Tengo a dare un'opinione personale sulla vicenda in sè:
il problema non è vendere una cosa che costa 2 euro a 40. Si può vedere una cosa che costa poco ad un prezzo altissimo, pur rimanendo onesti e nella legalità.
Il problema della vicenda è che nanopa ha venduto una cosa per un'altra:
un congegno analogico da pochi euro spacciato per un dispositivo digitale la cui realizzazione dichiarata giustificava il prezzo elevato. La centralina aveva inoltre caratteristiche tali da tentare di nascondere la truffa (silicone e circuito integrato inutile).
Se avesse realizzato il congegno senza dichiarare che fosse digitale e senza giustificare il prezzo e lo avesse comunque venduto a 40 o anche 80 euro, nessuno avrebbe potuto dirgli nulla.
Esatto, il punto era esattamente quello, evidentemente mi sono espresso male...
Il problema è stata la "mala fede" con cui è stato venduto il congegno.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"