
Originariamente Scritto da
Ataru
se vogliamo parlare di velocita' cambiando solo il cambio , quello piu' lungo e' il 3 marce della Vespa 50 V-HP , infatti i cambi 3 marce non erano tutti uguali negli anni , invece sono tutti uguali nelle small a 4 marce :
- Vespa 50 V-HP 3 Marce il rapporto della 3a = 23/47
- Vespa 50/125 4 Marce ( tutte small ) il rapporto della 4a = 22/46
la 3a del 3 marce e' piu' lunga della 4a a 4 marce
ecco la differenza fra i cambi :
- Vespa 50 prima serie 3 marce , sportellino piccolo, crociera a due bracci :
1a - 10/60
2a - 16/54
3a - 22/46
- Vespa 50 unificata N/L/R/Special 3 marce :
1a - 10/58
2a - 16/54
3a - 22/47
- Vespa 50 Rush/N 3 marce :
1a - 10/60
2a - 16/55
3a - 22/45
- Vespa 50 V/Hp 3 marce :
1a - 10/58
2a - 16/52
3a - 23/47
- Vespa 50 Special/PK S/PK XL - 90 SS -125 Nuova/Primavera/Et3 ecc. - tutte le small 4 marce :
1a - 10/58
2a - 14/54
3a - 18/52
4a - 22/46
varianti su alcune N/L
10/58
16/54
22/46
90 3 marce
10/60
16/55
22/47
io penso che i motori a 3 marce ( parlo principalmente di motori originali e poi fare un eventuale elaborazione ) , il cambio doveva essere costruito usando i rapporti ( gli ingranaggi ) delle prime tre marce ( 1a , 2a , 3a ) del cambio a 4 marce per non avere nessun calo ( o su di giri in scalata ) nel cambio di marcia , logicamente la 3a del cambio a 4 marce ( in un motore originale ) fa 30 km + o - , il problema della velocita' si poteva risolve mettendo una campana con 3 o 4 denti in piu' giusto per far arrivare la Vespa 50 ad una velocita' di 45 km + o - , cosi' facendo si usava un cambio 3 marce piu' equilibrato senza cali o su di giri ...

...