 2 marce " , perche' penso che non sia male come idea , anzi , credo che sia proprio l'ideale per le gare di accelerazione ... ... buona fortuna !!!! ... ...

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    32
    Messaggi
    127
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    ok comunque vedro un po appena mi capita di avere qualche attrezzo sottomano e un po di tempo cosi lo apro ;) comunque attendo aggiornamenti sul proggetto e se in caso posso rendermi utile te lo faccio sapere volentieri

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Ancientart mi sono permesso di aprire --->questa <---discussione per avere altre esperienze e magari qualche altro consiglio su come alleggerire.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Ataru
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    non sono un esperto , pero' la mia 50 Special del 70' era 3 marce ora ne monta 4 , secondo me , anche se il cambio a 3 marce e' piu' leggero di quello a 4 , anche se si alleggerirebbero gli ingranaggi , il cambio a 3 non potra' mai essere come quello a 4 , ci sara' sempre quel fastidioso calo di giri tra 2a e 3a , l'unica soluzione e' mettere una 3a corta per evitare il problema del calo , oppure ...... 4 marce forever ... ...

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Ciao Vespista , hai fatto bene ad aprire una discussione piu' mirata , so' che in giro sul sito ci sono persone un po' vecchia scuola quindi magari qualcuno puo' apportare un po' di conoscenza in piu' .

    Per Ataru , certo hai perfettamente ragione quella del salto 2a 3a e la ragione per cui in un uso giornaliero e per avere piu' equilibrio sono meglio le 4 marce cosi come si trovano , in alcune circostanze pero' e con determinati livelli di coppia e scelta della campana le 3 marce cmq riescono ad andare bene , la cosa piu' odiosa secondo me non e' tanto il salto 2a 3a ma lo scalare 3a 2a che da na botta non indifferente se non si e' frenati abbondamente prima , cosa invece che cn le 4 marce puo' essere fatta in maniera piu ' morbida e con un bell'aiuto di freno motore .
    Una soluzione secondo me non e' una 3a corta come molti suggeriscono ma bensi una 2a piu' lunga poiche' un salto 1a 2a non e ' noioso come il 2a 3a , avendo una seconda piu ' lunga che consetirebbe anche di scalare senza sentire il motore "urlare porterebbe un beneficio non indifferente .

    Cmq la discussione qui parte per la ricerca della velocita' massima quindi tutto il problema sopra non e' compromettente al finestesso pero ' d'accordissimo con te sull'utilita' delle 4 marce

    Ciao

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Ataru
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Citazione Originariamente Scritto da ancientart Visualizza Messaggio
    Ciao Vespista , hai fatto bene ad aprire una discussione piu' mirata , so che in giro sul sito ci sono persone un po' vecchia scuola quindi magari qualcuno puo' apportare un po' di conoscenza in piu' .

    Per Ataru , certo hai perfettamente ragione quella del salto 2a 3a e la ragione per cui in un uso giornaliero e per avere piu' equilibrio sono meglio le 4 marce cosi come si trovano , in alcune circostanze pero' e con determinati livelli di coppia e scelta della campana le 3 marcie cmq riescono ad andare bene , la cosa piu' odiosa secondo me non e' tanto il salto 2a 3a ma lo scalare 3a 2a che da na botta non indifferente se non si e' frenati abbondamente prima , cosa invece che cn le 4 marcie puo' essere fatta in maniera piu ' morbida e con un bell'aiuto di freno motore .
    Una soluzione secondo me non e' una 3a corta come molti suggeriscono ma bensi una 2a piu' lunga poiche un salto 1a 2a non e ' noioso come il 2a 3a , avendo una seconda piu ' lunga che consetirebbe anche di scalare senza sentire il motore "urlare porterebbe un benificio non indifferente .

    Cmq la discussione qui parte per la ricerca della velocita' massima quindi tutto il problema sopra non e compromettente al fine pero ' d'accordissimo con te sull'itilita' delle 4 marcie

    Ciao
    se vogliamo parlare di velocita' cambiando solo il cambio , quello piu' lungo e' il 3 marce della Vespa 50 V-HP , infatti i cambi 3 marce non erano tutti uguali negli anni , invece sono tutti uguali nelle small a 4 marce :
    - Vespa 50 V-HP 3 Marce il rapporto della 3a = 23/47
    - Vespa 50/125 4 Marce ( tutte small ) il rapporto della 4a = 22/46
    la 3a del 3 marce e' piu' lunga della 4a a 4 marce
    ecco la differenza fra i cambi :
    - Vespa 50 prima serie 3 marce , sportellino piccolo, crociera a due bracci :
    1a - 10/60
    2a - 16/54
    3a - 22/46
    - Vespa 50 unificata N/L/R/Special 3 marce :
    1a - 10/58
    2a - 16/54
    3a - 22/47
    - Vespa 50 Rush/N 3 marce :
    1a - 10/60
    2a - 16/55
    3a - 22/45
    - Vespa 50 V/Hp 3 marce :
    1a - 10/58
    2a - 16/52
    3a - 23/47
    - Vespa 50 Special/PK S/PK XL - 90 SS -125 Nuova/Primavera/Et3 ecc. - tutte le small 4 marce :
    1a - 10/58
    2a - 14/54
    3a - 18/52
    4a - 22/46

    io penso che i motori a 3 marce ( parlo principalmente di motori originali e poi fare un eventuale elaborazione ) , il cambio doveva essere costruito usando i rapporti ( gli ingranaggi ) delle prime tre marce ( 1a , 2a , 3a ) del cambio a 4 marce per non avere nessun calo ( o su di giri in scalata ) nel cambio di marcia , logicamente la 3a del cambio a 4 marce ( in un motore originale ) fa 30 km + o - , il problema della velocita' si poteva risolve mettendo una campana con 3 o 4 denti in piu' giusto per far arrivare la Vespa 50 ad una velocita' di 45 km + o - , cosi' facendo si usava un cambio 3 marce piu' equilibrato senza cali o su di giri ... ...

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Ciao Ataru

    Ehy grazie mille di tutte le info , i tuoi punti sono interessantissimi e lo sai che non sapevo che c'erano differenze sui cambi a 3 marce .

    La tua teoria di avere le 3 marce come le prime 3 del 4 marce e una campana adatta probabilmente funzionerebbe bene , in effetti quello che anch'io ho sempre detto e perche ' con queste 3 marce la piaggio non ha mai pensato di fare una cosa piu ' equilibrata , cosa ne diresti invece di avere invece dalla 1a alla 3a , dalla 2a alla 4a :) con una campana corta come le ultime dovrebbe andare bene . A me servirebbero cosi :) .

    In effetti o meglio in realta ' no , ora facendomi notare che la rush ha la 3 piu ' lunga e quello il cambio che devo cercare .

    Sto lavorando per la Land Speed Record ,che per gli scooter e diventato ufficiale solo ora , per scooter cosi come sono tutti i giorni ovviamente modificati ma senza cercare l'estremo in fatto aerodinamico per avere un concreto record come poi e sempre stato anche per le moto .

    l progetto a cui sto lavorando , per ora solo su carta , e mirato al "Record di velocita ' su terra per scooters " , lavorare verso la velocita' massima ottenibile con una precisa cilindrata e' un discorso molto diverso da come si sono sviluppati , specialmente oggi da come vedo , le varie caratteristiche di kit e tuning di un motore .
    Molte cose sono simili come cercare la potenza massima , ma poi dopo si ci concentra di come eliminare o far si che non pesano troppo parti in movimento .
    Prima cmq sono dovuto andarmi a vedere il regolamento e chi detiene i vari record , ora per questo vi rimando qui : Motor-Scooter International Land-Speed Federation , in effetti il record per "scooter" in modo ufficiale non lo deteneva nessuno fino allo scorso 21 novembre , e sul sito potrete vedere le varie classi e record da battere , il prossimo appuntamento sara' a Imola .
    Io avevo intenzione di provare per la classe 175 per la quale sono ancora con il pallino , purtroppo per quando voglia e sia anche possibile sulla smallframe non e ' il caso per questa categoria poiche' il lavoro da apportare ai carter snatunerebbe troppo a mio avviso e non credo sia permesso , cosa e' permesso invece e lo scambio di motori , cioe' e' possibile un motore large su una small , a questo punto per questa categoria non avro ' il problema delle 3 o 4 marce poiche ' ne avro' 4 e dovro' solo lavorarci sopra , da vedere pero' e stata questa una decisione presa da poco .
    Cio ' non toglie che mi va di lavorare anche sulla classe 125 e 150 e queste sono possibilissime come sappiamo sulle small senza snaturarle , qui entreranno in gioco le 3 marce le quali sono piu' che sufficienti per farmi partecipare nella categoria a marcie , si poiche ' se qualcuno vuole puo' cimentarsi nel record per categorie ma automatico , nel primo appuntamento hanno corso insieme marce e auto ma d'ora in poi saranno divisi .
    Se andate sul website capirete anche perche 'non possiamo finora partecipare con gli scooters a Boneville sul lago salato con l'organizzazione che s'interessa di cio '.
    Ci sono diversi problemi da risolvere , poiche ' al primo appuntamento hanno corso sul mezzo miglio (800 m ) invece che sul miglio ( 1600 m) con un lancio di un quarto di miglio (400 m) , la velocita' e' presa all'inizio degli 800 m e alla fine e da qui si fa una media , poi si fa un secondo passaggio e dalle due media si ricava la media totale che genera il record . In pratica come si puo' capire in 400 metri gia' bisogna essere alla velocita' massima e mantenerla per gli 800 m , questo pero' non e ' il sistema giusto infatti in futuro avranno anche loro la "pista" sul un lago poiche per un record di velocita ' volendo raggiungere il massimo di solito i mezzi hanno rapporti cosi lunghi che non spostano in pratica bisogna spingerli per farli avviare senza dover sfrizionare troppo e magari rischiare di bruciare la frizione . Se pero ' rimarranno con una formula di lancio limitata cioe ' come avvenuto 400 m o diversa ,a questo punto cambia un po' il sapere che rapporti usare , nel primo appuntamento ci sono stati i cambiamenti dal miglio al mezzo miglio annunciato 3 giorni prima per un problema tecnico avvenuto e chi ha parteciapto e dovuto correre ai ripari rigaurdando i rapporti da usare .

    Cmq tutto questo se e' d'interesse lo si trova online . Riguardo a cosa devo portare a termine per far capire a me andrebbe bene anche un cambio a 2 marce , una marcia che mi consentirebbe di spostare e prendere una certa velocita ' e un'altra che poi mi porterebbe alla velocita massima , in teoria l'ideale sarebbe avere una 3 marcia di un cambio a 3 marce ok? e poi una presa diretta ....( ecco non e detto che non mi metto in contatto con persone piu ' matte di me e lavoriamo in questa direzione ) ...diciamo che per ora almeno sul muletto che avro' montero ' le 3 marce e mi lavorero ' un po alla volta tutti i parametri necessari , dai carter ai cilindri il tipo di aspirazione piu ' conveniente ed adatto .

    Un'altro problema e che con tutto cio' che c'e sul mercato quasi nulla si puo' usare nelle categorie che ci sono disponibili , ovvero si puo' ma si ci partecipa con cilindrate lontane dall'ideale , le cilindrate 50 , 70 , 100 non hanno problemi per gli automatici come ben sapete ma per le vespe si , infatti non ci son kit mirati e tutti eccedono le classi , poiche ' anche se si eccede la classe di un 1 cc si passa alla classe superiore . Per dire con il 102 polini sei nella 125 , pero diciamo che usando il 111 gia ' si puo ' essere competitivi nella 125 che non lascia molta scelta se si vuole usale la corsa 51 se non un cilindro piaggio lavorato o un pinasco il quale anch'esso come cavalleria e povero , la classe 150 invece offre tutto , con il 130 si e' in questa classe , e in piu' con un pistone 60 si arriva a 144 il che e ottimo anche usando solo la corsa 51 senza andare sulla 53 , anche perche ' a dirvi la verita ' sono stato in contatto con preparatori e i soldi che chiedono per farti na cosa su misura e da matti , quindi preferisco farmi tutto da solo , dovro spendere per spendere certamente ma per quello che mi chiedono per un Cilindro o un albero io ci faccio tutto il lavoro del cambio come minimo , per quello che mi e' stato chiesto per un motore , ci faccio i 3 motori , il muletto e mi ci pago pure il viaggio per andare all'evento. Ovviamente questi motori poi saranno messi li' in un angolo poiche' inguidabili in strada , ma possibilita di usare i cilindri e alimentazioni su altro nel frattempo .Si puo ' anche usare un solo motore per la 125 e 150 , mettere il tempo in una classe e sul posto cambiare il GT e regolare l'alimentazione .

    Problemi immensi: mancanza di tempo , vivo in un posto dove non c'e nulla e non ho nemmeno un bullone di vespa in garage , devo riallacciare rapporti con vecchie conoscenze e non e' facile , non credo che saro' mai pronto per Imola a marzo (praticamente impossibile ) , mentre mettero' tutto su carta gia ' m'ha preso 3 mesi abbondanti e non ho ancora finito come vedete , e provare il muletto qui devo diventare un fuorilegge , non sono piu ' giovane se mi beccano mi portano alla neuro non in prigione :).

    Cmq sia tanto per dirvi qualcosa , ci sono record non ufficiali , nel senso non sono in albo d'oro internazionale , uno e questo

    Grandfather breaks land speed record for a scooter &#40;From Echo)

    ...roba da matti sospetto pero' che la lambo usata sia nitro cosa non permessa nei record nostri ma per noi e ' permesso il turbo quindi se a qualcuno va di cimentarsi nella categoria marcie turbo o auto turbo sarebbe non male no? . Ah quando leggete i record questi sono in miglia per chi non lo sa moltiplicate le velocita' per 1,6 e otterrete i km/h :).

    Ho appena trovato un altro articolo 10 minuti fa la lambo non e ' nitro ma ha solo un sistema d' aria compressa per la marmitta che cambia l'apertura/lunghezza di essa . L'articolo e qui con tanto di foto della lambo proto http://www.2wheels.co.za/moreinfo_te...26082010090813 in questo caso la velociata' e menzionata in km/h :)

    A presto .....

  17. #17
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Peso ingranaggi marce

    Citazione Originariamente Scritto da Ataru Visualizza Messaggio
    se vogliamo parlare di velocita' cambiando solo il cambio , quello piu' lungo e' il 3 marce della Vespa 50 V-HP , infatti i cambi 3 marce non erano tutti uguali negli anni , invece sono tutti uguali nelle small a 4 marce :
    - Vespa 50 V-HP 3 Marce il rapporto della 3a = 23/47
    - Vespa 50/125 4 Marce ( tutte small ) il rapporto della 4a = 22/46
    la 3a del 3 marce e' piu' lunga della 4a a 4 marce
    ecco la differenza fra i cambi :
    - Vespa 50 prima serie 3 marce , sportellino piccolo, crociera a due bracci :
    1a - 10/60
    2a - 16/54
    3a - 22/46
    - Vespa 50 unificata N/L/R/Special 3 marce :
    1a - 10/58
    2a - 16/54
    3a - 22/47
    - Vespa 50 Rush/N 3 marce :
    1a - 10/60
    2a - 16/55
    3a - 22/45
    - Vespa 50 V/Hp 3 marce :
    1a - 10/58
    2a - 16/52
    3a - 23/47
    - Vespa 50 Special/PK S/PK XL - 90 SS -125 Nuova/Primavera/Et3 ecc. - tutte le small 4 marce :
    1a - 10/58
    2a - 14/54
    3a - 18/52
    4a - 22/46

    varianti su alcune N/L
    10/58
    16/54
    22/46


    90 3 marce
    10/60
    16/55
    22/47


    io penso che i motori a 3 marce ( parlo principalmente di motori originali e poi fare un eventuale elaborazione ) , il cambio doveva essere costruito usando i rapporti ( gli ingranaggi ) delle prime tre marce ( 1a , 2a , 3a ) del cambio a 4 marce per non avere nessun calo ( o su di giri in scalata ) nel cambio di marcia , logicamente la 3a del cambio a 4 marce ( in un motore originale ) fa 30 km + o - , il problema della velocita' si poteva risolve mettendo una campana con 3 o 4 denti in piu' giusto per far arrivare la Vespa 50 ad una velocita' di 45 km + o - , cosi' facendo si usava un cambio 3 marce piu' equilibrato senza cali o su di giri ... ...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •